METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 9
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 162 di studio individuale, 63 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali, esercitazioni e momenti laboratoriali
Prerequisiti richiesti
Non è richiesto nessun prerequisito
Frequenza lezioni
La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata
Contenuti del corso
Il programma è orientato a fornire conoscenze di base sulla metodologia per la ricerca sociale.
Il corso si struttura in una prima parte riferita a termini e concetti essenziali per comprendere la logica della ricerca sociale (Amaturo), seguita da una seconda parte orientata al lavoro empirico e finalizzata a permettere l'acquisizione delle competenze necessarie per la realizzazione di un disegno di ricerca (Gozzo).
Gli studenti L40 dovranno, inoltre, seguire un percorso laboratoriale teso a acquisire competenze di base per l'analisi quantitativa dei dati (Giorgetti e Massaro).
Testi di riferimento
- Amaturo E. metodologia della ricerca sociale, Utet 2012
- Gozzo S. Le condizioni della coesione. Micro-macro links per un processo da governare, Franco Angeli, Milano 2019 (Cap. 1,2,3,6)
- SOLO PER STUDENTI L40: GIorgetti E. e Massaro D., RIcerca e percorsi di analisi dei dati con SPSS, Pearson education 2007 (escluso ultimo capitolo)
testi consigliati per approfondimentI
- Trobia A., Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale, Aracne, Roma 2010 (in particolare per i non frequentanti)
-De Lillo et al. Analisi multivariata per le scienze sociali, Pearson, 2007
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Concetti indicatori indici | Amaturo |
2 | Definizione operativa delle unità | Amaturo |
3 | Disegni di ricerca standard/non standard | Amaturo |
4 | Definizione operativa delle proprietà | Amaturo |
5 | Variabili | Amaturo |
6 | Campionamento | Amaturo |
7 | definizione operativa di coesione | Gozzo |
8 | vedi tutte le domande alla fine dei capitoli del testo a cura di Amaturo | Amaturo |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
FREQUENTANTI
La verifica delle conoscenze avverrà attraverso colloquio finale in cui gli studenti dimostreranno anche l'acquisizione delle relative competenze presentendo i risultati delle esercitazioni svolte in aula
NON FREQUENTANTI
La verifica delle conoscenze e competenze avverrà attraverso colloquio orale in cui gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare le nozioni sul piano teorico e di avere acquisito le relative competenze ad esse riconducibili
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
cosa si intende per definizione operativa di unità/proprietà? (Descrivi i passaggi)
cosa definire nel disegno di ricerca?
Definisci cosa distingue concetti, indicatori, variabili
cosa è il linguaggio delle variabili?
cosa è il rapporto di indicazione? (fai un esempio)
Cosa si intende per validità e attendibilità