SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno
Docenti
  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE: Carlo Pennisi
  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI: Carlo Pennisi
Crediti: 6
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre:

Obiettivi formativi

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    lezioni frontali

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    Lezioni Frontali


Prerequisiti richiesti

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    Avere superato gli esami degli insegnamenti sociologici e giuridici del primo e del secondo anno di corso.

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    Avere superato gli esami degli insegnamenti sociologici e giuridici del primo e del secondo anno di corso.


Frequenza lezioni

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    Vivamente consigliata

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    Consigliata


Contenuti del corso

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    La tradizione ed i problemi della disciplina
    La differenziazone delle norme giuridiche dalle norme sociali
    La differenziazione della conoscenza sociologica dalla dottrina giuridica
    Il concetto di cultura giuridica

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    La teoria dell'azione e la dimensione normativa del sistema sociale
    Il processo di positivizzazione del diritto e la dipendenza linguistica dei fenomeni giuridici: la cultura giuridica
    I caratteri del diritto positivizzato
    Il diritto come struttura della società


Testi di riferimento

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    Maggioni G. (2010), Percorsi di sociologia del diritto, Napoli, Liguori Editore: Parte prima, capp. 4 e 6, pp. 65-92; 113-139.
    *Durheim E., (1963) Da Le regole del metodo sociologico, Milano Comunità, pp.6-16, 19.
    *Weber M., (1907) Da "R. Stammler ed il superamento del materialismo storico" ( ) pp.443-461
    *Tarello G., (1980) Da: L'interpretazione della legge, Milano Giuffrè, pp. 101-107
    Prina F., L'approccio sociologico al diritto, in Cottino A. (a cura di), Lineamrenti di sociologia del diritto, Bologna Zanichelli 2016, pp.29-35.
    Banakar, B. (2011), “The sociology of law”, Sociopedia.isa, DOI: 10.1177/205684601134 (trad. it. disponibile su Studium)
    Luhmann, N. “Le norme nella prospettiva sociologica” in Pocar V. Giasanti, (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli 1981, pp. 51-83;

    * Disponibili anche su: Lorini G, Pasaserini Glazel L., (a cura di), (2012) Filosofie della norma, Torino, Giappichelli

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    Febbrajo A., Sociologia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2009, cap.5.
    Luhmann N. (1990), La differenziazione del diritto, Bologna, Il Mulino: capp- 1,2,3,4, pp. 31-146.
    Ost F., Dalla piramide alla Rete: un nuovo paradigma per la scienza giuridica?, in Vogliotti M., Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo, Torino Giappichelli 2013.pp.29-49
    Pennisi C. "Il concetto di sistema nell’uso di V.Pareto, T.Parsons e N. Luhmann" (appunti per le lezioni). Disponibile su Studim
    Tosini D., (2007), Il diritto, in Addario N. (a cura) Teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carocci, pp. 215-230.


Programmazione del corso

TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE
 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: il diritto della società Maggioni capp 4 e 6, Durkheim 
2La società del dirittoMaggioni capp 4 e 6, Durkheim 
3Dottrina giuridica e sociologia del dirittoMaggioni, Tarello (ideologie della codificazione) 
4Dottrina giuridica e sociologia del dirittoTarello (enunciato e norma), Banakar, Prina,  
5Norme sociali e norme giuridiche: i processi di istituzionalizzazioneLuhmann: le norme nella prospettiva sociologica 
CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Teoria dell'azione e teoria dei sistemi per lo studio della istituzionalizzazioneLuhmann 1-3 Pennisi su studium; 
2Il diritto come struttura socialeFebbrajo A., Sociologia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2009, cap.5. 
3Il ruolo della cultura giuridica 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE

