STORIA CONTEMPORANEA
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 6
SSD: M-STO/04 - Storia contemporanea
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Una buona conoscenza di base della Storia contemporanea: i principali eventi, italiani e internazionali, caratterizzanti i secoli Ottocento e Novecento.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma consigliata anche perché può consentire l'accesso a prove in itinere.
Contenuti del corso
L'insegnamento si propone di offrire un percorso formativo attraverso il quale lo studente acquisirà i necessari strumenti teorici e metodologici per “leggere” le trasformazioni istituzionali, sociali ed economiche del mondo contemporaneo con particolare riferimento allo sviluppo tecnologico, a una nuova organizzazione del lavoro ed ai moderni sistemi produttivi. Verranno trattati i seguenti temi: la nascita e l'evoluzione dell’industria nel continente europeo tra fine Settecento e Ottocento; l'Emersione di nuove classi sociali: operai e borghesi nei nuovi Stati nazionali, tra tradizione marxista e storiografia contemporanea; Il capitalismo tra imperialismo e colonialismo; L’unificazione nazionale in Italia e in Germania; La nazionalizzazione delle masse; L’Italia liberale; L'età della crisi ; Fascismo e Nazismo ; L’«età dell’oro» dell’economia ; Guerra fredda e decolonizzazione; L'Italia Repubblicana.
Testi di riferimento
aVv., Storia contemporanea, manuali Donzelli, ult. ed., limitatamente ai seguenti capitoli: 3. L’età dell’industria (C. Fumian); 4. La società e le classi (P. Macry); 5. L’unificazione nazionale in Italia e in Germania (M. Meriggi); 6. La nazionalizzazione delle masse (A. M. Banti); 7. L’Italia liberale (R. Romanelli); 10. Imperialismo e colonialismo (G. Barone); 14. Tra le due guerre: l’età della crisi (G. Berta); 15. Fascismo e Nazismo (S. Lupo);18. L’«età dell’oro» dell’economia (M. Franzini); 19. Guerra fredda e decolonizzazione (F. Romero); 20. Italia Repubblicana (G. Crainz).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. L'industrializzazione; | Cap. 3. L’età dell’industria (C. Fumian) |
2 | 2. La società borghese; | Cap. 4. La società e le classi (P. Macry) |
3 | 3. L'Unità d'Italia e di Germania; | Cap. 5. L’unificazione nazionale in Italia e in Germania (M. Meriggi); |
4 | 4. La nazionalizzazione delle masse; | Cap. 6. La nazionalizzazione delle masse (A. M. Banti); |
5 | 5. L'Italia liberale; | Cap. 7. L’Italia liberale (R. Romanelli); |
6 | 6. Imperialismo e colonialismo; | Cap. 10. Imperialismo e colonialismo (G. Barone); |
7 | 7. Guerra fredda e Decolonizzazione; | Cap. 19. Guerra fredda e decolonizzazione (F. Romero); |
8 | 8. La crisi del 1929; | Cap. 14. Tra le due guerre: l’età della crisi (G. Berta); |
9 | 9. Il Fascismo; | Cap. 15. Fascismo e Nazismo (S. Lupo); |
10 | 10. il Nazismo; | 15. Fascismo e Nazismo (S. Lupo); |
11 | 11. L'età dell'oro; | Cap. 18. L’«età dell’oro» dell’economia (M. Franzini); |
12 | 12. Italia Repubblicana | Cap. 20. Italia Repubblicana (G. Crainz). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Tutti gli argomenti saranno oggetto di domande. A titolo esemplificativo si indicano i seguenti: Prima e seconda rivoluzione industriale; Differenze tra unificazione italiana e unificazione tedesca; Le forme di imperialismo; Indicatori, caratteristiche e limiti dell'età dell'oro; La crisi del 29; Nazismo e fascismo: analogie e differenze; Destra e Sinistra storica.