Mezzogiorno: Questione nazionale, questione europea - Dibattito con il Sen. Carlo Calenda


Giovedì 23 ottobre 2025, a partire dalle 10.30, presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania, si terrà il dibattito "Mezzogiorno: Questione nazionale, questione europea". Il Sen. Carlo Calenda dialogherà con la Prof.ssa Pinella Di Gregorio (Direttore del Dipartimento) sulle grandi questioni riguardanti lo sviluppo ineguale del Sud rispetto alle altre aree del Paese, nonché le differenti condizioni di crescita economica e qualità dei servizi tra le regioni meridionali.

A differenza di numerosi dibattiti sul tema - che rimangono confinati al panorama degli studiosi o, viceversa, vengono appiattiti sul piano dello scontro politico - l'evento adotta un format originale, che pone in dialogo i rispettivi approcci dell'intellettuale e del legislatore. Carlo Calenda, Senatore eletto nella Circoscrizione Sicilia e Segretario di Azione, si è confrontato a lungo con i problemi dello sviluppo economico italiano, dapprima come manager in grandi imprese e dirigente di Confindustria, poi in veste di Ministro dello Sviluppo Economico tra il 2016 e il 2018. Pinella Di Gregorio, Professore ordinario in Storia contemporanea, ha approfonditamente studiato l'economia siciliana - specie nel settore energetico - e il ruolo delle classi dirigenti nel plasmare lo sviluppo della regione.

Attingendo ad entrambe queste prospettive, il dibattito verterà sui principali problemi del Sud e della Sicilia in relazione all'attuale agenda politica italiana ed europea: le infrastrutture, dal Ponte sullo Stretto agli investimenti PNRR; lo spopolamento e il suo rapporto con le falle del sistema formativo e occupazionale; l'autonomia siciliana e la sua eventuale revisione, anche in rapporto alla garanzia dei servizi pubblici essenziali. L'evento prevederà anche un momento di confronto con il pubblico sui temi in oggetto.

Il dibattito sarà moderato dal Dr. Samuel Boscarello, storico e assegnista di ricerca presso la Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Siciliano di origine, Boscarello si è formato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Scuola Superiore di Catania. Nei suoi studi si è occupato di analizzare l'evoluzione delle relazioni tra imprese, lavoratori e sistemi di welfare nell'Europa contemporanea.