REGOLAZIONE E GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39Crediti: 9
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e seminari di gruppo in aula
Prerequisiti richiesti
Sarebbe opportuno che gli studenti avessero già sostenuto l'esame di Sociologia generale
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria
Contenuti del corso
La parte del Programma inerente i 6 CFU curati dalla prof.ssa Consoli affronta la nascita e l'evoluzione del sistema di welfare e mira a far conoscere gli strumenti essenziali per l'analisi delle politiche sociali e per una ricostruzione storica e normativa dei sistemi di welfare.
La parte di programma inerente ai 3 CFU curati dalla prof.ssa De Felice affronta il fenomeno delle gang giovanili in un'ottica mirata alla formazione specifica degli operatori del sociale. Si svilupperà una discussione in aula volta a esplorare i vissuti e i bisogni dei protagonisti di questo fenomeno e del modo in cui si rapportano con il mondo degli adulti e delle istituzioni.
Testi di riferimento
Testi per i 6 CFU - Prof.ssa Consoli
- Ferrera M. Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino pp.11-52
- Consoli T. “Per una analisi sociologica delle politiche sociali” in Il diritto delle burocrazie. Il welfare di cui non si parla (a cura di) Agodi M.C. e Pennisi C. Giuffre (2000) pp. 35-69
- Prina F. “L’approccio sociologico al diritto” in Lineamenti di Sociologia del diritto (a cura di) A. Cottino, pp. 3-35
- Tosini D. “Il diritto” in Teoria dei sistemi sociali e modernità (a cura di) N. Addario Carocci 2007 pp. 215-230
- Luhmann N. “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto Il Mulino 1981 pp. 103-147
- Consoli T. “Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia” Working paper Rivista Online di Urban@it 2/2020
- Ferraris V. “Evoluzione storica del diritto dell’immigrazione” in Diritto dell’immigrazione e servizi sociali (a cura di) Neppi Modona G. e Ferraris V. Gippichelli 2019 pp.1-18
Testi per i 3 CFU - Prof.ssa De Felice
8. Prina Franco (2019), Gang giovanili. Come nascono, chi ne fa parte, come intervenire, Bologna, il Mulino.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La nascita delle questioni sociali | Consoli T. “Per una analisi sociologica delle politiche sociali” in Il diritto delle burocrazie. Il welfare di cui non si parla (a cura di) Agodi M.C. e Pennisi C. Giuffre (2000) pp. 35-69 |
2 | La definizione di Politica Sociale | Ferrera M. Le politiche sociali, Bologna, Il Mulino pp.11-52 |
3 | Norme Sociali e Norme Giuridiche | Prina F. “L’approccio sociologico al diritto” in Lineamenti di Sociologia del diritto (a cura di) A. Cottino, pp. 3-35 |
4 | Il diritto Positivo | Luhmann N. “La positività del diritto come presupposto della società moderna” in La differenziazione del diritto Il Mulino 1981 pp. 103-147 |
5 | Le funzioni del diritto | Tosini D. “Il diritto” in Teoria dei sistemi sociali e modernità (a cura di) N. Addario Carocci 2007 pp. 215-230 |
6 | I diritti del welfare I | Consoli T. “Le politiche di contrasto alla povertà in Sicilia” Working paper Rivista Online di Urban@it 2/2020 |
7 | I diritti del Welfare II | Ferraris V. “Evoluzione storica del diritto dell’immigrazione” in Diritto dell’immigrazione e servizi sociali (a cura di) Neppi Modona G. e Ferraris V. Gippichelli 2019 pp.1-18 |
8 | Le gang giovanili | Prina Franco (2019), Gang giovanili. Come nascono, chi ne fa parte, come intervenire, Bologna, il Mulino. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà in modalità scritta.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande relative ai 3 CFU sulla Regolazione delle Politiche Sociali:
1. Descrivi la differenza tra conoscenza giuridica e conoscenza sociologica del diritto
2. Descrivi quale funzione svolge il diritto nei moderni sistemi di welfare
3. Descrivi le caratteristiche fondamentali del diritto "positivo"
4. Definisci il termine politica sociale e come è possibile analizzarla
5. Descrivi l'evoluzione storica del welfare
Esempi di domande relativi ai 3 CFU sulle gang giovanili:
1. Come possiamo definire una gang o una banda?
2. Perché esistono e si riproducono?
3. Cosa significa banda o gang per chi vi aderisce e vi appartiene?