SEMINARI INTEGRATIVI
SEMINARI INTEGRATIVI PER IMMATRICOLATI A.A.2014/2015
DIRITTO COMPARATO
(Prof. B. Andò)
9 ottobre 2014 ore 15-17 Aula A 2, Via Gravina n.12
Scopo Il seminario integrativo del Prof. Andò ha lo scopo di far conoscere gli aspetti fondamentali del Diritto Comparato come studio dei diversi sistemi giuridici.
Contenuto
1. Oggetto e scopi della comparazione: cenni storici. Comparazione e distinzione fra diritto pubblico e diritto privato;
2. Diritto comparato e studio dei sistemi giuridici: il problema dei criteri di classificazione;
3. Dal concetto di ‘sistema’ a quello di ‘tradizione giuridica’
Letture suggerite
U.MATTEI, Three patterns of law: taxonomy and change in the world’s legal system, 45 American Journal of Comparative Law (1997), pagg. 5-44 (disponibile all’indirizzo: http://works.bepress.com/ugo_mattei/19).
LINGUA INGLESE
(Prof. D. Ponton)
13, 14 e 22 ottobre 2014 h.10-13 Sala Riunioni, Via Gravina
Scopo: I seminari integrativi d’inglese hanno lo scopo di rinfrescare le conoscenze degli elementi di base della lingua dal punto di vista della grammatica; e rafforzare le abilità di lettura, d’ascolto e del parlato. Mediante lettura di brani su argomenti di politica e contesto storico e sociale della Gran Bretagna negli anni ’80, gli studenti prenderanno dimestichezza con il lessico generale del corso IRC
Contenuto
1. Grammatica: il futuro will & be going to, present continuous and simple, frase condizionale di primo, secondo e terzo tipo, verbi frasali e modali.
2. Lettura di estratti dal libro
The Downing Street Years 1979-1990, Margaret Thatcher
Letture Suggerite
Qualsiasi grammatica di livello intermedio.
ECONOMIA
(Prof. A. D’Agata)
15, 16 e 17 Ottobre h. 9-12, Aula 4, Via Gravina
Scopo
I seminari integrativi di economia hanno lo scopo di focalizzare gli studenti sugli strumenti concettuali economici indispensabili per un proficuo successivo approfondimento negli insegnamenti economici del CdLM IRC. In particolare, essi si incentrano sui concetti di scarsità e valore, prezzi, produzione e mercati.
Contenuto
1. Modelli economici: Flusso circolare Frontiera delle possibilità di produzione.
2. Valore di un bene, disponibilità a pagare di un bene e surplus del consumatore. Surplus del produttore. Valore generato dagli scambi.
3. I costi di transazione.
4. L’impresa, la produzione e la catena del valore.
5. Forme di mercato: monopolio, concorrenza perfetta, oligopolio, concorrenza monopolistica.
Letture suggerite
Nel seguito (M) sta a significare il volume: Mankiw, N. G., Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, 4° ed..
Punto 1. (M) Capitolo 2 (pagg. 17-21).
Punto 2. (M) Capitolo 7 (pp. 110-120).
Punti 3 e 4. Appunti del docente.
Punto 5. (M) Capitoli 14, 15 (escluso pagg. 257-263), 16 (agg. 273-286), 17.
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
(Prof. D. Fisichella)
20 ottobre 2014 ore 9-11, Sala riunioni, Via Gravina
Scopo: I seminari integrativi di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea tenuti dalla Prof.ssa Fisichella hanno lo scopo di orientare gli immatricolati verso l’evidenziazione di nozioni giuridiche che sono preliminari ai fini di un corretto approccio metodologico agli insegnamenti giuridico-internazionalistici del Corso di Laurea, e che sono da considerarsi essenziali nell’apprendimento e comprensione degli istituti giuridici progressivamente trattati. Un’attenzione specifica sarà dedicata ai rapporti tra ordinamenti giuridici differenti, e dunque ai procedimenti di attuazione delle norme internazionali ed europee nell’ordinamento giuridico italiano.
Contenuto
1. Atti giuridici internazionali di natura vincolante e non vincolante.
2. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni
3. Atti giuridici vincolanti e non vincolanti adottati dalle Istituzioni europee
4. Il primato e l’effettività del diritto dell’Unione europea
5. Rilevanza del contributo giurisprudenziale della Corte di Giustizia dell’Unione europea
Letture suggerite
Il docente fornirà delle letture in sede di seminario.
