STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno
Docenti
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
- STATI E NAZIONI NEL XIX SECOLO.: Giuseppe Barone
- I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO.: Giuseppe Barone
- IL SECONDO NOVECENTO: LA GOLDEN AGE E L'ETÀ DELLA CRISI.: Giuseppe Barone
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- STATI E NAZIONI NEL XIX SECOLO.Comprensione dei processi che portano alla formazione e alla crescita degli Stati Nazionali in Europa fino alla Prima guerra mondiale.
- I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO.Comprensione delle svolte di politica interna, internazionale ed economica che caratterizzano fascismo, nazismo e stalinismo
- IL SECONDO NOVECENTO: LA GOLDEN AGE E L'ETÀ DELLA CRISI.Comprensione dei processi che, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, portano ai nuovi equilibri internazionali e alle svolte di politica economica che caratterizzano gli Stati europei ed extraeuropei.
Contenuti del corso
- STATI E NAZIONI NEL XIX SECOLO.Dinamiche di nazionalizzazione ed industrializzazione tra 800 e 900, scoppio del primo conflitto mondiale, nascita dei totalitarismi.
- I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO.Nascita e avvento del fascismo; ascesa del nazismo; affermazione dello stalinismo e cause dello scoppio della seconda guerra mondiale.
- IL SECONDO NOVECENTO: LA GOLDEN AGE E L'ETÀ DELLA CRISI.Fine della seconda guerra mondiale, guerra fredda, boom economico degli anni ’60, crisi degli anni ’70, crollo dell’Unione Sovietica, nascita dell’Unione Europa e sviluppo dei processi di globalizzazione.
Testi di riferimento
- STATI E NAZIONI NEL XIX SECOLO.• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22);
• L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/. - I TOTALITARISMI DEL XX SECOLO.• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22);
• L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/. - IL SECONDO NOVECENTO: LA GOLDEN AGE E L'ETÀ DELLA CRISI.• G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari edizione 2015 o 2016 (esclusi i capitoli 21 e 22);
• L. De Giorgi, G. Samarani, Lontane, vicine. Le relazioni fra Cina e Italia nel Novecento, Carocci, Roma 2011;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Il Mezzogiorno d’Italia dal dopoguerra ad oggi, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/;
• Dispensa a cura del Prof. G. Barone, Le “sfide” del terrorismo internazionale, scaricabile all’indirizzo http://studium.unict.it/.