METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Il metodo e la ricerca sociale. La ricerca standard
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento sarà volto con lezioni frontali
Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.
La prova finale sarà scritta e consisterà in domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati e verrà valutata in /30.
Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 2/3 delle domande. Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .
Prerequisiti richiesti
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati alla preparazione acquisita con le discipline di base del I anno di corso.
Frequenza lezioni
Secondo quanto previsto dal regolamento di Ateneo, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria anche se fortemente consigliata.
Contenuti del corso
Alla luce dell’importanza del metodo nella ricerca empirica si trattano le più importanti differenze epistemologiche tra gli approcci standard e non standard. Si approfondisce la diversa impostazione di un disegno della ricerca in funzione di un approccio ‘quantitativo’ o di un approccio ‘qualitativo’. Obiettivo del modulo è quello di delineare gli ambiti e le fasi del disegno della ricerca sociale, sia quantitativa che qualitativa, mettendo in evidenza le specificità e il diverso grado di formalizzazione e strutturazione delle fasi che lo compongono.
Testi di riferimento
1. Cardano M., Manocchi M., Venturini G.L. (2011), Ricerche. Un’introduzione alla metodologia delle scienze sociali, Carocci editore, Roma; pp. 1-47; pp. 125-274.
2. Amaturo E. (a cura di), Metodologia della ricerca sociale, Utet Università, Torino, 2012; pp. 3-27, pp. 52-62, pp. 63-105, pp. 288-334.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il disegno della ricerca: elaborazione e progettazione di una ricerca sociale | testo 1:I cap; testo 2 : I e II cap |
2 | Identificazione, contesto empirico, individuazione tecniche per l’analisi dell’oggetto di studio | test 1:I cap; testo 2: I cap |
3 | Articolazione delle fasi del processo di ricerca nella ricerca qualitativa e nella ricerca quantitativa | testo 1: I cap; testo 2: I e II cap |
4 | Differenza tra osservazione ed esperimento | testo 1: I cap; testo 2: I e II cap |
5 | La struttura della ricerca nell'approccio standard | testo 1: I cap; testo 2: III cap |
6 | Definizione di ipotesi. Il concetto di causa e il controllo di ipotesi casuale | testo 1: II cap; testo 2: III cap |
7 | Referenti empirici: intenzione ed estensione di un concetto. Scala di generalità | testo 1: II cap; testo 2: III cap |
8 | Concetti e indicatori: rapporto di indicazione e pluralità d indicatori | testo 1: II cap; testo 2: III cap |
9 | Dai costrutti teorici ai termini osservativi: la definizione operativa | testo 1: II cap; testo 2: IV cap |
10 | Operativizzazione e “costruzione” di variabili | testo 1: II cap; testo 2: IV cap |
11 | Classificazione, conteggio e misurazione nelle scienze sociali | testo 1: II cap; testo 2: Iv cap |
12 | Rilevazione delle informazioni: inchiesta campionaria, unità di analisi e unità di raccolta | testo 1: III cap; testo 2: IV cap |
13 | Il questionario: forma e successione delle domande | testo 1: III cap; testo 2: IV cap |
14 | Campionamento probabilistico e campionamento non probabilistico | testo 1: III cap; testo 2: IV cap |
15 | Relazione tra le variabili: tipologia e tassonomia | Testo 1: Cap.III |
16 | La ricomposizione degli indicatori e la costruzione degli indici | testo 1: III cap; testo 2: IV cap |
17 | Dalla matrice dei dati all’analisi dei dati: cenni su tecniche di analisi monovariata, bivariata e multivariata | testo 1: VIII cap; testo 2: X cap |
18 | La ricerca empirica nell’approccio non standard | testo 1: V cap; testo 2: VIII cap |
19 | Disegno della ricerca, ipotesi, strumenti di rilevazione nella ricerca qualitativa | testo 1: V cap; testo 2: VIII cap |
20 | Costruzione della documentazione empirica nella ricerca qualitativa | testo 1: V cap; testo 2: VIII cap |
21 | Il Focus Group: caratteristiche e ambiti di applicazione. Documentazione empirica, analisi e comunicazione dei risultati | testo 1: VI cap; testo 2: VIII cap |
22 | Ricerca etnografica e osservazione partecipante: disegno e fasi della ricerca | testo 1: VII cap; testo 2: VIII cap |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale sarà SCRITTO
Nel corso delle lezioni, verrà svolta una prova pratica riguardante la definizione operatva di una o più proprietà assegnate. La prova, da svolgere nell’arco di un’ora, sarà scritta e verrà valutata in /30.
La prova finale sarà scritta e consisterà in 10 domande a risposta aperta concernenti gli argomenti trattati e studiati.
Condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame sarà quella di rispondere ad almeno 7 delle 10 domande.
Il voto finale terrà in considerazione anche la votazione conseguita nella prova pratica .
