SCIENZA POLITICA
Anno accademico 2019/2020 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 9
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Tradizionali lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Ai fini di una più facile comprensione dei contenuti della disciplina, molto utili potranno rivelarsi le conoscenze di base in Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storia del pensiero politico, Diritto costituzionale, Metodologia della ricerca politica e sociale.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma necessaria ai fini della partecipazione alle prove in itinere.
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici offerti dalla scienza politica contemporanea per l’analisi, in una prospettiva comparata, dei sistemi politici, ed in particolare per la comprensione, interpretazione e spiegazione dei processi politici che sono tipici delle democrazie contemporanee.
Testi di riferimento
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, pp. 3-355 e 386-417 (tutto, escluso Cap. 11).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La politica: definizione, dimensione interna e dimensione internazionale | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione. Utet-Università, Torino, 2016, capitolo primo |
2 | Teorie e metodi di ricerca in scienza politica | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo secondo. |
3 | La dimensione territoriale della politica | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo terzo. |
4 | I regimi non democratici | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo quarto. |
5 | Democrazie e democratizzazioni | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo quinto. |
6 | Élite e classi politiche | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo sesto. |
7 | Partiti e sistemi partitici | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo settimo. |
8 | Gruppi d’interesse. | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo ottavo. |
9 | Elezioni e sistemi elettorali | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo nono. |
10 | Parlamenti, governi, ingegneria costituzionale | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo decimo. |
11 | Politiche pubbliche e processi decisionali | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Seconda edizione, Utet-Università, Torino, 2016, capitolo dodicesimo. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame è scritta, con domande a risposta aperta che richiamano i titoli dei singoli paragrafi (o sottoparagrafi) del testo d’esame consigliato e mirate sia alla verifica e al controllo dell’acquisizione, da parte degli studenti, dei contenuti del singolo paragrafo a cui ciascuna domanda fa riferimento sia della capacità di sintetizzarli mettendo a fuoco gli aspetti fondamentali trattati, articolando la risposta ed utilizzando un linguaggio tecnicamente appropriato.
Gli studenti avranno a disposizione 150 minuti per rispondere a 5 domande che coprono tutto il programma e che hanno uguale rilevanza ai fini della attribuzione del voto finale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutte le domande riprenderanno i titoli dei singoli paragrafi o dei sottoparagrafi del testo d’esame consigliato.
ESEMPIO DI POSSIBILI DOMANDE IN UNA PROVA SCRITTA
1) L’autonomia della politica
2) Elitismo,pluralismo,democrazia
3) Sistemi partitici. Formato e meccanica: il contributo di Sartori
4) I sistemi elettorali misti
5) Il Parlamentarismo