DIRITTO DI FAMIGLIA
Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39
Docente: Cinzia Giuseppina Cambria
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Crediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Obiettivi formativi
Modelli familiari. Filiazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
LF/E
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Famiglia e relazioni famigliari: l'evoluzione dei modelli
Famiglia e diritti umani: il dialogo tra ordinamenti
Famiglia e identità: bioetica e dignità umana
Testi di riferimento
M.R. Marella, Di cosa parliamo quando parliamo di famiglia, Laterza, 2014
V. Scalisi, Studi sul diritto di famiglia, Cedam, 2014, da pag 3 a pag 134
A. Ruggeri, Unità della famiglia, uguaglianza tra coniugi, tutela del preminente interesse dei minori, in www.diritticomparati.it, 1/2017
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Evoluzione dei modelli sociali familiari data..ora.. | Scalisi, Studi sul diritto di famiglia |
2 | Evoluzione dei modelli giuridici data.. ora.. | Scalisi, Studi sul diritto di famiglia |
3 | Le codificazioni: l'autonomia della famiglia data.. ora.. | Marella Marini, Di cosa parliamo.. |
4 | La Costituzione: i diritti della famiglia data.. ora.. | Marella Marini, Di cosa parliamo.. |
5 | L'ordinamento europeo: i diritti umani della famiglia data.. ora.. | Marella Marini, Di cosa parliamo.. |
6 | L'armonizzazione delle regolazioni: il ruolo dei giudici data.. ora.. | Ruggeri, Unità della famiglia... |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Persona e famiglia.
Art. 29 Cost.
Unioni civili
Identità biologica e adozione