SCIENZA POLITICA
Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 9
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 157 di studio individuale, 56 di lezione frontale, 12 di laboratorio
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Visto il permanere delle condizioni di emergenza, si seguiranno le indicazioni che vengono fornite dall'Ateneo, che attualmente prescrivono:"Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza con distanziamento e prenotazione del posto in aula". Dunque: se possibile, e fInchè è possibile, tradizionali lezioni frontali in presenza. Le ultime 12 ore del corso saranno di laboratorio e, presumibilmente, si terranno tenute nell' multimediale, con esercitazioni su argomenti quali: "come costruire una bibliografia in Scienza Politca"; "come si misurano la democrazia e la libertà di Stampa"; " Fredoom House e i regimi politici contemporanei".
Prerequisiti richiesti
Ai fini di una più facile comprensione dei contenuti della disciplina, molto utili potranno rivelarsi le conoscenze di base in Storia Moderna, Storia Contemporanea, Storia del pensiero politico, Diritto costituzionale, Metodologia della ricerca politica e sociale.
Frequenza lezioni
Non obbligatoria, ma una qualche costanza di presenza in aula potrà essere, dal docente, considerata necessaria ai fini della partecipazione ad alcune attività ( quali, ad esempio, eventuali prove in itinere i cui risultati possono essere presi in considerazione ai fini della determinazione del contenuto e del voto dell'esame finale) che, lo stesso docente, riterrà di proporre all'interno delle sue lezioni.
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici offerti dalla scienza politica contemporanea per l’analisi, in una prospettiva comparata, dei sistemi politici, ed in particolare per la comprensione, interpretazione e spiegazione dei processi politici che sono tipici delle democrazie contemporanee.
Testi di riferimento
Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. terza edizione. Utet-Università, Torino, 2020, pp. 3-301 e 331-357 (tutto, escluso Cap. decimo).
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La politica: definizione, dimensione interna e dimensione internazionale | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione. Utet-Università, Torino, 2020, capitolo primo |
2 | Teorie e metodi di ricerca in scienza politica | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020. capitolo secondo. |
3 | La dimensione territoriale della politica | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo terzo. |
4 | I regimi non democratici | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo quarto. |
5 | Democrazie e democratizzazioni | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo quinto. |
6 | Partiti e sistemi partitici | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo sesto |
7 | Gruppi d’interesse. | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo settimo |
8 | Democrazie, elezioni e sistemi elettorali | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo ottavo |
9 | Parlamenti, governi, ingegneria costituzionale | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo nono. |
10 | Politiche pubbliche e processi decisionali | Pietro Grilli di Cortona, Orazio Lanza, Barbara Pisciotta, Luca Germano, Capire la politica. Terza edizione, Utet-Università, Torino, 2020, capitolo undicesimo. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di Scienza Politica si terrà in modalità scritta ed in presenza. La prova scritta consisterà in 31 domande a risposta chiusa. Per ciascuna domanda si dovrà indicare con un segno (con crocetta od altro), tra quelle indicate, quale è la risposta corretta (per ciascuna domanda può essere richiesta l’una oppure l’altra). Potrà essere anche richiesto di completare un elenco di risposte con quella mancante.
Il docente fornirà studenti il foglio/i fogli con le domande. Gli studenti avranno un’ora di tempo per rispondere. Per ciascuna risposta corretta verrà attribuito 1 punto. Nessun punto sarà sottratto in caso di risposta errata.Chi risponderà correttamente a 31 domande avrà anche la lode.
Se la possibilità di tenere l'esame in presenza venisse, per qualunque motivo, meno, essò sarà tenuto in modalita esclusivamente orale. In altri termini: tutti gli eventuali esami a distanza saranno orali.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Gli esempi di domande scritte saranno inseriti su Studium.