DIRITTO COMPARATO
(Prof. B. Andò)
9 ottobre 2014 ore 15-17 Aula A 2, Via Gravina n.12
Scopo Il seminario integrativo del Prof. Andò ha lo scopo di far conoscere gli aspetti fondamentali del Diritto Comparato come studio dei diversi sistemi giuridici.
Contenuto
1. Oggetto e scopi della comparazione: cenni storici. Comparazione e distinzione fra diritto pubblico e diritto privato;
2. Diritto comparato e studio dei sistemi giuridici: il problema dei criteri di classificazione;
3. Dal concetto di ‘sistema’ a quello di ‘tradizione giuridica’
Letture suggerite
U.MATTEI, Three patterns of law: taxonomy and change in the world’s legal system, 45 American Journal of Comparative Law (1997), pagg. 5-44 (disponibile all’indirizzo: http://works.bepress.com/ugo_mattei/19).
LINGUA INGLESE
(Prof. D. Ponton)
13, 14 e 22 ottobre 2014 h.10-13 Sala Riunioni, Via Gravina
Scopo: I seminari integrativi d’inglese hanno lo scopo di rinfrescare le conoscenze degli elementi di base della lingua dal punto di vista della grammatica; e rafforzare le abilità di lettura, d’ascolto e del parlato. Mediante lettura di brani su argomenti di politica e contesto storico e sociale della Gran Bretagna negli anni ’80, gli studenti prenderanno dimestichezza con il lessico generale del corso IRC
Contenuto
1. Grammatica: il futuro will & be going to, present continuous and simple, frase condizionale di primo, secondo e terzo tipo, verbi frasali e modali.
2. Lettura di estratti dal libro
The Downing Street Years 1979-1990, Margaret Thatcher
Letture Suggerite
Qualsiasi grammatica di livello intermedio.
ECONOMIA
(Prof. A. D’Agata)
15, 16 e 17 Ottobre h. 9-12, Aula 4, Via Gravina
Scopo
I seminari integrativi di economia hanno lo scopo di focalizzare gli studenti sugli strumenti concettuali economici indispensabili per un proficuo successivo approfondimento negli insegnamenti economici del CdLM IRC. In particolare, essi si incentrano sui concetti di scarsità e valore, prezzi, produzione e mercati.
Contenuto
1. Modelli economici: Flusso circolare Frontiera delle possibilità di produzione.
2. Valore di un bene, disponibilità a pagare di un bene e surplus del consumatore. Surplus del produttore. Valore generato dagli scambi.
3. I costi di transazione.
4. L’impresa, la produzione e la catena del valore.
5. Forme di mercato: monopolio, concorrenza perfetta, oligopolio, concorrenza monopolistica.
Letture suggerite
Nel seguito (M) sta a significare il volume: Mankiw, N. G., Principi di microeconomia, Zanichelli, Bologna, 4° ed..
Punto 1. (M) Capitolo 2 (pagg. 17-21).
Punto 2. (M) Capitolo 7 (pp. 110-120).
Punti 3 e 4. Appunti del docente.
Punto 5. (M) Capitoli 14, 15 (escluso pagg. 257-263), 16 (agg. 273-286), 17.
Diritto Internazionale e dell’Unione Europea
(Prof. D. Fisichella)
20 ottobre 2014 ore 9-11, Sala riunioni, Via Gravina
Scopo: I seminari integrativi di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione europea tenuti dalla Prof.ssa Fisichella hanno lo scopo di orientare gli immatricolati verso l’evidenziazione di nozioni giuridiche che sono preliminari ai fini di un corretto approccio metodologico agli insegnamenti giuridico-internazionalistici del Corso di Laurea, e che sono da considerarsi essenziali nell’apprendimento e comprensione degli istituti giuridici progressivamente trattati. Un’attenzione specifica sarà dedicata ai rapporti tra ordinamenti giuridici differenti, e dunque ai procedimenti di attuazione delle norme internazionali ed europee nell’ordinamento giuridico italiano.
Contenuto
1. Atti giuridici internazionali di natura vincolante e non vincolante.
2. Diritto internazionale e ordinamenti giuridici interni
3. Atti giuridici vincolanti e non vincolanti adottati dalle Istituzioni europee
4. Il primato e l’effettività del diritto dell’Unione europea
5. Rilevanza del contributo giurisprudenziale della Corte di Giustizia dell’Unione europea
Letture suggerite
Il docente fornirà delle letture in sede di seminario.
Data di pubblicazione: 06/10/2014