ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI

Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39
Docente: Grazia Capuano
Crediti: 6
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 103 di studio individuale, 35 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre:

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno in presenza in modalità interattiva. Dodici ore saranno dedicate ad attività di laboratorio.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito richiesto.


Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, come previsto dal Regolamento didattico, è obbligatoria per un minimo di 2/3 del monte ore.


Contenuti del corso

1.ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Il contesto organizzativo dei servizi alle persone. Le organizzazioni. La cultura organizzativa. Le organizzazioni nei servizi alle persone. Il servizio sociale e le organizzazioni: istituzioni pubbliche e Terzo settore. Il servizio sociale e la libera professione. Servizio sociale e cooperazione internazionale allo sviluppo. Miglioramento qualitativo, processi valutativi e stili di lavoro nel servizio sociale. Ruolo e funzioni dell’assistente sociale nelle realtà organizzative.

2.LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO.
Il lavoro sociale; i processi di lavoro; la funzione di coordinamento; la gestione della rete dei servizi; la matrice organizzativa; la valutazione.
La rete dei servizi alle persone; il sistema integrato di interventi e servizi sociali; la rete dei servizi per adulti, persone non autosufficienti o con disabilità, minori e famiglie, anziani, immigrati; interventi per problemi di dipendenza, in ambito penale e penitenziario; le misure di contrasto alla povertà ed il servizio sociale in emergenza.


Testi di riferimento

ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA

  • Pichierri A., Introduzione alla sociologia dell’organizzazione Laterza 2010 (capp.1-8)
  • Campanini A., Gli ambiti di intervento del servizio sociale, Carocci, 2020 (cap. 15)

 

LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO.

  • Franzoni F., Anconelli M., La rete dei servizi alla persona, Carocci, 2021 (capp. 1-9)
  • Toniolo Piva P., I servizi alla persona, Carocci, 2006 (capp.1, 6-9)
  • Campanini A., Gli ambiti di intervento del servizio sociale, Carocci, 2020 (capp. 2,6,7,8,9,11,
  • Pennisi C. Castro M.P. Il contributo delle misure di contrasto alla povertà al consolidamento della Governance multilivello nel nuovo welfare. Il caso della Sicilia, in Sociologia Italiana- Ais Journal of Sociology 2021 Egea-Bocconi Ed., Milano.
  • Capuano G., Una proposta di riorganizzazione delle attività territoriali nei Distretti Sanitari dell'ASP 3 di Catania, FrancoAngeli 2017,Collana quaderni CeDoc (cap. 8, pp. 141-154)

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica prevede un esame orale sui temi trattati e presenti in programma.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti


ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL’ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA.


Cosa si intende per organizzazione
Attività organizzativa nei servizi sociali
Organizzazioni ed istituzioni
Potere nelle organizzazioni
Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni
Cultura organizzativa
Miglioramento organizzativo
Il servizio sociale nelle istituzioni pubbliche e nel terzo settore
Servizio sociale e cooperazione internazionale allo sviluppo.


 

IN LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, SOCIO-SANITARI, IN AMBITO PENALE E PENITENZIARIO


Caratteristiche del lavoro sociale

Coordinamento

Rete dei servizi
Matrice organizzativa
Valutazione
Sistema integrato di interventi e servizi sociali
Servizi per bambini, adolescenti e famiglie
Servizi per anziani
Servizi per disabili
Servizi ad elevata integrazione
Servizio per adulti, misure di contrasto alla povertà
Servizio sociale e situazioni di emergenza
Servizio sociale e giustizia: il settore penale minorile ed il settore penale-penitenziario adulti
Servizio sociale ed immigrazione
Legislazione di riferimento