ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 6
SSD: M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Le lezioni, rivolte agli studenti del Corso di Laurea triennale in Sociologia (L40), saranno svolte alternando momenti di didattica frontale dedicati all'inquadramento delle tematiche teoriche e momenti di didattica interattiva, nelle quali la classe si confronterà con le letture in programma e la metodologia di indagine, anche lavorando in gruppo e/o attraverso presentazioni e discussioni collettive. Il corso sarà tenuto in co-docenza dalla prof.ssa Mara Benadusi e dal dott. Lorenzo D'Orsi. Il dott. D'Orsi sarà titolare della parte manualistica; la prof.ssa Benadusi dell'analisi delle monografie a scelta.
Prerequisiti richiesti
Nessun requisito specifico.
Frequenza lezioni
I docenti incoraggiano la frequenza del corso senza renderla obbligatoria. Partecipare attivamente alle lezioni è un requisito considerato importante ai fini della preparazione della materia e non un assolvimento formale fine a se stesso. Fare le letture prima della lezione è vivamente consigliato. Gli studenti dovrebbero prepararsi adeguatamente di volta in volta. La puntualità, la partecipazione e il contributo complessivo alle attività svolte in classe determinano anch'esse la valutazione finale. L'uso di telefoni cellulari e smartphone non è consentito durante le lezioni. Anche l'uso di computer portatili per scopi personali (e-mail, navigazione, messaggistica ecc.).
Contenuti del corso
Il corso è un'introduzione ai fondamenti dell’antropologia culturale. Le lezioni faciliteranno l'adozione di un approccio critico a concetti quali natura/cultura, identità/alterità, etnia/etnocentrismo, credenza/religione/magia, pratica/cognizione, in un'ottica di intersezione tra globale e locale. Nella prima parte si analizzeranno la genesi del pensiero antropologico e le sue principali svolte epistemologiche, prendendo in esame tematiche e autori sia classici che contemporanei. Nella seconda parte si darà spazio agli aspetti metodologici della disciplina e all'approfondimento dei rudimenti dell’analisi etnografica sul campo, dibattendo le seguenti questioni: l'uso delle fonti, le politiche dell’identità, i paradossi dell’osservazione partecipante, i nuovi tentativi di sperimentazione etnografica, le posture dell’antropologo sul campo e le retoriche sottese alla costruzione del testo etnografico, la ricerca applicata e l'impiego pubblico dell'antropologia. Infine, divisi in gruppi di lavoro, gli studenti si cimenteranno con lo studio di una monografia antropologica.
Testi di riferimento
1. Engelke, M., "Pensare come un antropologo", Roma, Einaudi, 2018.
2. Pavanello, M., "Fare antropologia. Metodi per la ricerca etnografica", Zanichelli, Milano, 2010 (Parte II e Parte III).
3. Una monografia (a scelta dello studente) tra quelle di seguito elencate:
- Benadusi M., "Il Segreto di Cybernella. Governance dell’accoglienza e pratiche locali di integrazione educativa", Eunoedizioni, 2012.
- Cerbini F., "La casa di sapone. Etnografia del carcere boliviano di San Pedro", Mimesis, 2016.
- Ribeiro Corossacz V., "Bianchezza e mascolinità in Brasile", 2018.
- Falconieri I., "Smottamenti. Disastri, politiche pubbliche e cambiamento sociale in un comune siciliano", CISU, 2017.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà orale. Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di aderire a prove intermedie su parti del programma. Si ricorrerà a un esame scritto solo in caso di appelli particolarmente affollati, nel qual caso gli studenti saranno avvisati in tempo. Gli studenti frequentanti, oltre che sulle conoscenze disciplinari, verranno valutati anche sulla base: a) della loro attiva partecipazione alle lezioni; b) dei risultati del lavoro di gruppo del quale hanno fatto parte; c) della capacità dimostrata di mettere in connessione conoscenze teoriche e problematiche emerse dall'analisi dei casi etnografici.