    Scritta e orale

  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI

    Scritta ed orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

  • TEMI E PROSPETTIVE DELLA TRADIZIONE DISCIPLINARE
    • I problemi e gli strumenti principali alla nascita ed al consolidamento della sociologia del diritto
    • Spiega come e perché cambi il modo di concettualizzare il rapporto tra il diritto e la società a seconda che ci si ponga dal punto di vista giuridico o dal punto di vista sociologico
    • Cosa distingue specificamente la conoscenza sociologica dalla conoscenza giuridica del diritto
    • I dualismi tra agire sociale e strutture nel dibattito sociologico e lo studio dei fenomeni giuridici
    • Potresti indicare come si configura la distinzione “attore/interprete”, dal punto di vista delle scienze sociali?
    • Sapresti descrivere le strategie con le quali si elaborano le aspettative?
    • Sapresti definire una norma sociale dal punto di vista del concetto di agire sociale?
    • A cosa si riferisce la distinzione tra enunciato o disposto normativo e norma giuridica?
    • Cosa si intende per “dipendenza linguistica” del diritto?
    • In che senso il sistema giuridico individuato nello Stato di diritto è detto formale-razionale?
    • Cosa si intende per positivizzazione del diritto? E perché conduce ad una “dipendenza linguistica”?
    • Cosa vuol dire considerare la cultura giuridica un agire istituzionalizzato?
    • La cultura giuridica come istituzione e come concetto
    • Cosa rappresenta la definizione del diritto dal punto di vista di un’analisi sociologica dell’agire orientato a norme giuridiche?
    • Cosa si intende per processo di “autonomizzazione” del diritto? Quando si realizza?
    • Puoi illustrare il concetto di azione simbolica come medium tra orientazione e situazione?
    • Il diritto come struttura della società complessa
    • L'integrazione sociale al variare del concetto di sistema
    • Come occorre intendere il concetto di evoluzione per superare le critiche neopositiviste al funzionalismo?
    • In cosa consiste il problema sociologico dell’evoluzione del diritto?
    • Sicurezza delle aspettative e guida del comportamento se affrontate sul piano della norma risultano due funzioni incompatibili. Sai illustrare perché? Come si individua allora la funzione del diritto?
    • Complessità del diritto e complessità della società
    • Bentham attribuisce al diritto un ruolo specifico rispetto alla società dal quale fa dipendere la propria visione della codificazione. Puoi illustrare questo ruolo?
    • Weber ha proposto una lettura dell’evoluzione degli ordinamenti giuridici ed una loro tipologia basata sullo sviluppo della “intellettualizzazione razionale” della vita sociale, puoi illustrarla?
    • Banakar, nel descrivere gli inizi della sociologia del diritto, espone le differenze tra le posizioni e gli orientamenti di Ehrlich e Pound e le posizioni e gli orientamenti di Durkheim e Weber. Puoi descriverle?
    • Illustra i diversi ruoli che possono svolgere le regole del gioco degli scacchi (o di un gioco di carte) nella osservazione, comprensione e spiegazione della situazione osservata.
    • Le “gerarchie di controllo” LIGA e AGIL esprimono l’evoluzione del concetto parsonsiano di integrazione puoi illustrarne i contenuti?
    • Nell’impostazione giuspositivista la norma giuridica assolveva contemporaneamente la funzione di guidare il comportamento e di assicurare le aspettative di comportamento. Con la crescita della complessità queste due funzioni tradizionali del diritto appaiono divergenti e non contestualmente affrontabili sul piano della norma. Puoi illustrare questo problema e mostrare l’evoluzione che si prospetta per il sistema giuridico.
    • Spiega come e perché Spencer e Maine hanno sostenuto un’idea si “Stato minimo” come più adatto allo stadio evolutivo delle loro società.
    • Durkheim trova le sanzioni giuridiche informative sui caratteri delle società. puoi spiegare come e in che senso?
    • Banakar, tra gli altri autori studiati, nel descrivere il dibattito della sociologia del diritto nel secondo dopoguerra in Europa e negli Stati Uniti, illustra i problemi che furono analizzati a proposito delle possibilità del diritto di contribuire allo sviluppo e di risolvere i conflitti delle società avanzate. Puoi illustrare i termini di questo dibattito?
