DIRITTO PRIVATO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: CLAUDIA BENANTI

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali, che saranno organizzate in modo da facilitare l'interazione fra la docente e gli studenti nell'analisi degli istituti. 

L'insegnamento utilizzerà sia il metodo deduttivo, partendo da argomenti generali per arrivare alla soluzione di casi pratici, sia il metodo induttivo, che invece parte dall'analisi di casi specifici per arrivare a conclusioni generali (approccio casistico).

Durante le lezioni, la docente farà frequenti riferimenti al testo del codice civile e delle leggi complementari; per questo motivo, è fortemente consigliato portare sempre a lezione il volume contenente il codice civile e le leggi complementari.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Informazioni per studenti con disabilità e/o DSA
A garanzia di pari opportunità e nel rispetto delle leggi vigenti, gli studenti interessati possono chiedere un colloquio personale col docente in modo da programmare eventuali misure compensative e/o dispensative, in base agli obiettivi didattici ed alle specifiche esigenze.

Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta

Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata per facilitare l'apprendimento

Contenuti del corso

Il programma comprende i seguenti argomenti:

1. Introduzione al linguaggio giuridico. Struttura della norma giuridica e interpretazione.
2. L'ambito del diritto privato e le sue fonti.
3. Vicende della codificazione in Italia. Codice civile e Costituzione
4.Il rapporto giuridico di diritto privato. Le situazioni giuridiche soggettive elementari. Il diritto soggettivo. La tutela delle situazioni giuridiche. La certezza nel tempo.
5. L'attività giuridica: fatti e atti giuridici, l’idea di autonomia privata. Distinzioni tra atti giuridici. Efficacia e validità degli atti giuridici. La sostituzione nell'attività giuridica: la rappresentanza.
6. I soggetti dell'attività giuridica: soggetto e "persona". Le persone fisiche. La capacità. I diritti della persona.
7. Le persone giuridiche e gli enti non-profit.
8. L'oggetto dell'attività giuridica: beni, cose, diritti.
9. Il diritto di proprietà. I diritti su cosa altrui. La comunione. Il condominio. La multiproprietà
10. Il possesso: nozione, rilevanza, requisiti. Modi di acquisto del possesso.
11. Gli strumenti di tutela della proprietà e del possesso.
12.L'obbligazione. Il rapporto obbligatorio e le sue fonti.
13. Il contenuto: la prestazione. Correttezza e buona fede. Obbligo e responsabilità.
14. Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio. Adempimento: Modalità e soggetti. Inadempimento: effetti. Tipi particolari di obbligazione. Responsabilità patrimoniale e garanzie del credito: garanzie reali e personali.
15. Gli strumenti dell'attività giuridica. Il contratto: funzione ed efficacia. La "forza di legge" del contratto. Autonomia contrattuale e limiti: il contenuto del contratto.
16. Gli elementi del contratto: elementi essenziali ed elementi "accidentali". La conclusione del contratto. Contratti consensuali e contratti reali. Trattative e responsabilità precontrattuale. Contratti di serie e contratti del consumatore.
17. L'efficacia del contratto. Diversi tipi di efficacia: efficacia reale ed efficacia obbligatoria.
18. Validità e invalidità del contratto. Cause di invalidità.
19. Lo scioglimento del contratto. 
20. I singoli contratti.
21. Fonti non contrattuali di obbligazione.
22. L'illecito civile. Fatti illeciti e responsabilità. Funzioni della responsabilità civile. Elementi oggettivi e soggettivi dell'illecito. Danno e risarcimento.

Testi di riferimento

Il manuale consigliato è G. Iudica, P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, Padova, 2023 ed a questo sono riferiti i contenuti del corso infra indicati.

Chi avesse già acquistato V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, Torino, 2024, può utilizzarlo in alternativa allo Iudica-Zatti. 


AutoreTitoloEditoreAnnoISBN
Zatti Paolo, Iudica GiovanniLinguaggio e regole del diritto privatoGiappichelli20239788813382346

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il diritto privato nel sistema giuridico. Le fonti del diritto privato 
2Situazioni giuridiche, diritti soggettivi, rapporti giuridici.  Fatti, atti, effetti giuridici 
3I beni e il patrimonio.  Le vicende dei diritti e la circolazione giuridica 
4Le prove. I soggetti del diritto. Persone fisiche  
5Le organizzazioni  
6I diritti della personalità: la protezione dei dati personali. Il diritto di proprietà nel sistema giuridico 
7La proprietà: esercizio acquisto e tutela 
8I diritti reali minori: le servitù prediali e il diritto di superficie. Diritti reali e diritti di credito  
9La trascrizione. Il possesso 
10L'obbligazione. Adempimento e altre cause di estinzione delle obbligazioni 
11Le modificazioni delle obbligazioni. L'inadempimento del debitore: mora e responsabilità 
12La garanzia del credito. La definizione del contratto  
13Formazione e forma del contratto 
14La rappresentanza. Gli elementi del contratto  
15Il regolamento contrattuale.  
16Gli effetti del contratto e il vincolo contrattuale 
17Il termine, il contratto preliminare, il contratto fiduciario, il trust e l'affidamento fiduciario. Nullità e annullabilità del contratto
18Risoluzione del contratto e altri rimedi 
19I tipi contrattuali. Contratti per il trasferimento di beni: la vendita, la somministrazione, il mutuo, il contratto di donazione, le liberalità non donative 
20Contratti per l'utilizzazione di beni: locazione e leasing. Contratti per l'esecuzione di opere e servizi: l'appalto e il mandato. Altri contratti: la fideiussione e la transazione 
21La responsabilità civile: funzioni e presupposti 
22Particolari ipotesi di responsabilità. I rimedi contro il danno e i diversi tipi di responsabilità  
23Obbligazioni nascenti dalla legge. Imprese e consumatori 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione sarà basata sui seguenti criteri:
- correttezza e padronanza del linguaggio giuridico
- conoscenza ragionata degli istituti oggetto del programma d'esame
- conoscenza della struttura del codice civile e capacità di reperire rapidamente al suo interno gli istituti oggetto del programma di esame
- capacità di risolvere un semplice caso pratico