METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 6
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e esercitazioni pratiche
Prerequisiti richiesti
Nessun prerequisito
Frequenza lezioni
Non obbligatoria ma fortemente consigliata, visto il taglio laboratoriale
Contenuti del corso
Il programma è orientato a fornire le conoscenze di base sui caratteri fondamentali del metodo della ricerca sociale, con particolare attenzione alla ricerca standard e mira all'acquisizione di conoscenze e competenze di base su concetti essenziali per comprendere la logica della ricerca sociale (Amaturo) e sua applicazione (Amaturo, Gozzo)
Testi di riferimento
FREQUENTANTI
- Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012 (cap. 3,4,5,6,7,10,11)
- Gozzo S., Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, 2019 (Cap. 1,2,3,6)
ULTERIORE MATERIALE VERRA' DISTRIBUITO ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA STUDIUM
NON FREQUENTANTI
- Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012
- Gozzo S. Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, Milano 2019 (Cap. 1,2,3,6)
- Trobia A., Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma 2010
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetti indicatori indici | Amaturo |
2 | Definizione operativa delle unità | Amaturo |
3 | Disegni di ricerca standard/non standard | Amaturo |
4 | Definizione operativa delle proprietà | Amaturo |
5 | Variabili | Amaturo |
6 | Campionamento | Amaturo |
7 | definizione operativa di coesione | Gozzo |
8 | vedi tutte le domande alla fine dei capitoli del testo a cura di Amaturo | Amaturo |