SOCIOLOGIA GENERALE
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-39- CULTURA E SOCIETA': Roberto Vignera
- ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE: Roberto Vignera
- GRUPPI E ORGANIZZAZIONI: Roberto Vignera
SSD: SPS/07 - Sociologia generale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- CULTURA E SOCIETA'Gli obiettivi formativi associati allo svolgimento del primo modulo si delineano come realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcuni dei più importanti temi istituzionali della sociologia nelle diverse configurazioni che questi hanno assunto rispetto a quelli di altre scienze sociali, con particolare riguardo alla loro profilatura teorica e metodologica.
- ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALEAnche gli obiettivi formativi associati allo svolgimento del secondo modulo prevedono la realizzazione di un piano di studio volto a presentare alcuni importanti temi istituzionali della sociologia nelle diverse configurazioni che questi hanno assunto rispetto a quelli di altre scienze sociali, con particolare riguardo alla loro profilatura teorica e metodologica.
- GRUPPI E ORGANIZZAZIONINel terzo modulo verranno presentate alcune tematiche di sociologia sanitaria più specificamente indirizzate agli studenti in Servizio sociale. Particolare cura verrà posta nella messa in risalto di quegli strumenti di ordine teorico-concettuale e di orientamento empirico attraverso i quali definire ed affrontare alcuni problemi che caratterizzano l’erogazione e la fruizione delle risorse sanitarie nelle società contemporanee.
Prerequisiti richiesti
- CULTURA E SOCIETA'
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Frequenza lezioni
- CULTURA E SOCIETA'
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico.
Contenuti del corso
- CULTURA E SOCIETA'
Gli elementi della cultura e la loro rilevanza per l’agire sociale; la nozione di struttura sociale; il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo, le varie fasi del processo di socializzazione, l’interazione sociale.
- ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
Le norme e le istituzioni, il comportamento deviante, la stratificazione e la mobilità sociale, la secolarizzazione e i fondamentalismi religiosi.
- GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
I gruppi organizzati, le strutture sanitarie e la fruizione delle risorse terapeutiche. L’incidenza delle determinanti culturali nei confronti dell’Health-Illness related behavior. Malattia e sistema sociale. La professionalizzazione della pratica medica.
Testi di riferimento
- CULTURA E SOCIETA'
Testo 1: Bagnasco A. Barbagli M. Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012; Introduzione, cap: III, V, VI.
- ISTITUZIONI E MUTAMENTO SOCIALE
Testo 1: Bagnasco A. Barbagli M. Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012, cap: IV, VIII, XI.
Testo 2: Giddens A. Sutton P., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014, cap: IX.
- GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
Testo 3: Vignera R., Protagonisti e interpreti della sociologia sanitaria, FrancoAngeli, Milano, 2005, parte prima, cap. I, III, IV; parte seconda cap. I.
Programmazione del corso
CULTURA E SOCIETA' | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | 1) I grandi temi dell’indagine sociologica: l’ordine, il conflitto, l’azione e la struttura sociale. | Testo 1: Introduzione |
2 | * | 2) Micro e macro sociologia: gli effetti non intenzionali dell’agire sociale. | Testo 1: Introduzione |
3 | * | 3) Teoria e ricerca empirica. Sistemi concettuali e teorie di medio raggio. Tipologie di ricerche empiriche. | Testo 1: Introduzione |
4 | * | 4) Le forme elementari di interazione. Azione, relazione ed interazione sociale. Sistemi di interazione e di interdipendenza. | Testo 1: cap. III |
5 | * | 5) Status e ruoli. I gruppi sociali e le loro proprietà; Il paradosso di Olson; Il concetto di free rider. | Testo 1: cap. III |
6 | * | 6) I concetti di potere e autorità. Il conflitto sociale e le sue diverse tradizioni interpretative. | Testo 1: cap. III |
7 | * | 7) Il comportamento collettivo. Reti e capitale sociale. L’analisi della vita quotidiana. | Testo 1: cap. III |
8 | * | 8) Gli elementi della cultura e l’evoluzione culturale. Concetti, relazioni, valori e norme. | Testo 1: cap. V |
