PSICOLOGIA SOCIALE 1 - L'INDIVIDUO, RELAZIONI E PROCESSI COLLETTIVI
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 6
SSD: M-PSI/05 - Psicologia sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'esposizione degli argomenti, da parte della docente, verrà supportata dall'uso di slide ed integrata con la visione di materiale video di carattere teatrale, cinematografico, televisivo, di immagini tratte dal mondo dell'arte o ancora con la lettura di testi brevi. Questo lavoro viene proposto al fine di facilitare l'avvio di discussioni di gruppo e con esse una comprensione condivisa dei temi trattati, attraverso il richiamo di esperienze, pensieri e concetti teorici liberamente associati dai partecipanti.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Consigliata
Contenuti del corso
Dopo una parte introduttiva finalizzata a definire la psicologia sociale ed il suo campo d'indagine,
verranno trattati alcuni temi centrali di questa disciplina.
INTRODUZIONE
• L'oggetto della psicologia;
• la costruzione dell'oggetto nel processo conoscitivo e scientifico;
• il rapporto tra teoria e pratica professionale in psicologia;
• il percorso storico-teorico di definizione della psicologia sociale.
L'INDIVIDUO E LA RELAZIONE CON L'ALTRO
• I primi stadi del processo di socializzazione;
• il percorso del bambino dalla dipendenza verso l'autonomia nella teoria di D.W. Winnicott;
• la conoscenza sociale;
• il Sé e l'identità;
• il Vero Sé e il Falso Sé nella teoria di D.W. Winnicott;
• la comunicazione;
• l'identificazione e altri meccanismi di difesa;
• la relazione di aiuto.
I PROCESSI COLLETTIVI
• La costruzione della conoscenza come fenomeno collettivo:le rappresentazioni sociali secondo S. Moscovici;
• teorie e modelli del gruppo;
• le dinamiche di gruppo nella teoria di W.R. Bion;
• famiglia, identità e transizioni;
• il passaggio alla condizione adulta.
Testi di riferimento
1. Imbasciati A., Introduzione alle scienze psicologiche, UTET Libreria, Torino, 2001
(Cap. 1 pagg.1-8; Cap. 2 pagg.45-50)
2. Borgogno F., L'illusione di osservare, G. Giappichelli Editore, Torino, 1981 (Cap. 1)
3. Mantovani G. (a cura di), Manuale di psicologia sociale, Giunti, Firenze, 2013 (Capp. 1,4,8)
4. Scabini E. (a cura di), Psicologia sociale, Boringhieri, Torino, 1982 (Cap. 3)
5. Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma, 1995 (Cap. 12 pagg. 177-190)
6. Palmonari A., Cavazza N., Rubini M., Psicologia sociale, Il Mulino, Bologna, 2012 (Capp. 1,4)
7. Winnicott D.W., Gioco e realtà, Armando, Roma, 2001 (Cap. 1 pagg. 23-43)
8. Forgas J.P., Comportamento interpersonale, Armando, Roma, 1981 (Capp. 7,8,9)
9. Ugazio V. (a cura di), La costruzione della conoscenza, FrancoAngeli, Milano, 2007 (Parte III, cap. 1)
10. Anzieu D.- Martin J.Y., Dinamica dei piccoli gruppi, Borla, Roma, 2010 (Capp. 1,3)
11. Grinberg L.- Sor D.- Tabak de Bianchedi E., Introduzione al pensiero di Bion, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993 (Cap. 1)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | L'oggetto della psicologia | Imbasciati, Introduzione alle scienze psicologiche |
2 | La costruzione dell'oggetto nel processo conoscitivo e scientifico | Borgogno, L'illusione di osservare - Imbasciati, Introduzione alle scienze psicologiche |
3 | Il rapporto tra teoria e pratica professionale in psicologia | Imbasciati, Introduzione alle scienze psicologiche |
4 | Il percorso storico-teorico della psicologia sociale | Mantovani, Manuale di Psicologia sociale |
5 | Il processo di socializzazione | Scabini, Psicologia sociale |
6 | Il percorso del bambino dalla dipendenza verso l'autonomia nella teoria di D.W. Winnicott | Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente |
7 | La conoscenza sociale | Palmonari, Cavazza, Rubini, Psicologia sociale |
8 | Il Sé e l'identità | Palmonari, Cavazza, Rubini, Psicologia sociale |
9 | Il Vero Sé e il Falso Sé nella teoria di D.W. Winnicott | Winnicott, Gioco e realtà |
10 | La comunicazione | Forgas, Comportamento interpersonale |
11 | L'identificazione e altri meccanismi di difesa | Dispense |
12 | La relazione di aiuto | Mantovani, Manuale di Psicologia sociale |
13 | Le rappresentazioni sociali | Ugazio, La costruzione della conoscenza |
14 | Teorie e modelli del gruppo | Anzieu - Martin, Dinamica dei piccoli gruppi |
15 | Le dinamiche di gruppo nella teoria di W. R. Bion | Grinberg.- Sor - Tabak de Bianchedi, Introduzione al pensiero di Bion |
16 | Famiglia, identità e transizioni | Mantovani, Manuale di Psicologia sociale |
17 | Il passaggio alla condizione adulta | Mantovani, Manuale di Psicologia sociale |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale