ECONOMIA POLITICA
Anno accademico 2017/2018 - 1° annoCrediti: 6
SSD: SECS-P/01 - Economia politica
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 102 di studio individuale, 48 di lezione frontale
Semestre: 2°
Prerequisiti richiesti
Abilità logico-matematiche di base
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
Il corso introduce i principi generali della disciplina. Affronta lo studio dei mercati perfettamente concorrenziali, la determinazione del prezzo e della quantità di equilibrio. Analizza diversi provvedimenti di politica economica. Introduce, inoltre, gli strumenti base dell’economia del benessere che permettono di valutare l’efficienza del libero mercato e l’analisi delle condizioni in cui l’intervento statale può migliorare l’allocazione delle risorse. Studia le imprese perfettamente concorrenziali e il monopolio. Analizza il mercato del lavoro.
Il corso, nella parte dedicata allo studio della macroeconomia, affronta la questione della misurazione del reddito di una nazione. Presenta le istituzioni finanziarie che agiscono nella nostra economia ed ne esamina il ruolo nel processo di allocazione delle risorse. Analizza le determinanti di lungo periodo del tasso di disoccupazione, incluse le leggi sul salario minimo, il ruolo dei sindacati e del salario di efficienza. Introduce il concetto di moneta e il ruolo svolto dalla banca centrale per il controllo della quantità di moneta. Affronta la spiegazione delle fluttuazioni dell’economia nel breve periodo.
Testi di riferimento
N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione.
di Economia di G.Mankiw, Zanichelli, Bologna. Capitoli 1, 2, 3,4, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14, 20, 21, 22, 23,24,26,27,30,31,32,33.
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | I principi fondamentali dell'economia | Cap.1, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
2 | * | L'economista come scienziato e coome consigliere politico | Cap.2,N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
3 | * | Domanda eofferta | Cap.3, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
4 | * | L'elasticità | Cap. 4, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
5 | * | La teoria delle scelte del consumatore | Cao.5, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
6 | * | Imprese in un mercato concorrenziale | Cap.6, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
7 | * | Mercati, efficienza e benessere | Cap. 7, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
8 | * | Politiche pubbliche: controllo prezzi; imposte; sussidi | Cap.8, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
9 | * | Il costo della tassazione | Cap.9, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
10 | * | Beni pubblici, risorse collettive e beni meritori | Cap.10, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
11 | * | Esternalità e fallimenti di mercato | Cap.11, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
12 | * | Le decisioni di produzione delle imprese | Cap.13, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
13 | * | Il monopolio | Cap.14, N.G.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione |
14 | * | il reddito di una nazione | Cap.20.Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
15 | * | Il costo della vita | Cap.21; Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
16 | * | produzione e crescita | Cap.22, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
17 | * | La disoccupazione | Cap.23, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
18 | * | Risparmio, investinento e sistema finanziario | Cap.24, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
19 | * | Il sistema monetario | Cap.26, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
20 | * | Crescita della moneta e inflazione | Cap.27, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
21 | * | I cicli economici | Cap. 30, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
22 | * | Keynes e il modello IS-LM | Cap.31, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
23 | * | Domanda e offerta aggregata | Cap.32, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
24 | L'influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata | Cap.33, .Mankiw, M.P. Taylor (2015) Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, VI edizione. |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verterà in una prova scritta comprendente sia domande aperte sulla teoria che esercizi
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Domanda 1
Spiegate: 1) Quali sono le determinanti della domanda (bisogna spiegare come tali determinanti influenzano la domanda e perché); 2) quali sono le determinanti dell’offerta (bisogna spiegare come tali determinanti influenzano l’offerta e perché); 3) Anche grazie all’ausilio di un grafico spiegate come varia l’equilibrio in un mercato concorrenziale a causa di uno shock esogeno che incrementa i costi di produzione delle imprese.
Domanda 2
La tabella illustra la relazione tra numero di addetti e produzione giornaliera della ditta X
Addetti |
Prodotto |
0 |
0 |
1 |
20 |
2 |
50 |
3 |
90 |
4 |
120 |
5 |
140 |
6 |
150 |
7 |
155 |
-
Calcolare il prodotto marginale. Che caratteristica notate? Come la potete spiegare?
-
Un addetto costa 100 euro al giorno e l’impresa ha costi fissi di 300 euro. Utilizzate queste informazioni per compilare la colonna del costo totale.
-
Calcolate il costo medio totale. Che caratteristica notate?
-
Calcolate il costo marginale. Che caratteristica notate?
-
Confrontate il prodotto marginale e il costo marginale, che caratteristica notate?
-
Confrontate il costo medio e marginale, che caratteristica notate?
Domanda 3
-
Spiegate cosa si intende per elasticità della domanda rispetto al prezzo.
-
Fornite la formula dell’elasticità calcolata attraverso il metodo del punto medio. Se il prezzo del benaumenta da 200 a 250 e la domanda si riduce da 2100 a 2000 qual è l’elasticità della domanda al prezzo calcolata tramite il metodo del punto medio?
-
Descrivete le determinanti dell’elasticità della domanda.
-
Spiegate la relazione tra elasticità della domanda e ricavo totale.
Domanda 4
Spiegate quali sono le componenti del PIL.
Spiegate la differenza tra PIL nominale e PIL reale.
Ipotizzate che la seguente tabella presenti i dati di un’economia che produce solo pizzette e panini. Calcolate il Pil nominale ed il Pil Reale in ciascun anno, scegliendo come anno base il 2011.
Spiegate cosa indica il deflatore del PIL. Per ogni anno calcolate il deflatore del Pil.
Anno |
Prezzo pizzette (€) |
Quantità di pizzette |
Prezzo panini (€) |
Quantità di panini |
Prezzo bottiglie di Coca Cola |
Quantità di bottiglie di Coca Cola |
2011 |
4 |
200 |
3 |
50 |
2 |
70 |
2012 |
5 |
250 |
4 |
70 |
3 |
85 |
2013 |
6 |
300 |
5 |
90 |
3 |
90 |
Domanda 5
Spiegate quali sono le varie funzioni della moneta. Spiegate come il sistema bancario a riserva frazionaria sia capace di creare moneta.
Domanda 6
Cosa si intende per dicotomia classica e neutralità della moneta.
Tramite l’analisi grafica che descrive il mercato della moneta, argomentate descrivete in dettaglio come si determina il livello dei prezzi di equilibrio e cosa accade se la banca centrale aumenta l’offerta di moneta nel sistema.