Intelligenza Artificiale e Diritto: strumenti, metodi e prospettive
L’intelligenza artificiale (IA), e in particolare i large language models (LLM), stanno progressivamente trasformando il mondo accademico, professionale ed istituzionale. Nel settore giuridico l’IA non rappresenta soltanto uno strumento di supporto allo studio e alla ricerca, ma apre prospettive del tutto inedite sulla formazione degli operatori del diritto, sul lavoro quotidiano di magistrati, avvocati, dipendenti pubblici.
Il ciclo di seminari, sotto la direzione scientifica del prof. Vincenzo Antonelli, mira a offrire agli studenti universitari un percorso, progressivo e dialogato, che coniughi conoscenze teoriche, esercitazioni pratiche e confronto con il mondo delle professioni.
ALLEGATI:
