STORIA E FILOSOFIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Anno accademico 2017/2018 - 2° anno- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA: Luigi Caranti
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900: Giuseppe Astuto
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA: Giuseppe Astuto
SSD
- SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
nessuno
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
Nessuno
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
Nessuno
Frequenza lezioni
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
Obbligatoria (soglia minima - 75% delle lezioni) per chi desidera sostenere l'esonero scritto sul modulo.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
Frequenza facoltativa
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
Facoltativa
Contenuti del corso
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
Il corso analizza la questione della giustizia delle istituzioni politiche. Ci si chiede quali siano i principi su cui un stato caratterizzato da cultura pubblica democratica deve fondarsi affinché possa essere giusto. Parte del corso è dedicato alla metodologia con cui si affronta tale questione. Gli autori di riferimento sono John Rawls e Juergen Habermas.
Il modulo si propone di introdurre gli studenti al tema della giustizia delle istituzioni domestiche nelle liberaldemocrazie contemporanee. Usando i risultati più avanzati della filosofia politica contemporanea, si affronterà il tema di come definire i principi di giustizia fondamentali (ossia meta-costituzionali) che dovrebbero modellare le istituzioni nazionali, facendo dei veloci cenni anche al tema della giustizia internazionale e globale. Gli studenti apprenderanno a formulare, valutare e criticare ragionamenti astratti e complessi, e miglioreranno la loro comprensione del modo in cui le istituzioni democratiche realizzano gli ideali di libertà ed eguaglianza di tutti i cittadini.
Il modulo tratterà i seguenti argomenti: a) la rinascita della filosofia politica normativa con John Rawls e il background culturale di Una teoria della giustizia (1971), concetti fondamentali, i due principi di giustizia e la loro giustificazione, il problema della stabilità e la sua revisione in Liberalismo politico (1993), il problema della giustizia internazionale, la critica di J. Habermas a Rawls.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
Il modulo prevede il possesso di conoscenze sulle istituzioni in età moderna, sulla costruzione dello Stato unitario e sulle trasformazioni tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Al termine delle lezioni lo studente dovrà padroneggiare tali competenze, dimostrando di sapere individuare gli strumenti necessari a specifici temi di ricerca discussi durante il corso.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
Seguendo il metodo del secondo modulo, il terzo prosegue con l’analisi critica dei temi istituzionali nell’Italia contemporanea. In particolare si dedicherà particolare attenzione al regime fascista, alla Costituzione repubblicana e alle trasformazioni istituzionali e amministrative avvenute nella seconda metà del Novecento. L’obiettivo è quello di fornire strumenti utili alla comprensione della complessità dei fenomeni politico-istituzionali.
Testi di riferimento
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
OTTONELLI, V. Leggere Rawls. Il Mulino 2010
HABERMAS, J. Conciliazione tramite uso pubblico della ragione, in Id., L’inclusione dell’altro, trad. it. a cura di L. Ceppa, Milano, Feltrinelli, 1998.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
G. Astuto, Storia delle istituzioni politiche. Da Cavour a Renzi, Carocci, Roma (in corso di stampa). Nel corso delle lezioni il docente indicherà le parti da studiare.
E.G. Faraci, L’Unificazione amministrativa del Mezzogiorno. Le Luogotenenze da Cavour a Ricasoli, Carocci, Roma 2015.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
G. Astuto, Storia delle istituzioni politiche. Da Cavour a Renzi, Carocci, Roma (in corso di stampa). Nel corso delle lezioni il docente indicherà le parti da studiare.
G. Astuto, Il viceré socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida, sindaco di Catania, Bonanno, Acireale-Roma.
Programmazione del corso
COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | il contrasto con l'ultilitarismo | ottonelli | |
2 | la giustizia come equità: elementi principali | ottonelli | |
3 | la struttura di base della società | ottonelli | |
4 | l'equilibrio riflessivo | ottonelli | |
5 | il costruttivismo kantiano | ottonelli | |
6 | i principi di giustizia: la formulazione intuitiva | ottonelli | |
7 | i beni primari | ottonelli | |
8 | il primo principio di giustizia | ottonelli | |
9 | il secondo principio di giustizia | ottonelli | |
10 | i fondamenti per i due principi | ottonelli | |
11 | il rifiuto del merito come fondamento della redistribuzione | ottonelli | |
12 | il pluralismo e la revisione del problema della stabilità | ottonelli | |
13 | le dottrine comprensive ragionevoli ed il consenso per intersezione | ottonelli | |
14 | la ragione pubblica | ottonelli | |
15 | il diritto dei popoli. la posizione originaria di secondo livello | ottonelli | |
16 | i principi del diritto dei popoli | ottonelli | |
17 | l'estensione ai popoli decenti | ottonelli | |
18 | la guerra | ottonelli | |
19 | la giustizia distributiva internazionale | ottonelli | |
20 | La critica al setting della posizione originaria | habermas | |
21 | il problema del consenso per intersezione | habermas | |
22 | autonomia pubblica e privata/libertà degli antichi e dei moderni | habermas | |
LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900 | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | le istituzioni italiane fra '800 e '900 | ||
2 | le istituzioni italiane in età contemporanea | ||
3 | Le istituzioni in età moderna | ||
4 | L'età delle Costituzioni | ||
5 | La Costruzione dello Stato unitario | ||
LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | la Costituzione Repubblicana: autonomie locali e amministrazione | ||
2 | le riforme amministrative negli anni '80 e '90 del '900 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
orale
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
Orale
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- COSTITUZIONALISMO E DEMOCRAZIA. ANALISI TEORICO-FILOSOFICA
La teoria della giustizia di Rawls è presentata come valida per qualsiasi popolo?
Perché Rawls pensa che il merito non sia un fondamento della distribuzione?
Come fonda Rawls i due principi di giustizia?
Cos'è l'equilibrio riflessivo?
Quali sono le formulazioni dei due principi di giustizia? Esistono formulazioni più o meno intuitive?
In che modo i vincoli che le ineguaglianze siano legati a cariche e posizioni 'aperte a tutti' e che siano 'a vantaggio di ciascuno' sono compatibili con quattro tipi di assetti sociali molto diversi tra loro e di cui solo uno sarà secondo Rawls pienamente giusto?
Come cambia la risposta di Rawls al problema della stabilità da Una teoria della giustiza a Liberalismo politico?
Cos'è e come funziona la ragione pubblica?
Cosa significa l'espressione 'onere del giudizio'?
Quali sono i 5 tipi di popoli che Rawls distingue ne Il diritto dei popoli?
Come viene modificata la posizione originaria ne Il diritto dei popoli?
Quali sono i due motivi che rendono una guerra legittima secondo Rawls?
Qual è la differenza tra i due principi di redistribuzione della ricchezza che Rawls adotta nel caso domestico e internazionale, ossia il principio di differenza e il dovere di assistenza?
Quali sono le principali critiche di Habermas a Rawls?
Perché Habermas ritiene che Rawls non riesca a mantenere la sua promessa di far scaturire da uno stesso principio tanto le libertà dei moderni quanto quelle degli antichi?
Perché Habermas ritiene che la metodologia della posizione originaria non sia una strada percorribile per definire la giustizia?
- LE ISTITUZIONI ITALIANE FRA '800 E '900
1) Il rapporto tra costituzione e amministrazione;
2) Centro-periferia nella Storia d'Italia.
- LE ISTITUZIONI ITALIANE IN ETA' CONTEMPORANEA
1) La transizione dal fascismo alla democrazia. Le istituzioni.
2) Le riforme costituzionali e amminstrative alla fine del '900