METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39- Metodi e tecniche del servizio sociale I: Maria Spoto
- Metodi e tecniche del servizio sociale II: Loredana Sucato
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 211 di studio individuale, 77 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 1° e 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
frontale
esercitazioni di gruppo
Prerequisiti richiesti
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
le conoscenze di principi e fondamenti del servizio sociale
il superamento dell'esame do Principi e fondamenti del servizo sociale
Frequenza lezioni
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
70%
Contenuti del corso
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
Modelli e prospettive teoriche del servizio sociale.
Le connessioni fra teoria e pratica nel servizio sociale: il modello problem-solving, il modello sistemico, il modello centrato sul compito. L’approccio cognitivo-comportamentale, l’approccio motivazionale. L’intervento nelle situazioni di crisi.
Le dimensioni dell’intervento sociale.
Teorie, metodi e strumenti del servizio sociale per lavorare con la persona, con i gruppi. Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro, gruppi di auto-mutuo aiuto.
Profili di lettura della comunità, modelli d’intervento della comunità.
Modelli e prospettive teoriche del servizio sociale.
Le connessioni fra teoria e pratica nel servizio sociale: il modello problem-solving, il modello sistemico, il modello centrato sul compito. L’approccio cognitivo-comportamentale, l’approccio motivazionale. L’intervento nelle situazioni di crisi.
Le dimensioni dell’intervento sociale.
Teorie, metodi e strumenti del servizio sociale per lavorare con la persona, con i gruppi. Lavoro di gruppo e gruppi di lavoro, gruppi di auto-mutuo aiuto.
Profili di lettura della comunità, modelli d’intervento della comunità.
Il lavoro di rete nella prospettiva dell’approccio relazionale. Dinamiche e reti .
La progettualità dell’intervento nella gestione del compito e delle situazioni di crisi con riferimento alle dimensione dei modelli teorici di riferimento.
Il lavoro di rete nella prospettiva dell’approccio relazionale. Dinamiche e reti .
Testi di riferimento
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
Mara Sanfelici (2017) "I modelli teorici del servizo sociale" Carocci Faber , Roma
F. Ferrario (2004) “Le dimensioni dell’intervento sociale, un modello unitario centrato sul compito” Carocci, Roma.(pag.21/205)
M.Teresa Zini, S. Miodini (1999) “Il Gruppo”, Carrocci, Roma. (pag.17/26- 59/118)
Elena Allegri (2016) "Il servizio sociale di Comunità" Carocci, Roma
Lia Sanicola (2002) “Reti Sociali e Intervento Professionale” Liguori, Napoli, (pag 17/140-277/293).
Per la comprensione delle questioni fondamentali della disciplina, inoltre, è più che opportuna la consultazione di: A Campanini (diretto da), (2013), Nuovo Dizionario di servizio sociale, Carocci, Roma.
Programmazione del corso
Metodi e tecniche del servizio sociale I | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Relazione professionale e dinamiche del processo comunicativo. La fase di contatto nel processo d’aiuto: front-office e segretariato sociale. Le fasi metodologiche dell’intervento sociale: dalla richiesta alla domanda, analisi della situazione/bisogno, valutazione, progetto, contratto, intervento, conclusione. Tecniche e strumenti dell’intervento sociale: colloquio, visita domiciliare, riunione. La metodologia del lavoro di rete nella prospettiva dell’approccio relazionale. | A.M. Zilianti, B. Rovai (2010) “Assistenti Sociali Professionisti” Metodologia del lavoro sociale, Carocci Roma V. Fabbri- A. Lippi (2007) “Il segretariato sociale” Carocci, Roma.(pag.15/77) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Metodi e tecniche del servizio sociale I
modelli teorici
strumenti di lavoro
casistica
lavoro di comunità e reti sociali