SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2016/2017 - 3° anno - Curriculum Curriculum L-40
Docenti
SSD: SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA: Guido Nicolosi
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE: Guido Nicolosi
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE: Guido Nicolosi
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA: Guido Nicolosi
SSD: SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 204 di studio individuale, 96 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Analizzare i media dal punto di vista diacronico per mostrare la rilevanza della contestualità storico-sociale come elemento esplicativo dello sviluppo dei media.
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Individuare gli elementi di base che consentano di interpretare il ruolo chiave della comunicazione nel mondo contemporaneo e trasferire la natura astratta del termine nella concreta esperienza di ognuno.
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
Analisi critica delle principali teorie e dei più importanti modelli elaborati nella ricerca sulle comunicazioni di massa.
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Analisi dei media italiani dal punto di vista storico, sociale, giuridico e politico. Approfondimento di un caso particolare : la rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio.
Prerequisiti richiesti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
nessuno
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
nessuno
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
nessuno
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
nessuno
Frequenza lezioni
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
no
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
no
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
no
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
no
Contenuti del corso
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- La rivoluzione della stampa e il suo contesto
- I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna
- Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media
- Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere
- L’audience vista dai media
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- Comunicazione : definizione
- I processi di base
- Segni
- Linguaggi
- Immagini
- Comunicazione non verbale
- Comunicazione come relazione
- Comunicazione come pratica sociale
- Interazione mediata
- Informazione
- Pubblicità
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
- Paradigma dell’ago ipodermico
- Selezione ed effetti limitati (psicologia e sociologia)
- Funzionalismo
- Teoria critica
- Cultural studies
- Modelli semiotici e informazionali
- Comunicazione e conoscenza (agenda-setting, Spirale del silenzio, coltivazione, ecc.)
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
- La fragilità del sistema italiano dei media
- Televisione italiana e mutamento sociale degli anni ottanta
- Stato sociale e comunicazione di massa
- L’immigrazione nella narrazione mediatica
Testi di riferimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
- Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315
- Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 – 100
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
- Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
- Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
- Mancini, P., Il sistema fragile, Roma, Carocci, pp. 37-107
- Nicolosi, G., Lampedusa. Corpi, immagini e narrazioni dell'immigrazioni, Milano, Franco Angeli
Programmazione del corso
EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | La rivoluzione della stampa e il suo contesto | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315 |
2 | * | • I media e la sfera pubblica nell’Europa dell’età moderna | Briggs A., Burke P., Storia sociale dei media, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 25 – 127 ; 221 – 315 |
3 | * | Proprietà, dimensioni e internazionalizzazione dei media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
4 | * | • Organizzazione e testi mediali : produzione, autonomia e potere | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
5 | * | L’audience vista dai media | Hesmondhalgh, D. (a cura di), Media production, Milano, Hoepli, 2007, pp. 1 - 100 |
I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Comunicazione : definizione | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
2 | * | I processi di base | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
3 | * | Segni, linguaggi, immagini | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
4 | * | CNV, Comunicazione come relazione, Comunicazione come pratica sociale | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
5 | * | Interazione mediata, Informazione, Pubblicità | Priulla, G. , I caratteri elementari della comunicazione, Bari, Laterza |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | Le teorie delle comunicazioni di massa | Bentivegna, S., Teorie delle comunicazioni di massa, Bari, Laterza |
LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA | |||
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
1 | * | La fragilità del sistema italiano dei media; Televisione italiana e mutamento sociale degli anni ottanta; Stato sociale e comunicazione di massa | Mancini, P., Il sistema fragile, Roma, Carocci, pp. 37-107 |
2 | * | L’immigrazione nella narrazione mediatica | Nicolosi, G., Lampedusa. Corpi, immagini e narrazioni dell’immigrazione, Milano, Franco Angeli, 2016 |
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Orale
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Orale
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
Orale
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE UMANA
tutto
- I CARATTERI ELEMENTARI DELLA COMUNICAZIONE
Tutto
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA: LE TEORIE
tutto
- LA COMUNICAZIONE DI MASSA IN ITALIA
Tutto