    • Diversi autori hanno attribuito studiato i problemi relativi alla distinzione tra enunciato e norma, illustrane le conseguenze nello studio sociologico del diritto ed il ruolo della cultura giuridica.
    • Il concetto di integrazione sociale ne “Il sistema sociale” sociale di Parsons è riassunto dal concetto di “interpenetrazione”, puoi illustrare come?
    • Puoi descrivere il ruolo della cultura giuridica nella evoluzione e nella differenziazione del sistema giuridico
    • Puoi illustrare il carattere “romantico” della concezione di Savigny sul rapporto tra diritto e società?
    • Durkheim, nella seconda fase del suo lavoro, attribuisce cruciale rilevanza ai cosiddetti “corpi intermedi delle società” puoi illustrarne il motivo?
    • Illustra quelle che ritieni le conseguenze socioculturali più rilevanti della globalizzazione sugli ordinamenti statuali e sul loro studio sociologico.
    • Riesci ad illustrare le differenze tra “massime d’esperienza”, “regolarità empiriche”, “norme sociali” e “norme giuridiche”?
    • Puoi illustrare le differenze tra la concezione meccanica quella organica e quella autopoietica del concetto di sistema?
    • Il diritto positivizzato è un diritto che si è istituzionalizzato come una struttura sociale mutabile ed è legittimato per tale ragione. Puoi illustrare il processo storico e sociale che ha condotto a tale risultato?
    • Spiega perché e come Comte contrapponga all’idea dei diritti la necessità di una società fondata sui doveri
    • Nella presentazione dell’incidenza del diritto sulle dinamiche sociali sui comportamenti e sulle relazioni Prina illustra i problemi relativi allo studio sociologico della efficacia e della effettività del diritto. Puoi trattarne?
    • Banakar nel ricostruire il dibattito della sociologia del diritto in Europa e negli Stati uniti espone le diverse posizioni che intorno al ruolo del diritto nello sviluppo in senso riformistico della giurisdizione statunitense e dello stato sociale europeo. Puoi richiamare i principali problemi di questo dibattito?
    • La socializzazione consiste, nella tradizione parsonsiana e luhmanniana, nell’apprendimento della capacità di aspettare le aspettative. Da questo processo dipende l’individuazione normativa o cognitiva (o loro combinazioni) di talune aspettative di comportamento. Puoi illustrare come i processi di istituzionalizzazione delle aspettative conducano a questi risultati?
    • Secondo Luhmann, variazione, selezione e stabilizzazione costituiscono i processi dell’evoluzione del diritto come struttura della società. Puoi illustrare in cosa consistono e quali fenomeni del cambiamento del diritto mettono in rilievo?
    • In cosa consiste il processo di differenziazione del diritto, come struttura, dalle altre strutture sociali?
  • CONOSCENZA SOCIOLOGICA E CONOSCENZA GIURIDICA NEI SISTEMI SOCIALI CONTEMPORANEI
    • Cosa si intende per positivizzazione del diritto? E perché conduce ad una “dipendenza linguistica”?
    • Cosa vuol dire considerare la cultura giuridica un agire istituzionalizzato?
    • La cultura giuridica come istituzione e come concetto
    • Cosa rappresenta la definizione del diritto dal punto di vista di un’analisi sociologica dell’agire orientato a norme giuridiche?
    • Cosa si intende per processo di “autonomizzazione” del diritto? Quando si realizza?
    • Puoi illustrare il concetto di azione simbolica come medium tra orientazione e situazione?
    • Il diritto come struttura della società complessa
    • L'integrazione sociale al variare del concetto di sistema
    • Come occorre intendere il concetto di evoluzione per superare le critiche neopositiviste al funzionalismo?
    • In cosa consiste il problema sociologico dell’evoluzione del diritto?
    • Sicurezza delle aspettative e guida del comportamento se affrontate sul piano della norma risultano due funzioni incompatibili. Sai illustrare perché? Come si individua allora la funzione del diritto?
    • Complessità del diritto e complessità della società
    • Bentham attribuisce al diritto un ruolo specifico rispetto alla società dal quale fa dipendere la propria visione della codificazione. Puoi illustrare questo ruolo?
    • Weber ha proposto una lettura dell’evoluzione degli ordinamenti giuridici ed una loro tipologia basata sullo sviluppo della “intellettualizzazione razionale” della vita sociale, puoi illustrarla?
