PARTITI POLITICI E SISTEMA PARTITICO EUROPEO
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno - Curriculum Curriculum unico / L-40
Docenti
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
- IL REGIME GIURIDICO DEI PARTITI POLITICI IN EUROPA .: Giuseppe Vecchio
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .: Orazio Lanza
- PARTITI POLITICI E SISTEMA PARTITICO NELL'UNIONE EUROPEA: Francesca Longo
SSD: SPS/04 - Scienza politica
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 153 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1°
Frequenza lezioni
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .
Non obbligatoria
Contenuti del corso
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .
Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee: una comparazione
Testi di riferimento
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .
1) Pietro Grilli di Cortona e Gianfranco Pasquino ( a cura di), Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee. Bologna, Il Mulino,2007. Introduzione e capp. I,II, III, IV e IX.
2) Quaderni di Scienza Politica, Anno XXIII, Agosto 2016, n. 2, tre articoli a scelta.
Programmazione del corso
I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA . | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee | 1) Pietro Grilli di Cortona e Gianfranco Pasquino ( a cura di), Partiti e sistemi di partito nelle democrazie europee. Bologna, Il Mulino,2007. Introduzione e capp. I,II, III, IV e IX.;2) Quaderni di Scienza Politica, XXIII, Agosto 2016, n. 2, tre articol |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .
Esame orale. E' possibile concordare con il docente modalità alternative.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- I PARTITI E I SISTEMI PARTITICI IN EUROPA: ANALISI COMPARATA .
Le domande riprenderanno i titoli dei paragrafi dei testi di riferimento e gli argomenti trattati nei seminari che accompagneranno le lezioni.