PSICOLOGIA SOCIALE 1
Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 6
SSD: M-PSI/05 - Psicologia sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 2°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezione frontale e laboratori
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Preferibile, non obbligatoria
Contenuti del corso
IL CAMPO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Introduzione alla Psicologia Sociale
Il metodo scientifico
Quadro storico
LA COSTRUZIONE DEL MONDO SOCIALE
La social cognition
Le rappresentazioni sociali
L’attribuzione
Gli atteggiamenti
INTERAZIONE SOCIALE E RELAZIONI PERSONALI
Le emozioni
L’intersoggettività
L’intelligenza emotiva
PROCESSI E DINAMICHE DI GRUPPO
L’interazione nei gruppi
Le relazioni fra i gruppi
Testi di riferimento
1. MANTOVANI, G. (2003), Manuale di Psicologia sociale, Giunti, Firenze, pp. 15-43.
2. PALMONARI, A., CAVAZZA N.; RUBINI M., (2012), Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, cap. I, II, III, IV, VII, VIII.
3. AMERIO, P., (2007), Fondamenti di Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, pp. 143-181.
4. LAVELLI, M., (2007), Intersoggettività. Origini e primi sviluppi, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 3-58.
5. CHIARELLO, G., (2017), Impariamo a riconoscere le emozioni, Epsylon Editrice, Roma, pp. 5-14, 53-80.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | IL CAMPO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE - Introduzione alla Psicologia Sociale, Il metodo scientifico, Quadro storico | 1. MANTOVANI, G. (2003), Manuale di Psicologia sociale, Giunti, Firenze, pp. 15-43. |
2 | LA COSTRUZIONE DEL MONDO SOCIALE - La Social Cognition, Le Rappresentazioni sociali, L’attribuzione, Gli atteggiamenti | 2. PALMONARI, A., CAVAZZA N.; RUBINI M., (2012), Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, cap. I, II, III, IV, VII, VIII. 3. AMERIO, P., (2007), Fondamenti di Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, pp. 143-181. |
3 | INTERAZIONE SOCIALE E RELAZIONI PERSONALI - Le emozioni, L’intersoggettività, L’intelligenza emotiva | 3. AMERIO, P., (2007), Fondamenti di Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, pp. 143-181. 4. LAVELLI, M., (2007), Intersoggettività. Origini e primi sviluppi, Raffaello Cortina Editore, Milano, pp. 3-58. 5. CHIARELLO, G., (2017), Impariamo a riconoscere |
4 | PROCESSI E DINAMICHE DI GRUPPO - L’interazione nei gruppi, Le relazioni fra i gruppi | 2. PALMONARI, A., CAVAZZA N.; RUBINI M., (2012), Psicologia Sociale, Il Mulino, Bologna, cap. I, II, III, IV, VII, VIII. |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Il metodo scientifico
Cosa sono gli schemi
Cosa s'intende per Intelligenza emotiva