ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
Anno accademico 2019/2020 - 3° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
ABILITÀ INFORMATICHE: Sviluppo delle competenze teoriche e pratiche sugli applicativi Microsoft Office (in particolar modo Word, Excel, PowerPoint, Access) al fine sviluppare in modo completo una Tesi di Laurea o un elaborato di media complessità - conoscenze fondamentali del Computer e della rete, sicurezza nel web.
ABILITÀ TELEMATICHE: Sviluppo delle competenze giuridiche e pratiche sull’applicazione del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD 3.0) e dei Regolamenti Europei relativi alla digitalizzazione e sulla protezione dei dati personali (EIDAS, GDPR) e alla cittadinanza digitale (identità digitale, firma digitale, CNS, PEC, SPID).
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
ABILITÀ INFORMATICHE: Lezioni Frontali ed esercitazioni sugli applicativi Microsoft Office e sugli obiettivi formativi.
ABILITÀ TELEMATICHE: Lezioni Frontali e simulazioni pratiche sull'utilizzo di una PEC, di una firma digitale, uso di SPID.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
ABILITÀ INFORMATICHE:
- Nozioni di base sul sistema operativo
- L'Hardware e software del computer
- Funzionalità delle applicazioni più diffuse
- Attività di: Elaboratore di testo (Word), Foglio elettronico (Excel), Presentazioni (PowerPoint), interazioni in un database (Access)
- Browser; Concetti di networking (rete); Comunicazione digitale; Uso sicuro del computer; Ricerca di informazioni sul web
ABILITÀ TELEMATICHE:
- Gli strumenti del CAD
- Il flusso documentale nella PA
- Il documento
- La firma elettronica, avanzata, digitale
- La cittandinanza digitale (PEC, firma digitale, SPID, CNS)
- Siti web delle PA – trasparenza e Open Data
- Protezione dei dati personali
Testi di riferimento
- Dispense fornite dal docente (Studium)
- Materiale didattico (Studium)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Abilità Informatiche - Nozioni di base sul sistema operativo, hardware e software del computer. Funzionalità delle applicazioni più diffuse. | Dispensa: fondamenti del computer, A. Giangreco 2019/20 |
2 | Abilità Informatiche - Il Browser. Concetti di networking (rete). Comunicazione digitale (ICT). Uso sicuro del computer. | Dispensa: fondamenti del computer, A. Giangreco 2019/20 |
3 | Abilità Informatiche - Word: l’interfaccia e l’ambiente di lavoro. Comandi e funzionalità. Formattazione. Organizzazione dei contenuti. Layout di pagina e la stampa documento. Funzionalità speciali. indice e sommario. | Dispensa di Word 2010, A. Giangreco 2019 /20 |
4 | Abilità Informatiche - Excel: L’interfaccia e l’ambiente di lavoro. Gestire i contenuti di celle e colonne. Formule e funzioni semplici e cenni di funzioni logiche. Lavorare con i grafici e la stampa del foglio di lavoro. | Dispensa di Excel 2010, A. Giangreco 2019/20 |
5 | Abilità Informatiche - Access: L’interfaccia e l’ambiente di lavoro. Progettazione di un database. Inserimento e modifica tabelle in visualizzazione struttura. Relazioni tra tabelle. Inserimento di record e campi. Creazione di una maschera. Realizzazione e funzionalità di una query. I report e la stampa. | Dispensa di Access 2010, A. Giangreco 2019/20 |
6 | Abilità Informatiche - PowerPoint: L’interfaccia e l’ambiente di lavoro. Progettazione di una presentazione e la scelta dei layout. Inserimento di slide e i loro contenuti: caselle di testo, tabelle, immagini, grafici e contenuti multimediali. Effetti di animazione. Transizioni diapositive. | Dispensa di PowerPoint 2010, A. Giangreco 2019/20 |
7 | Abilità Telematiche - La digitalizzazione nelle PA e il CAD 3.0: l’ICT nella Pubblica Amministrazione. Strategia EU 2020 e Agenda digitale europea ed italiana. AgID, Regolamenti europei: eIDAS e GDPR | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
8 | Abilità Telematiche - Il documento: Cenni storici, caratteristiche e definizioni. La “Forma Scritta”. Il documento informatico. I metadati. | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
9 | Abilità Telematiche - Il documento amministrativo: il documento amministrativo informatico nella PA. Copie analogiche e informatiche e definizioni. Il contrassegno elettronico (timbro digitale o glifo) | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
10 | Abilità Telematiche - Le firme elettroniche: Definizioni. Tipologie di firma elettronica (debole, avanzata, qualificata, digitale). Validità probatoria. | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
11 | Abilità Telematiche - La firma digitale: Cenni di crittografia. Crittografia simmetrica e asimmetrica. La funzione Hash. Il processo di apposizione e verifica della firma digitale. I formati della firma digitale (CAdES, PAdES, XAdES) | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
12 | Abilità Telematiche - La marca temporale e la PEC: I riferimenti e le validazioni temporali, il processo di marcatura temporale. La posta elettronica certificata (PEC): le ricevute, gli avvisi e le buste. | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
13 | Abilità Telematiche - I flussi documentali: La dematerializzazione. La gestione digitale dei procedimenti amministrativi, classificazione e fascicolazione. Protocollo informatico, conservazione. Cloud computing. Open Data. Continuità operativa e disaster recovery. | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
14 | Abilità Telematiche - Cittadinanza digitale: Il domicilio digitale, CIE, CNS, SPID, ANPR, PagoPA. Cenni di fatturazione elettronica. Il GDPR | Dispense CAD 3.0, A. Giangreco 2019/20 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
ABILITÀ INFORMATICHE: Prova pratica sugli applicativi Microsoft Office.
ABILITÀ TELEMATICHE: Test a risposta multipla.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
ABILITÀ INFORMATICHE:
- Elaborazione e formattazione di un breve testo: imposta pagina, inserimento di: immagini, numeri di pagina intestazione e piè pagina; note a piè pagina; sommario e indice.
- Elaborazione di dati e grafici: formattazione tabella, inserimento dati, filtri e collegamenti relativi/assoluti, formule tridimensionali e funzioni, grafici esplicativi.
- Presentazione: inserimento di testo, grafici, immagini, file audio e video per la presentazione di un elaborato.
- Realizzazione di un database: inserimento oggetti di Access, tabelle, maschere, query, report, collegamenti tra tabelle.
ABILITÀ TELEMATICHE:
- Cosa sono l'Agenda Digitale Europea e l'Agenda Digitale Italiana?
- Cosa è un documento informatico?
- Quali sono le differenze tra documento digitale ed analogico?
- Che cosa è una PEC?
- Cosa significa cittadinanza digitale?
- Cosa è una identità digitale?
- Cosa prevede il CAD in merito alle Pubbliche Amministrazioni?
- Cosa significa dematerializzazione?
- Cosa è il protocollo informatico?
- Cosa è l'Agenzia per l'Italia Digitale?