PSICOLOGIA SOCIALE 2
Anno accademico 2021/2022 - 3° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40Crediti: 6
SSD: M-PSI/05 - Psicologia sociale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 108 di studio individuale, 42 di lezione frontale
Semestre: 1°
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento alterna momenti di didattica frontale con attività laboratoriali in cui è possibile sperimentare ed impadronirsi dei contenuti trasmessi.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Preferibile
Contenuti del corso
IL CAMPO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE
Introduzione alla Psicologia Sociale
Il metodo scientifico
Quadro storico
COMPRENSIONE DI SÉ E DEL MONDO SOCIALE
La cognizione sociale: come pensiamo al mondo sociale
La percezione sociale: come arriviamo a comprendere gli altri
Le rappresentazioni sociali
Il sé: come arriviamo a comprendere noi stessi nel contesto sociale
La dissonanza cognitiva e il bisogno di proteggere la nostra autostima
INFLUENZA SOCIALE
Gli atteggiamenti e il loro cambiamento: influenzare i pensieri e le emozioni
Stereotipi e pregiudizio: cause, conseguenze e rimedi
Il conformismo e l’obbedienza
INTERAZIONE SOCIALE
L’aggressività
La Psicologia dell’aggressività in rete
Le dinamiche di gruppo in Internet
Testi di riferimento
1 MANTOVANI, G. (2003), Manuale di Psicologia sociale, Giunti, Firenze, pp. 15-43.
2 ARONSON, E., WILSON, D.T., SOMMERS, S. R., (2019), Psicologia sociale, il Mulino, Bologna, cap. II, III, IV, V, VI, VII, XI, XII.
3 AMERIO, P., (2007), Fondamenti di Psicologia Sociale, il Mulino, Bologna, pp. 297-327.
4 WALLACE, P., (2017), La psicologia di Internet, Raffaello Cortina Editore, pp. 77-128; 129-164.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | IL CAMPO DELLA PSICOLOGIA SOCIALE Introduzione alla Psicologia Sociale Il metodo scientifico Quadro storico | 1 |
2 | COMPRENSIONE DI SÉ E DEL MONDO SOCIALE La cognizione sociale: come pensiamo al mondo sociale La percezione sociale: come arriviamo a comprendere gli altri Le rappresentazioni sociali Il sé: come arriviamo a comprendere noi stessi nel contesto sociale La dissonanza cognitiva e il bisogno di proteggere la nostra autostima INFLUENZA SOCIALE Gli atteggiamenti e il loro cambiamento: influenzare i pensieri e le emozioni Stereotipi e pregiudizio: cause, conseguenze e rimedi Il conformismo e l’obbedienza | 2, 3 |
3 | INTERAZIONE SOCIALE L’aggressività | 2 |
4 | INTERAZIONE SOCIALE La Psicologia dell’aggressività in rete Le dinamiche di gruppo in Internet | 4 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Cosa sono gli schemi
Cosa sono le rappresentazioni sociali
Il comportamento aggressivo