DIRITTO AMMINISTRATIVO
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 12
SSD: IUS/10 - Diritto amministrativo
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 216 di studio individuale, 84 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento si articola in due semestri.
Prerequisiti richiesti
Si richiede una preparazione di base di diritto costituzionale.
Frequenza lezioni
La frequenza a lezione (in presenza) non è obbligatoria, ma vivamente consigliata.
Contenuti del corso
Il corso si articolerà in due parti.
Nel primo semestre ci si occuperà della nascita del sistema a diritto amministrativo e dei principi che lo informano, da quelli costituzionali di legalità, imparzialità, buon andamento e sussidiarietà, ai principi di proporzionalità e affidamento. Oggetto di questa prima parte sarà anche l'attività, le regole del procedimento e i provvedimenti amministrativi, l'autotutela e l'invalidità.
Nel secondo semestre si tratteranno i profili strutturali dell'amministrazione pubblica, tenuto conto dei mutamenti dell'organizzazione amministrativa e delle diverse figure soggettive che la caratterizzano. Saranno oggetto della seconda parte: gli enti pubblici, la privatizzazione degli enti pubblici economici, la società per azioni in mano pubblica, il sistema degli enti territoriali, il rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni, le responsabilità dei dipendenti pubblici, i controlli, i servizi pubblici, i beni.
Testi di riferimento
Per la prima parte
S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020.
Per la seconda parte
S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020; saggi di approfondimento, reperibili nel team delle lezioni (aeh1dcc) nella cartella file.
Altri testi di riferimento
M. Clarich, Manuale di Diritto Amministrativo, Il Mulino, 2022.
E. D'Alterio, Diritto Amministrativo. Analisi di casi e profili teorici, Wolters Kluwer, 2021.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La nascita del sistema a diritto amministrativo | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
2 | I principi sull'attività e l'organizzazione | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
3 | Il procedimento amministrativo e la semplificazione | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
4 | I provvedimenti amministrativi | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
5 | L'invalidità del provvedimento e l'autotutela | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
6 | L'organizzazione della pubblica amministrazione | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
7 | Gli enti territoriali | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
8 | Le responsabilità dei dipendenti pubblici | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
9 | I servizi pubblici | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
10 | I controlli | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
11 | I beni | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
12 | I contratti | S. Licciardello, Diritto Amministrativo. Principi, organizzazione, azione. Le Monnier, 2020. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso l'esame orale.
E' prevista una verifica intermedia sui primi 6 cfu e un esame finale sulla seconda parte.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande possono essere generali e riguardare gli argomenti indicati nel programma o riferirsi a temi specifici. Tra i temi specifici che possono essere oggetto di domanda: il principio di sussidiarietà, i vizi del provvedimento, la s.p.a. in mano pubblica, l'ente pubblico, il silenzio dell'amministrazione, il controllo di gestione.