SCIENZA DELLA POLITICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: VINCENZO MEMOLIRisultati di apprendimento attesi
1) avrà ampie competenze sulle diverse prospettive teoriche che caratterizzano la Scienza Politica comparata
2) saprà impostare un ricerca bibliografica, definire un disegno di ricerca, redigere un report su tematiche di ricerca specifiche in piena autonomia
3) sarà in grado di sintetizzare e rappresentare (oralmente e graficamente) i contenuti di qualunque tipo di studio/ricerca afferente alla scienza politica
4) sarà in grado di interpretare e rielaborare informazioni di socio-politiche
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
1) Politica e scienza
2) Lo stato moderno: democrazia o dittatura
3) Varietà di democrazia e dittature
4) Varietà di democrazie ed esiti politici
Testi di riferimento
1) Clark, W.R., Golder, M., Golder, N.S. 2022. Principi di Scienza Politica (seconda edizione), Milano: Mc Grraw Hill. L'edizione italiana è stata curata da Franchino, Curini, Giannetti, Vignoli e Zucchini
2) Carrieri, L., Conti, N. 2022. L’Europa contesa. Partiti ed elettori nei Paesi dell’UE. Milano: Mc Grraw Hill.
Autore | Titolo | Editore | Anno | ISBN |
---|---|---|---|---|
Clark, Golder, Golder | Principi di Scienza Politica | Mc Graw Hill | 2022 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cos'è la democrazia?
In che modo le risorse naturali incidono sul regime politico di un paese?