LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 6
SSD: L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
In presenza e/o tramite piattaforma teams.
Prerequisiti richiesti
Questo laboratorio è concepito per studenti principianti senza alcuna competenza pregressa in lingua tedesca.
Frequenza lezioni
Consigliata.
Contenuti del corso
Obiettivi
Introdurre alle strutture fondamentali della lingua tedesca (fonetica, morfosintassi, analisi lessicale); acquisire il linguaggio politico-amministrativo e istituzionale.
Materiale linguistico
Fonetica e ortografia: L’ alfabeto.
Lessico: Vocabolario di base e modelli più comuni di formazione delle parole.
Argomenti grammaticali:
-
Frase: asserzione, domanda, esortazione.
-
Verbi: infinito, indicativo, imperativo.
-
Collocazione del verbo nella frase: prima e seconda posizione.
-
Ordine delle parole nella proposizione principale.
-
Verbi ausiliari e modali.
-
Verbi con prefissi – separabili e inseparabili.
-
Numerali: numeri cardinali e ordinali.
-
Articoli: definito e indefinito.
-
Sostantivi: genere, plurale, nominativo, accusativo, dativo.
-
Pronomi: personali, interrogativi, possessivi; le forme impersonali man, es, etwas, nichts.
-
Preposizioni: con l’accusativo; con il dativo.
-
Congiunzioni: und, aber, oder, sondern, denn, dann.
-
Negazioni: nicht, kein.
Temi: famiglia, amici, tempo libero; lavoro e vita sociale; politica (partiti e sistemi politici dei paesi di lingua tedesca; eventi politici rilevanti: il Nazismo, il miracolo economico, la caduta del muro di Berlino, l’Unione Europea).
Testi di riferimento
Sabine Jentges, Elke Körner et al., DaF leicht A1.1: Deutsch als Fremdsprache für Erwachsene. Kurs- und Übungsbuch mit DVD-ROM, Klett, ISBN 978-3-12-676250-2.
Barbara Gottstein-Schramm, Barbara Duckstein et al., Grammatik - ganz klar! Grammatica con esercizi A1- B1, Hueber, ISBN 978-3-19-071555-8.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Fonetica e ortografia: L’ alfabeto. Lessico: Vocabolario di base e modelli più comuni di formazione delle parole. | |
2 | Argomenti grammaticali: Frase: asserzione, domanda, esortazione. Verbi: infinito, indicativo, imperativo. Collocazione del verbo nella frase: prima e seconda posizione. Ordine delle parole nella proposizione principale. Verbi ausiliari e modali. Verbi con prefissi – separabili e inseparabili. Numerali: numeri cardinali e ordinali. Articoli: definito e indefinito. | |
3 | Argomenti grammaticali: Sostantivi: genere, plurale, nominativo, accusativo, dativo. Pronomi: personali, interrogativi, possessivi; le forme impersonali man, es, etwas, nichts. Preposizioni: con l’accusativo; con il dativo. Congiunzioni: und, aber, oder, sondern, denn, dann. Negazioni: nicht, kein. | |
4 | Temi: famiglia, amici, tempo libero; lavoro e vita sociale; politica (partiti e sistemi politici dei paesi di lingua tedesca; eventi politici rilevanti: il Nazismo, il miracolo economico, la caduta del muro di Berlino, l’Unione Europea). |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
Prova orale