ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA: Gina Occhipinti
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI: Gina Occhipinti
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Lezioni frontali interattive durante le quali è sollecitata la partecipazione attiva degli studenti auspicando il contestuale studio dei testi.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Lezioni frontali interattive durante le quali è sollecitata la partecipazione attiva degli studenti che auspica il contestuale studio dei testi.
Prerequisiti richiesti
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Conoscenza degli elementi base che caratterizzano l’assistente sociale.
Conoscenza dei fondamenti del Diritto privato e pubblico.
Conoscenza dei fondamenti di Sociologia.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Conoscenza degli elementi base che caratterizzano l’assistente sociale.
Conoscenza dei fondamenti del Diritto privato e pubblico.
Conoscenza dei fondamenti di Sociologia.
Frequenza lezioni
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
La frequenza alle lezioni, come previsto dal Regolamento didattico, è obbligatoria per un minimo di 2/3 del monte ore.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
La frequenza alle lezioni, come previsto dal Regolamento didattico, è obbligatoria per un minimo di 2/3 del monte ore.
Contenuti del corso
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del Corso di Laurea interclasse in Sociologia e Servizio sociale e si pone come obiettivo principale di delineare il quadro organizzativo dei servizi sociali nel nostro Paese. Partendo dal sistema teorico di riferimento, il corso mira a fornire elementi atti a individuare la rete complessiva dei servizi alla persona (servizi sociali e servizi socio-assistenziali) fornendo una descrizione approfondita dell’attuale assetto organizzativo con riferimento ai vari ambiti d’intervento: famiglia, minori, anziani, disabilità, dipendenza, salute mentale, immigrazione, devianza.
Considerando l’organizzazione dei servizi sociali in un’ottica di sistema il corso si prefigge, inoltre, di fornire conoscenze tratte dalla teoria organizzativa utili per interpretare i fenomeni organizzativi, con particolare attenzione a temi di rilievo per chi opera nei servizi sociali. Mira infine a stimolare capacità critica e giudizio per stare nelle organizzazioni di riferimento in autonomia professionale.
A conclusione del ciclo di lezioni lo studente dovrà essere in grado individuare le caratteristiche peculiari delle organizzazioni dei servizi sociali e apprendere le modalità relazionali efficaci da mettere in atto in tali organismi.
A tal fine il corso prevede i seguenti contenuti:
Elementi e quadri teorici relativi alla dimensione organizzativa delle attività di servizio sociale e in particolare:
- I servizi alle persone: dal processo metodologico di aiuto al contesto organizzativo. Che cosa sono i servizi sociali.
- Le organizzazioni e le istituzioni. La cultura organizzativa. L’assetto istituzionale dei servizi sociali.
- Il lavoro sociale.
- Il processo di lavoro. La divisione del lavoro. Gestione delle incertezze. Coordinamento.
- Il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale nelle realtà organizzative.
- Le dinamiche organizzative nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
- La rete dei servizi alle persone: il sistema integrato di interventi e servizi sociali.
- La rete dei servizi per l’attuazione delle scelte di politiche sociali.
- I riferimenti normativi delle organizzazioni dei servizi sociali e sanitari con particolare attinenza agli ambiti di intervento: minori e famiglia, minori e adulti sottoposti a procedimento penale, non autosufficienza e disabilità, disagio psichico, dipendenze, immigrazione, Terzo settore, adulti in difficoltà.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
L'insegnamento concorre alla realizzazione dell'obiettivo formativo del Corso di Laurea interclasse in Sociologia e Servizio sociale e si pone come obiettivo principale di delineare il quadro organizzativo dei servizi sociali nel nostro Paese. Partendo dal sistema teorico di riferimento, il corso mira a fornire elementi atti a individuare la rete complessiva dei servizi alla persona (servizi sociali e servizi socio-assistenziali) fornendo una descrizione approfondita dell’attuale assetto organizzativo con riferimento ai vari ambiti d’intervento: famiglia, minori, anziani, disabilità, dipendenza, salute mentale, immigrazione, devianza.