9 | * | 9) Norme e istituzioni. Tipologie di norme. L’ideologia e le sue funzioni. | Testo 1: cap. V |
10 | * | 10) Socializzazione e identità. Tra natura e cultura. Socializzazione primaria e secondaria. | Testo 1: cap. VI |
11 | * | 11) Socializzazione primaria. Attaccamento, reciprocità, determinazione dei modelli d’agire. Apprendimento formale e interiorizzazione. | Testo 1: cap. VI |
12 | * | 12) Socializzazione secondaria: la specificità dei ruoli e delle mansioni. Socializzazione secondaria, classi sociali e gruppi etnici. | Testo 1: cap. VI |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- CULTURA E SOCIETA'
L’esame consisterà in una prova scritta con domande aperte. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N-1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- CULTURA E SOCIETA'
La sociologia e le altre scienze sociali: la soluzione gerarchica, quella residuale e quella formale;
Le origini della disciplina: la rivoluzione scientifica e la rivoluzione industriale;
Il fondamento dell’ordine sociale e il problema del mutamento: i modelli organicistici e funzionalistici;
Mutamento sociale e lotta di classe: la teorizzazione marxiana;
Weber: conflitto e ordinamenti sociali;
Azione e struttura sociale: individualismo e olismo metodologico;
Gli effetti non intenzionali dell’agire sociale: dall’azione alla struttura, dal livello micro al livello macro;
I legami tra teoria e ricerca empirica;
I grandi schemi concettuali e le teorie di medio raggio;
Le ricerche esplicative e le ricerche descrittive;
Il concetto di azione sociale: la tipologia weberiana;
La rilevanza della definizione della situazione da parte degli attori sociali: il teorema di Thomas;
Dall’azione alla relazione sociale: una diversa unità elementare dell’analisi sociologica;
Dalla relazione all’interazione sociale;
I gruppi sociali e le loro proprietà relative alla dimensione, ai confini e alla loro struttura;
Status e ruoli. Differenziazione e densità sociale;
Ruoli specifici e ruoli diffusi;
Gruppi primari e gruppi secondari; gruppi formali e informali;
Il concetto di potere e di autorità: la definizione weberiana e le sue implicazioni teoriche;
Il conflitto sociale e le sue proprietà formali: Simmel e Coser;
Gruppi e comportamento collettivo: tratti differenziali;
Panico, folla e pubblico: tre diversi esempi di comportamento collettivo;
Le reti sociali, i loro caratteri e le loro configurazioni;
La sociologia della vita quotidiana: le regole degli eventi in compresenza;
La prospettiva goffmaniana e le sue metafore: ribalta, retroscena, delatori e compari;
L’organizzazione sociale: relazioni formali e informali;
Il concetto di capitale sociale e le sue relazioni con le varie forme di organizzazione sociale;
I valori: le caratteristiche di una categoria concettuale fondamentale per l’analisi sociologica;
Valori universali e valori particolari;
Valori e sistemi di valori: integrazione e dilemmi etici;
Dai valori alle norme: due livelli analitici concernenti l’orientamento dell’agie;
L’adeguamento nei confronti delle norme: aspettative e sanzioni;
Tipologie di norme: regole, norme giuridiche, norme sociali, buone maniere, codici deontologici;
Norme costitutive e norme regolative;
Dalle norme alle istituzioni: modelli di comportamento e controllo sociale;
L’apprendimento delle norme sociali: apprendimento formale e interiorizzazione; le norme morali;
Il processo di istituzionalizzazione ed i fattori che ne determinano le sue varie forme ed i suoi vari gradi;
Gli universali culturali;
Funzioni e istituzioni: il modello AGIL;
Socializzazione e riproduzione sociale: la trasmissione dell’eredità culturale;
Gli elementi della cultura: forme di conoscenza, fonti di significato, valori, forme espressive;
L’evoluzione culturale: invenzione, accumulazione, diffusione e adattamento;
Competenze sociali di base e competenze sociali specifiche;
Socializzazione, ereditarietà e innatismo;
Socializzazione e apprendimento;
Socializzazione e identità;
Socializzazione e personalità di base;
Socializzazione e fasi di vita;
Socializzazione e classi sociali;
Socializzazione primaria, attaccamento e reciprocità;
Socializzazione secondaria: il concetto di role set;
Socializzazione e mezzi di comunicazione di massa;
Le principali teorie sullo sviluppo della personalità;
La socializzazione continua;
I meccanismi psicologici della socializzazione;