SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 6
SSD: SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali e lavoro in rete
Prerequisiti richiesti
Avere superato gli esami degli insegnamenti sociologici e giuridici del primo e del secondo anno di corso.
Frequenza lezioni
Vivamente consigliata. Qualora, per ragioni legate al tirocinio o al lavoro, non fosse possibile seguire si prega di contattare il docente per concordare specifiche attività seminariali.
Contenuti del corso
La tradizione ed i problemi della disciplina
La differenziazone delle norme giuridiche dalle norme sociali
La differenziazione della conoscenza sociologica dalla dottrina giuridica
Il concetto di cultura giuridica
La teoria dell'azione e la dimensione normativa del sistema sociale
Il processo di positivizzazione del diritto e la dipendenza linguistica dei fenomeni giuridici: la cultura giuridica.
Il diritto come struttura della società
Testi di riferimento
Maggioni G. (2010), Percorsi di sociologia del diritto, Napoli, Liguori Editore: Parte prima, capp. 4 e 6, pp. 65-92; 113-139.
*Durheim E., (1963) Da Le regole del metodo sociologico, Milano Comunità, pp.6-16, 19.
*Weber M., (1907) Da "R. Stammler ed il superamento del materialismo storico" ( ) pp.443-461
*Tarello G., (1980) Da: L'interpretazione della legge, Milano Giuffrè, pp. 101-107
Banakar, B. (2011), “The sociology of law”, Sociopedia.isa, DOI: 10.1177/205684601134 (trad. it. disponibile su Studium)
Luhmann, N. “Le norme nella prospettiva sociologica” in Pocar V. Giasanti, (1981), La teoria funzionale del diritto, Milano, Ed. Unicopoli 1981, pp. 51-83;
Febbrajo A., Sociologia del diritto, Bologna, Il Mulino, 2009, cap.5.
Ost F., Dalla piramide alla Rete: un nuovo paradigma per la scienza giuridica?, in Vogliotti M., Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo, Torino Giappichelli 2013.pp.29-49
Pennisi C. "Il concetto di sistema nell’uso di V.Pareto, T.Parsons e N. Luhmann" (appunti per le lezioni). Disponibile su Studim
Tosini D., (2007), Il diritto, in Addario N. (a cura) Teoria dei sistemi sociali e modernità, Roma, Carocci, pp. 215-230.
* Disponibili anche su: Lorini G, Pasaserini Glazel L., (a cura di), (2012) Filosofie della norma, Torino, Giappichelli
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La tradizione ed i problemi della disciplina | Maggioni G., Durheim E. |
2 | La differenziazione delle norme giuridiche dalle norme sociali | Weber M; Tarello G. |
3 | La differenziazione della conoscenza sociologica dalla dottrina giuridica | Weber, Tosini |
4 | Il concetto di cultura giuridica | Banakar |
5 | La teoria dell'azione e la dimensione normativa del sistema sociale | Luhmann Tosini |
6 | Il processo di positivizzazione del diritto e la dipendenza linguistica dei fenomeni giuridici: la cultura giuridica | Tarello Febbrajo |
7 | Il diritto come struttura della società | Tosini Luhmann |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica si svolgerà con una prova scritta (dueore) ed un colloquio sul compito.
Il compito è diviso in due parti: nella prima si chiederà di introdurre, riassumere e commentare uno dei saggi in programma; nella seconda si chiederà di commentare due tra le slide più rilevanti della mappa cognitiva.
La verifica terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La slide fa riferimento ad una questione tradizionale della disciplina puoi illustrare quale sia il problema?
La slide riassume un confronto tra le impostazioni giuridiche e quelle sociologiche: puoi illustrarle?
La slide esemplifica alcuni specifici strumenti sociologici nell'analisi dell'agire riferito a norme giuridiche, puoi descriverli?
La slide descrive i diversi usi possibili di una stessa regola: puoi trattarne?