    • Banakar, nel descrivere gli inizi della sociologia del diritto, espone le differenze tra le posizioni e gli orientamenti di Ehrlich e Pound e le posizioni e gli orientamenti di Durkheim e Weber. Puoi descriverle?
    • Illustra i diversi ruoli che possono svolgere le regole del gioco degli scacchi (o di un gioco di carte) nella osservazione, comprensione e spiegazione della situazione osservata.
    • Le “gerarchie di controllo” LIGA e AGIL esprimono l’evoluzione del concetto parsonsiano di integrazione puoi illustrarne i contenuti?
    • Nell’impostazione giuspositivista la norma giuridica assolveva contemporaneamente la funzione di guidare il comportamento e di assicurare le aspettative di comportamento. Con la crescita della complessità queste due funzioni tradizionali del diritto appaiono divergenti e non contestualmente affrontabili sul piano della norma. Puoi illustrare questo problema e mostrare l’evoluzione che si prospetta per il sistema giuridico.
    • Spiega come e perché Spencer e Maine hanno sostenuto un’idea si “Stato minimo” come più adatto allo stadio evolutivo delle loro società.
    • Durkheim trova le sanzioni giuridiche informative sui caratteri delle società. puoi spiegare come e in che senso?
    • Banakar, tra gli altri autori studiati, nel descrivere il dibattito della sociologia del diritto nel secondo dopoguerra in Europa e negli Stati Uniti, illustra i problemi che furono analizzati a proposito delle possibilità del diritto di contribuire allo sviluppo e di risolvere i conflitti delle società avanzate. Puoi illustrare i termini di questo dibattito?
    • Diversi autori hanno attribuito studiato i problemi relativi alla distinzione tra enunciato e norma, illustrane le conseguenze nello studio sociologico del diritto ed il ruolo della cultura giuridica.
    • Il concetto di integrazione sociale ne “Il sistema sociale” sociale di Parsons è riassunto dal concetto di “interpenetrazione”, puoi illustrare come?
    • Puoi descrivere il ruolo della cultura giuridica nella evoluzione e nella differenziazione del sistema giuridico
    • Puoi illustrare il carattere “romantico” della concezione di Savigny sul rapporto tra diritto e società?
    • Durkheim, nella seconda fase del suo lavoro, attribuisce cruciale rilevanza ai cosiddetti “corpi intermedi delle società” puoi illustrarne il motivo?
    • Illustra quelle che ritieni le conseguenze socioculturali più rilevanti della globalizzazione sugli ordinamenti statuali e sul loro studio sociologico.
    • Riesci ad illustrare le differenze tra “massime d’esperienza”, “regolarità empiriche”, “norme sociali” e “norme giuridiche”?
    • Puoi illustrare le differenze tra la concezione meccanica quella organica e quella autopoietica del concetto di sistema?
    • Il diritto positivizzato è un diritto che si è istituzionalizzato come una struttura sociale mutabile ed è legittimato per tale ragione. Puoi illustrare il processo storico e sociale che ha condotto a tale risultato?
    • Spiega perché e come Comte contrapponga all’idea dei diritti la necessità di una società fondata sui doveri
    • Nella presentazione dell’incidenza del diritto sulle dinamiche sociali sui comportamenti e sulle relazioni Prina illustra i problemi relativi allo studio sociologico della efficacia e della effettività del diritto. Puoi trattarne?
    • Banakar nel ricostruire il dibattito della sociologia del diritto in Europa e negli Stati uniti espone le diverse posizioni che intorno al ruolo del diritto nello sviluppo in senso riformistico della giurisdizione statunitense e dello stato sociale europeo. Puoi richiamare i principali problemi di questo dibattito?
    • La socializzazione consiste, nella tradizione parsonsiana e luhmanniana, nell’apprendimento della capacità di aspettare le aspettative. Da questo processo dipende l’individuazione normativa o cognitiva (o loro combinazioni) di talune aspettative di comportamento. Puoi illustrare come i processi di istituzionalizzazione delle aspettative conducano a questi risultati?
    • Secondo Luhmann, variazione, selezione e stabilizzazione costituiscono i processi dell’evoluzione del diritto come struttura della società. Puoi illustrare in cosa consistono e quali fenomeni del cambiamento del diritto mettono in rilievo?
    • In cosa consiste il processo di differenziazione del diritto, come struttura, dalle altre strutture sociali?