ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno - Curriculum Curriculum L-39- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA: Gina Occhipinti
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI: Gina Occhipinti
SSD: SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONAIl modulo si propone di fornire strumenti e criteri di analisi utili alla conoscenza del sistema organizzativo, dei servizi sociali e degli interventi. I contenuti del corso mirano alla comprensione dei modelli organizzativi del servizio sociale, dei relativi ambiti operativi e di applicazione con riferimento ai mutamenti culturali e normativi avvenuti. I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza e l’analisi critica della rete dei servizi alla persona nell’ assetto organizzativo vigente. Lo/a studente/essa sarà in grado di leggere il contesto organizzativo, comprenderne le variabili e apprendere le metodologie d’intervento individualizzate e sincrone al contesto di riferimento. Apprenderà la dimensione macro dei contesti organizzativi, la rete sociale di riferimento e la capacità di attivarsi funzionalmente. Sarà supportato dalle conoscenze metodologiche e dall’apprendimento e consapevolezza di capacità relazionali personali e professionali per comprendere la complessità dei contesti organizzativi e sperimenterà attraverso attività sul campo le corrette metodologie d’intervento. Prenderà consapevolezza degli stili comunicativi e dei diversi stili relazionali.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARIIl modulo, che prevede lo studio della normativa del settore socio-assistenziale e socio sanitaria, ha l’obiettivo preparare lo/a studente/ssa ad operare nelle organizzazioni che erogano servizi alle persone fornendogli conoscenze empiriche mediante simulazioni in aula. La sperimentazione proposta, supportata dalle conoscenze teoriche di base, mira a far apprendere le dinamiche organizzative che influenzano l’efficacia del lavoro sociale nei servizi alle persone.
Prerequisiti richiesti
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Nessun prerequisito specifico richiesto
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Nessun prerequisito specifico richiesto.
Frequenza lezioni
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
La frequenza delle lezioni del corso di organizzazione dei servizi sociali è obbligatoria nella misura di due/terzi del monte ore.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
La frequenza delle lezioni del corso di organizzazione dei servizi sociali è obbligatoria nella misura di due/terzi del monte ore.
Contenuti del corso
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Il contesto organizzativo dei servizi alle persone. Le organizzazioni. La cultura organizzativa. Le organizzazioni di servizi alle persone. Il servizio sociale e le organizzazioni: istituzioni pubbliche e Terzo settore. Il servizio sociale e la libera professione. Miglioramento qualitativo, processi valutativi e stili di lavoro nel servizio sociale. Il ruolo e le funzioni dell’assistente sociale nelle realtà organizzative istituzionali.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Il lavoro sociale; il ruolo dell’operatore; il processo di lavoro; la divisione del lavoro; la gestione delle incertezze; il coordinamento; la rete dei servizi; la matrice organizzativa; la valutazione.
La rete dei servizi alle persone; il sistema integrato di interventi e servizi sociali; la rete dei servizi per: anziani, disabili, bambini, adolescenti e famiglie, contrasto alla povertà ed esclusione sociale, servizi ad elevata integrazione.
Testi di riferimento
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Gui L. – Organizzazione e servizio sociale – Carocci editore 2009 (cap. 1-10 )
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Toniolo Piva P. – I servizi alla persona - Carocci editore (cap. 1 - 9 )
Franzoni F., Anconelli M. – La rete dei servizi alla persona – Carocci editore (cap. 1 - 9 )
Programmazione del corso
ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Cosa si intende per organizzazione | ||
2 | Attività organizzativa nei servizi sociali | ||
3 | Organizzazioni e istituzioni | ||
4 | Potere nelle organizzazioni | ||
5 | Ambiguità, incertezza e gestione del conflitto nelle organizzazioni | ||
6 | Cultura organizzativa | ||
7 | Miglioramento organizzativo | ||
8 | Il servizio sociale nelle istituzioni pubbliche e nel Terzo settore. | ||
9 | Servizio sociale e libera professione | ||
10 | Stili di lavoro e processi valutativi nelle organizzazioni di servizi alle persone | ||
LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | Concetto e caratteristiche del lavoro sociale | ||
2 | Ruolo dell'operatore | ||
3 | Processo di lavoro | ||
4 | Divisione del lavoro | ||
5 | Gestione delle incertezze | ||
6 | Coordinamento | ||
7 | Rete dei servizi | ||
8 | Matrice organizzativa | ||
9 | Valutazione | ||
10 | Sistema integrato di interventi e servizi sociali | ||
11 | Servizi per anziani | ||
12 | Servizi per bambini, adolescenti e famiglie | ||
13 | Servizi per disabili | ||
14 | Servizi per poveri ed esclusi | ||
15 | Servizi ad elevata integrazione | ||
16 | Legislazione sociale di riferimento (ad es lex 833/78; lex 328/00; lex 180/78 etc.) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- ASSETTO ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI SOCIALI: IL RUOLO DELL'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI ALLA PERSONA
Orale.
- LA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI ALLA PERSONA: DINAMICHE ORGANIZZATIVE NEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SOCIO-SANITARI
Orale.