PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI: Orazio Licciardello
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA: Giovanni Belluardo
SSD
- M-PSI/05 - Psicologia sociale
- M-PSI/08 - Psicologia clinica
Organizzazione didattica: 375 ore d'impegno totale, 255 di studio individuale, 120 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
La Psicologia sociale e costruzione del mondo sociale. Interazione sociale e relazioni personali
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Psicologia clinica e psicopatologia. Psicologia dello sviluppo. La dimensione psicoterapeutica in clinica psicologica
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Colloquio Orale
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
LF/S
Prerequisiti richiesti
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Nessuno
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Nessuno
Frequenza lezioni
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Fortemente consigliata
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Non obbligatoria
Contenuti del corso
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Interazioni sociali e rilevanza del gruppo; costruzione del Self e Possible Selves; Identità sociale e bias ingroup/outgroup; relazioni intergruppi e strategie per la riduzione del pensiero pregiudiziale; il piccolo gruppo psicologico ed i processi di cambiamento; la formazione psico-sociale e la capacità d’ascolto; la problematica dell’Identità e la dinamica dell’empatia; l'interpretazione del ruolo e la capacità di «essere in relazione».
Le Istituzioni secondo i vari orientamenti teorici: sociologico; istituzionale; psico-socio-analitico; psico-sociologico. I processi di de-istituzionalizzazione. Identità, cambiamento e dinamiche Istituito/Istituente. I processi psicosociali e gli effetti dell'esperiena istituzionale.
Gli Istituiti psico-socio-culturali (Belief in a Jiust World, Rape Myths, etc), gli atteggiamenti di sfondo delle rappresentazioni sociali ed il loro ruolo nel fenomeno della violenza sessuale: metodologie di ricerca per l'esplorazione del fenomeno e strumenti di intervento funzionali al cambiamento.
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Verranno descritti gli approcci psicoterapeutici in funzione delle principali problematiche psicopatologiche: Disturbi d’ansia, dello spettro della schizofrenia, bipolari, depressivi, dell’alimentazione, di personalità, da uso di sostanze e nuove dipendenze, Disfunzioni sessuali e disforia di genere.
Particolare attenzione verrà dedicata ai BES (Bisogni Educativi Speciali).
Testi di riferimento
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
1)Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano (Volume per intero).
2)Licciardello O. (2016), Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali, Angeli ed., Milano (Volume per intero).
3)Licciardello O. & M.G. Cardella (2017), Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo. Angeli Ed., Milano (Volume per intero).
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
1) AA.VV. (2014), DSM5, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Raffaello Cortina, Milano, pp.5-31)
2) BELLUARDO G., et. AL., “Bisogni Educativi Speciali e insegnanti: quali emozioni?”, in Psicologia e scuola, Giunti, n. 56, 2018.
3) CASTONGUAY, L. G., OLTMANNS, T. (a cura di), (2016), Psicologia clinica e psicopatologia, Raffaello Cortina, Milano.
4) SANAVIO E., CORNOLDI, C., (2010), Psicologia clinica, il Mulino, Bologna.
Programmazione del corso
PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Interazioni sociali e rilevanza del gruppo; costruzione del Self e Possible Selves; Identità sociale e bias ingroup/outgroup; relazioni intergruppi e strategie per la riduzione del pensiero pregiudiziale; il piccolo gruppo psicologico ed i processi di cambiamento; la formazione psico-sociale e la capacità d’ascolto; la problematica dell’Identità e la dinamica dell’empatia; l'interpretazione del ruolo e la capacità di «essere in relazione». | 1)Licciardello O. (2015), I gruppi. Aspetti epistemologici e ricadute applicative, Angeli, Milano (Volume per intero). | |
2 | Le Istituzioni secondo i vari orientamenti teorici: sociologico; istituzionale; psico-socio-analitico; psico-sociologico. I processi di de-istituzionalizzazione. Identità, cambiamento e dinamiche Istituito/Istituente. I processi psicosociali e gli effetti dell'esperiena istituzionale. | 2)Licciardello O. (2016), Istituzioni e cambiamento. Processi psicosociali, Angeli ed., Milano (Volume per intero). | |
3 | Gli Istituiti psico-socio-culturali (Belief in a Jiust World, Rape Myths, etc), gli atteggiamenti di sfondo delle rappresentazioni sociali ed il loro ruolo nel fenomeno della violenza sessuale: metodologie di ricerca per l'esplorazione del fenomeno e strumenti di intervento funzionali al cambiamento. | 3)Licciardello O. & M.G. Cardella (2017), Alla base dell'iceberg. La rappresentazione della violenza sessuale tra atteggiamenti di superficie e sfondo. Angeli Ed., Milano (Volume per intero). | |
PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Problematiche psicopatologiche (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi psicotici, disturbi alimentari, nuove dipendenze, conflitti familiari, BES). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
Colloquio orale
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
S/O
Si accede agli orali previo superamento della prova scritta
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- PSICOLOGIA SOCIALE, DEI GRUPPI E DELLE ISTITUZIONI
L'approccio di Kurt Lewin e la rilevanza della logica circolare sull'analisi delle relazioni interpersonali e sulla dinamica dei gruppi
La tipologia dei leadership e gli effetti nei processi nella formazione e nella gestione delle risorse umane.
I processi di istituzionalizzazione e gli effetti Self
La de-istituzionalizzazione ed i processi psico-sociali coinvolti
Atteggiamenti di "superficie"/ "sfondo" e "blaming the victim"
Istituiti socio-cuturali e rappresentazione della violenza sessuale
- PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Domande a risposta multipla
L’allucinazione è
- Un pensiero, un impulso o un’immagine ricorrente ed intrusivo che la persona riconosce come proprio pur riconoscendone l’estraneità e l’irragionevolezza
- Una percezione sensoriale che ha il senso impellente di realtà oggettiva ma che si manifesta in assenza di una effettiva stimolazione esterna
- Un comportamento ingiustificato, ripetuto, sproporzionato e stereotipato
- Una falsa convinzione che si basa su errate deduzioni riguardanti la realtà esterna
Domande aperte
- Descrivi i disturbi di ansia