SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA
Anno accademico 2015/2016 - 3° anno
Docenti
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
- TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE: Deborah De Felice
- DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E DETERRENZA: Deborah De Felice
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINAREIl primo modulo del corso di Sociologia del diritto e della devianza persegue l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare l’analisi del diritto nella sua dimensione di fenomeno sociale.
- DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E DETERRENZAIl secondo modulo del corso di Sociologia del diritto e della devianza persegue l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e metodologici necessari per affrontare l’analisi delle principali teorizzazioni relative al concetto di devianza e dei corrispondenti modelli di spiegazione del fenomeno in riferimento ad organizzazioni sociali altamente differenziate.
Contenuti del corso
- TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINAREIl primo modulo del corso introduce lo studente allo studio del diritto inteso come modalità di agire sociale, come sistema d’azione sociale e si propone di trattare i seguenti argomenti: a) aspetti epistemologici e metodologici più rilevanti della sociologia del diritto; b) finalità, metodi e caratteristiche proprie della conoscenza sociologica e della conoscenza giuridica sul diritto.
- DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E DETERRENZAIl secondo modulo del corso intende indagare i processi di costruzione, definizione e trattamento della devianza da parte di agenzie di controllo, teorici sociali, media e opinioni pubbliche. In particolare verranno affrontate le diverse teorie messe a punto per la comprensione dei fenomeni di devianza in una prospettiva sociologica (diversa cioè da quelle psichiatrica o criminologica in senso stretto).
Testi di riferimento
- TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINAREGrossi P. (2003), Prima lezione di diritto, Bari, Laterza: Parte I “Che cos’è il diritto?”, pp. 5-39;
Maggioni Guido (2008), Percorsi di Sociologia del diritto, Napoli, Liguori: Parte I “Origini e sviluppo della sociologia del diritto”, pp. 3-139. - DEVIANZA, CONTROLLO SOCIALE E DETERRENZAScarscelli D., Vidoni Guidoni O. (2008), La devianza. Teorie e politiche di controllo, Roma, Carocci editore.