SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA: Guido Nicolosi
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE: Guido Nicolosi
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI: Elisa Lombardo
SSD: SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
LF
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
LF
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
LF/S
Prerequisiti richiesti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
no
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
no
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Nessuno
Frequenza lezioni
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Non obbligatoria
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Non obbligatoria
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Non obbligatoria, ma sarà rilevata a fini statistici
Contenuti del corso
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
• La rivoluzione della stampa e il suo contesto • I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna • Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media • Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
• Comunicazione : definizione • I processi di base • Segni • Linguaggi • Immagini • Comunicazione non verbale • Comunicazione come relazione • Comunicazione come pratica sociale • Interazione mediata • Informazione • Pubblicità
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Il modulo affronterà le principali trasformazioni storico-sociali dell’istituzione familiare, analizzando in particolare la dimensione relazionale entro la famiglia e la parentela; la famiglia come spazio educativo; la dimensione economica della famiglia e il tema della povertà e delle disuguaglianze sociali; il rapporto tra la sfera familiare e la sfera pubblica della regolazione giuridica e delle politiche sociali.
Testi di riferimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
a) Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315
b) Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 – 75 - I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
a) Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Saraceno C., Naldini M. (2013), Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna.
Programmazione del corso
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | La rivoluzione della stampa e il suo contesto | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007 | |
2 | • I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007 | |
3 | Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007 | |
4 | Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007 | |
5 | L’audience vista dai media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007 | |
I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Comunicazione: definizioni | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza | |
2 | I processi di base | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza | |
3 | Segni, linguaggi, immagini | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza | |
4 | CNV, comunicazione come relazione e come pratica sociale | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza | |
5 | Interazione mediata, informazione, pubblicità | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza | |
LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Principali approcci allo studio della famiglia ed evoluzione delle strutture e delle relazioni familiari | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 15-57 (cap. I) | |
2 | I rapporti di parentela tra risorsa e vincolo | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 68-81 (cap. II) | |
3 | Legami di coppia e affettività oggi | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 100-123 (cap. III) | |
4 | Ruoli e relazioni generazionali | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 125-142; pp. 156-170 (cap. IV) | |
5 | Famiglia, stratificazione sociale e mobilità intergenerazionale | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 179-195 (cap. V) | |
6 | Famiglia e lavoro | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 197-201; pp. 209-220 (cap. VI) | |
7 | Famiglia e diritto | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 221-231; 235-285 (cap. VII) | |
8 | Famiglia e politiche sociali | Saraceno C., Naldini M. (2013), pp. 253-285 (cap. VIII) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Esame Orale
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Esame Orale
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Prova scritta con domande a risposta aperta
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Tutto programma
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Tutto programma
- LA FAMIGLIA: DEFINIZIONI E STRUMENTI DI ANALISI
Quali sono i tipi di struttura familiare individuati da Laslett?
Perché si parla di permeabilità dei confini familiari in rapporto alle famiglie ricomposte?
Come i sistemi di welfare contribuiscono a costruire i modelli familiari?