Considerando l’organizzazione dei servizi sociali in un’ottica di sistema il corso si prefigge, inoltre, di fornire conoscenze tratte dalla teoria organizzativa utili per interpretare i fenomeni organizzativi, con particolare attenzione a temi di rilievo per chi opera nei servizi sociali. Mira infine a stimolare capacità critica e giudizio per stare nelle organizzazioni di riferimento in autonomia professionale.
A conclusione del ciclo di lezioni lo studente dovrà essere in grado individuare le caratteristiche peculiari delle organizzazioni dei servizi sociali e apprendere le modalità relazionali efficaci da mettere in atto in tali organismi.
A tal fine il corso mira a far acquisire i seguenti contenuti:
Elementi e quadri teorici relativi alla dimensione organizzativa delle attività di servizio sociale e in particolare:
- I servizi alle persone: dal processo metodologico di aiuto al contesto organizzativo. Che cosa sono i servizi sociali.
- Le organizzazioni e le istituzioni. La cultura organizzativa. L’assetto istituzionale dei servizi sociali.
- Il lavoro sociale.
- Il processo di lavoro. La divisione del lavoro. Gestione delle incertezze. Coordinamento.
- Il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale nelle realtà organizzative.
- Le dinamiche organizzative nei servizi socio-assistenziali e socio-sanitari.
- La rete dei servizi alle persone: il sistema integrato di interventi e servizi sociali.
- La rete dei servizi per l’attuazione delle scelte di politiche sociali.
- I riferimenti normativi delle organizzazioni dei servizi sociali e sanitari con particolare attinenza agli ambiti di intervento: minori e famiglia, minori e adulti sottoposti a procedimento penale, non autosufficienza e disabilità, disagio psichico, dipendenze, immigrazione, Terzo settore, adulti in difficoltà.
Testi di riferimento
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
GUI L. – Organizzazione e servizio sociale – Carocci editore 2009
PIVA P. - I servizi alla persona - Carocci editore 2001
FRANZONI F., ANCONELLI M. – La rete dei servizi alla persona - Carocci editore 2003
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
GUI L. – Organizzazione e servizio sociale – Carocci editore 2009
PIVA P. - I servizi alla persona - Carocci editore 2001
FRANZONI F., ANCONELLI M. – La rete dei servizi alla persona - Carocci editore 2003
Programmazione del corso
ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Cosa si intende per organizzazione | ||
2 | Attività organizzativa nei servizi sociali | ||
3 | Organizzazioni e istituzioni | ||
4 | Potere nelle organizzazioni | ||
5 | Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni | ||
6 | Cultura organizzativa | ||
LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Cosa si intende per organizzazione | ||
2 | Attività organizzativa nei servizi sociali | ||
3 | Organizzazioni e istituzioni | ||
4 | Potere nelle organizzazioni | ||
5 | Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni | ||
6 | Cultura organizzativa |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Esame orale.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Orale.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Cosa si intende per organizzazione Attività organizzativa nei servizi sociali Organizzazioni e istituzioni Potere nelle organizzazioni Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni Cultura organizzativa Miglioramento organizzativo Il servizio sociale nelle istituzioni pubbliche, private e nel Terzo settore Concetto e caratteristiche del lavoro sociale Ruolo dell'operatore Processo di lavoro Divisione del lavoro Gestione delle incertezze Coordinamento Rete dei servizi Matrice organizzativa Sistema integrato di interventi e servizi sociali. Normativa relativa agli ambiti di riferimento delle organizzazioni di servizio sociale.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Cosa si intende per organizzazione Attività organizzativa nei servizi sociali Organizzazioni e istituzioni Potere nelle organizzazioni Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni Cultura organizzativa Miglioramento organizzativo Il servizio sociale nelle istituzioni pubbliche, private e nel Terzo settore Concetto e caratteristiche del lavoro sociale Ruolo dell'operatore Processo di lavoro Divisione del lavoro Gestione delle incertezze Coordinamento Rete dei servizi Matrice organizzativa Sistema integrato di interventi e servizi sociali. Normativa relativa agli ambiti di riferimento delle organizzazioni di servizio sociale.