STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE M - Z
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
SSD: SPS/02 - Storia delle dottrine politiche
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali sull’evoluzione delle istituzioni con particolare riferimento alla storia italiana. Si propone inoltre di trasmettere elementi sugli aspetti metodologici con lo scopo di conoscere il funzionamento delle attuali istituzioni e le modifiche necessarie al loro funzionamento.
Il corso consta di due moduli. Il primo modulo prevede il possesso di conoscenze sulle istituzioni in età moderna, sulla costruzione dello Stato unitario e sulle trasformazioni tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Al termine delle lezioni lo studente dovrà padroneggiare tali competenze, dimostrando di sapere individuare gli strumenti necessari a specifici temi di ricerca discussi durante il corso. Il secondo modulo prosegue con l’analisi critica dei temi istituzionali nell’Italia contemporanea. Si dedicherà particolare attenzione al regime fascista, alla Costituzione repubblicana e alle trasformazioni istituzionali e amministrative avvenute nella seconda metà del Novecento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili alla comprensione della complessità dei fenomeni politico-istituzionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari di approfondimento.
Prerequisiti richiesti
Conoscenza degli eventi storici, politici, istituzionali dell’età moderna e contemporanea.
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Le premesse delle istituzioni politiche in età moderna. La costruzione dello Stato unitario. Le istituzioni italiane tra Ottocento e Novecento. Le istituzioni italiane in età contemporanea.
Testi di riferimento
1 J.J.Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico,Il Mulino, 1998.
2 C. Laudani, Illuminismo e Massoneria nel pensiero politico di Tommaso Natale, Bonanno ed., 2017.
3 F. Sciacca (a cura di), Rappresentanza e potere. Crisi e superamento di un modello?, Albo Versorio, 2018.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il Principe di Machiavelli | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
2 | I ''Sei libri della Repubblica'' di Bodin | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
3 | Il ''leviatano '' di Hobbes | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
4 | I ''Due trattati sul governo'' di Locke | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
5 | ''Lo spirito delle leggi'' di Montesquieù | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
6 | Il "Contratto sociale" di Rousseau | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
7 | ''La Democrazia in America'' di Tocqueville | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
8 | "Il Manifesto del Partito Comunista" di Marx e Engels | J. Jacques Chevallier, Le grandi opere del pensiero politico. Da Machiavelli ai nostri giorni. |
9 | La Democrazia e la crisi di rappresentanza | F. Sciacca (a cura di), Rappresentanza e potere. Crisi e superamento di un modello? |
10 | Tommaso Natale, Illuminista e Massone nella Sicilia del Settecento | C. Laudani, Illuminismo e Massoneria nel pensiero politico di Tommaso Natale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale e Scritto
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La politica come scienza in Machiavelli
La nuova concezione dell'assolutismo monarchico e della sovranità dello Stato in J. Bodin
Il diritto naturale e le leggi di natura; il patto di unione; l'uomo artificiale e la sovranità in Hobbes
Giusnaturalismo e giuspositivismo; la proprietà; la società politica, la formazione del governo e la sua dissoluzione in Locke
Il problema della legge, i tipi di governo, la tecnica della libertà e la nascita del costituzionalismo in Montesquieù
Il corpo politico sovrano e la volontà generale in Rousseau
Illuminismo e Massoneria nella Sicilia del '700; Tommaso Natale e il confronto con Beccaria
La crisi della rappresentanza in Italia alla fine del XIX secolo: il confronto tra Angelo Majorana e V. E. Orlando