SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 6
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
LF e S
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Parte I - L’analisi sociologica del mercato del lavoro: teorie e metodi
Le prospettive teoriche della sociologia del lavoro; L’analisi sociologica del mercato del lavoro: concetti e indicatori
Parte II - Il mercato del lavoro contemporaneo
Terziarizzazione dell'economia e occupazione; La flessibilità del lavoro; La partecipazione femminile; Gli immigrati nel mercato del lavoro
Parte III - La disoccupazione e le politiche del lavoro
I modelli di disoccupazione in Europa; La ricerca del lavoro; Le politiche del lavoro
Testi di riferimento
Parte I - L’analisi sociologica del mercato del lavoro: teorie e metodi
Semenza R., Manuale di sociologia del lavoro, Utet, 2018 (Cap. 2)
Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, 2017 (Cap.1)
Parte II - Il mercato del lavoro contemporaneo
Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, 2017 (Capp. 2, 6, 7 e 9)
Parte III - La disoccupazione e le politiche del lavoro
Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, 2017 (Cap. 3 e 5)
Semenza R., Manuale di sociologia del lavoro, Utet, 2018 (Cap. 9)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Il lavoro nella sociologia: i classici | Semenza R., Manuale di sociologia del lavoro, Utet, 2018. Cap. II (pp. 27-55). |
2 | L’analisi sociologica del mercato del lavoro | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. I (pp. 15-34). |
3 | Terziarizzazione dell’economia e occupazione | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. VI (pp. 149-181). |
4 | Flessibilità, lavori atipici e mercato del lavoro | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. VII (pp. 183-224). |
5 | La partecipazione femminile al mercato del lavoro | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. II (pp. 35-66). |
6 | Gli immigrati nel mercato del lavoro | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. IX (pp. 251-280). |
7 | I modelli di disoccupazione in Europa | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. III (pp. 67-99). |
8 | Come si cerca e come si trova lavoro | Reyneri E., Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017. Cap. V (pp. 129-148). |
9 | Le politiche del lavoro | Semenza R., Manuale di sociologia del lavoro, Utet, 2018. Cap. IX (pp. 269-302) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
I non frequentanti sosterranno un unico. I frequentanti, invece, potranno optare per una modalità alternativa, sostenendo le prove in itinere e di fine corso.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Quali sono i tratti comuni e le differenze negli approcci teorici dei classici della sociologia del lavoro? Perché il lavoro occupa un ruolo fondamentale nell'analisi sociologica della società moderna? Quali sono le principali prospettive teoriche e di ricerca della sociologia del lavoro dopo i classici? Perché il mercato del lavoro è diverso rispetto a tutti gli altri mercati? Come definiamo gli occupati, i disoccupati e gli inattivi? Come si calcola il tasso di occupazione e quello di disoccupazione? Che cosa si intende per terziarizzazione dell'economia e dell'occupazione? Perché le società sviluppate si terziarizzano? Quali sono le specificità del modello italiano di terziarizzazione? Quali sono i principali mutamenti della struttura dell'occupazione nel mercato del lavoro contemporaneo? Quali accezioni può assumere la flessibilità del lavoro? Che relazione esiste tra flessibilità numerica e flessibilità funzionale? Cosa si intende per lavoro atipico? Quali sono i principali tipi di lavoro atipico? Chi sono i soggetti prevalentemente coinvolti nella varie forme di lavoro atipico? Il lavoro temporaneo è un trampolino verso la stabilità o una trappola? Cosa si intende per lavoro parasubordinato e che funzione assume per le imprese che lo utilizzano? Quali sono le differenze tra instabilità, precarietà, insicurezza? La crescita della flessibilità del lavoro in che termini ha contribuito alla crescita dell'occupazione? Come sono cambiati i modelli di partecipazione al mercato del lavoro delle donne? Quali sono le principali spiegazioni delle differenze tra uomini e donne nel mercato del lavoro? Qual è il ruolo assunto dal part-time nelle dinamiche di crescita dell'occupazione femminile? Cosa si intende per doppia presenza? Cosa si intende per segregazione orizzontale e verticale? Quali sono le principali spiegazioni delle labour migrations? Quali sono le caratteristiche assunte dall'immigrazione in Italia? Come si spiega la presenza di lavoratori immigrati in paesi ad elevata disoccupazione come quelli del Sud Europa? Quali sono le differenze tra svantaggio, penalizzazione e discriminazione nel mercato del lavoro? Quali sono le dimensioni di analisi della disoccupazione? Chi sono i soggetti maggiormente a rischio di disoccupazione e per quali ragioni? Perché i giovani rischiano maggiormente di essere disoccupati rispetto agli adulti? Quali sono i modelli di disoccupazione in Europa? Quali sono le dimensioni della ricerca del lavoro? Quali metodi di ricerca del lavoro possiamo distinguere? Come si differenzia la ricerca del lavoro in Europa? Come si trova lavoro? Quale ruolo assumono nella ricerca del lavoro le reti informali? Perché i servizi per l'impiego sono poco efficienti? Cosa si intende per politiche del lavoro? Quali tipi di politiche del lavoro si possono distinguere? Quali sono i pilastri su cui si fonda il sistema degli ammortizzatori sociali in Europa? Perché lo stato interviene? Quali modelli di politiche del lavoro possiamo distinguere in Europa? Quali sono le principali tendenze di mutamento delle politiche del lavoro in Italia?