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
-
- La definizione operativa: fasi, oggetti e procedure operative
- Differenza tra metodo e tecniche
- Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della progettazione ed elaborazione del disegno della ricerca
- Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della costruzione della documentazione empirica
- Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si analizza la documentazione empirica
- Partendo dalle 4 fasi in cui è organizzata la ricerca sociale, esporre gli aspetti salienti e caratterizzanti della fase in cui si comunicano i risultati della ricerca
- Differenze tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa
- Contesto della scoperta e contesto della giustificazione
- In riferimento all’esperimento condotto nelle scienze sociali specificare le principali fasi che lo compongono
- Cosa si intende per "teoria"?
- Quali sono le procedure empiriche attraverso cui la ricerca sociale costruisce i propri asserti?
- Partendo dalla differenza tra osservazione ed esperimento soffermarsi sull’esperimento come strumento per il controllo delle ipotesi causali
- Quali sono le condizioni che consentono di ipotizzare che una variabile (X) è causa di un’altra variabile (Y)?
- Dopo aver dato una definizione di ipotesi, specificare cosa si intende per formulazione di una ipotesi causale.
- Nella relazione tra variabili cosa si intende per relazione spuria
- Facendo riferimento alla ricerca su "L’operaio opulento", esporre cosa si intende per ‘rapporti di indicazione’
- Distinzione tra teoria e ipotesi
- Intensione ed estensione di un concetto. La scala di astrazione/generalità
- Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘indicatore’ e il suo rapporto con i concetti
- Partendo dalla scala di astrazione/generalità specificare cosa si intende per ‘parte indicante’ e ‘parte estranea’ di un indicatore di un concetto
- Quali sono le operazioni intellettuali che consentono di rilevare una proprietà?
- Condizioni che consentono di la trasformazione di una proprietà in variabile
- Sulla base delle operazioni intellettuali necessarie per la rilevazione di proprietà indicare il tipo di variabile a cui queste operazioni danno luogo
- Differenza tra misurazione e conteggio come criteri che consentono di rilevare una variabile cardinale
- Principali differenze tra proprietà discrete e proprietà continue
- Le funzioni dell’indice
- La costruzione degli indici: indici tipologici e variabili che consentono di costruirlo
- La costruzione degli indici: indici additivi (pesati e non pesati)
- Requisiti necessari per la costruzione di un indice additivo
- Cosa si intende per inchiesta campionaria: caratteristiche
- Problematiche collegate allo strumento di rilevazione nell’inchiesta campionaria
- L’affidabilità del comportamento verbale nell’uso del questionario strutturato
- Il questionario come strumento standardizzato per l’acquisizione della documentazione empirica nell’inchiesta campionaria: pregi e difetti
- Forma e sostanza delle domande di un questionario strutturato
- La successione delle domande all’interno di un questionario strutturato
- Differenza tra unità di analisi e unità di raccolta
- Errore sistematico ed errore accidentale nella ricerca sociale
- Ricerca sociale ed errori di "selezione" che possono essere individuati nella fase empirica
- Ricerca sociale ed errori di "osservazione" che possono essere individuati nella fase empirica
- Ricerca sociale ed errori nel "trattamento dei dati" che possono essere individuati nella fase empirica
- Cosa si intende per validità, attendibilità e fedeltà nella ricerca sociale
- Tecniche per misurare l’attendibilità dello strumento di rilevazione
- Tecniche per stimare la validità
- La matrice dei dati e i controlli che consente di fare sui dati
- Principali trasformazioni che possono essere fatte sui dati attraverso la matrice dei dati
- Campione probabilistico e campione non probabilistico
- Cosa si intende per analisi monovariata dei dati e principali tecniche
- Cosa si intende per analisi bivariata dei dati e principali tecniche
- Lo strumento che consente di analizzare forma, forza e direzione nella relazione tra due variabili
- Analisi qualitativa: l’intervista discorsiva e differenze rilevanti con l’intervista strutturata
- La dimensione della narrazione nell’intervista discorsiva
- Elementi di differenziazione tra le due forme che può assumere l’intervista discorsiva
- Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nell’approccio biografico
- La costruzione della documentazione empirica nell’approccio biografico
- L’analisi de dati nell’approccio biografico: la Grounded Theory
- Assunti di base della Grounded Theory
- La presentazione dei risultati nell’approccio biografico
- Analisi qualitativa: il Focus Group
- Le dimensioni principali della fase relativa al disegno della ricerca nel Focus Group
- La costruzione della documentazione empirica nel Focus Group
- L’analisi de dati nel Focus Group
- La presentazione dei risultati nel Focus Group
- Analisi qualitativa: l’approccio etnografico e l’osservazione partecipante
- Osservazione partecipante: vantaggi e limiti
- Le dimensioni principali della fase relativa al disegno nell’approccio etnografico
- La costruzione della documentazione empirica nell’approccio etnografico
- L’analisi dei dati nell’approccio etnografico
- La presentazione dei risultati nell’approccio etnografico