PRINCIPI E METODI STATISTICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Daniela GHIORisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Statistica Descrittiva. Nozioni Introduttive. Serie di osservazioni. Rilevazioni statistiche. Variabili statistiche. Distribuzioni di frequenza.Rappresentazioni grafiche. Medie. Variabilità statistica. Scostamenti medi. Varianza. Concentrazione. Rapporto di concentrazione. Box-plot. Indici di forma: asimmetria e curtosi. Tabele di contingenza. Covarianza e correlazione lineare. Regressione lineare: determinazione dei coefficienti con il metodo dei minimi quadrati, misure di bontà del modello.
Calcolo delle Probabilità. Eventi. Probabilità in senso oggettivo e soggettivo. Principali regole del calcolo delleprobabilità. Eventi condizionati. Probabilità condizionate. Variabili aleatorie discrete e continue. Distribuzioni di probabilità: uniforme, binomiale, normale.
Inferenza statistica. Stima puntuale. Stimatori e stime. Proprietà degli stimatori. Stima intervallare. Verifica delle ipotesi statistiche. Confronto tra due popolazioni.
Prerequisiti richiesti
Pur non essendo previsto alcun pre-requisito formale, la conoscenza degli elementi di base della matematica generale e’ ritenuta essenziale.
Frequenza lezioni
La frequenza non e’ obbligatoria, ma caldamente consigliata vista la rilevanza degli aspetti applicativi, al fine di facilitare l’acquisizione delle capacita’ di gestione, elaborazione ed analisi dei dati.
Testi di riferimento
Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Statistica Descrittiva. | Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 1-7; Cap 9-11 |
2 | Calcolo delle Probabilità. | Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 12-17 |
3 | Inferenza statistica. | Cicchitelli G., D’Urso P. Minozzo M., 2022, Statitica Principi e metodi, Quarta Edizione, Pearson Cap. 18-21 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
E’ previsto lo svolgimento di verifiche intermedie per ciascuno dei moduli trattati. Le verifiche sono svolte presso il laboratorio informatico.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Caso di studio: La Presidenza del Consiglio dei Ministri sta conducendo un’analisi sugli effetti del caro vita per i percettori di reddito da pensione. Sulla base dei dati relativi alle Dichiarazioni dei redditi per comune, anno di imposta 2022, rilasciati dall’Agenzia delle Entrate, si richiede: a) il calcolo del coefficiente di Gini come misura della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi dei lavoratori pensionati nelle regioni italiane; b) commentare i risultati ottenuti.
Caso di studio: L’ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) ha pubblicato i dati della popolazione residente nel comune di Catania al 1 Gennaio 2024. Costruire la distribuzione per eta’ della popolazione femminile e maschile per classi di ampiezza 10 anni. Calcolare l’eta’ media della popolazione maschile e femminile; la mediana e la variabilita delle distrubuzioni ottenute. Confrontare la popolazione residente nel comune di Catania con quella residente nel comune di Giarre e commentare i risultati ottenuti in termini di struttura per eta’ ed invecchiamento delle popolazioni femminili e maschili residenti nei due comuni.
Caso di studio: L’Agenzia Europea per l’Asilo (European Union Agency for Asylum) raccoglie i dati relativi alle richieste di protezione internazionale per ognuno dei paesi membri dell’Unione Europea. Sulla base della serie storica dal 2014 al 2023, descrivere ed analizzare l’andamento delle richieste di protezione internazionale per l’Unione Europea descrivendo i parametri ottenuti. Si determini il valore previsto per l’anno 2026, assumendo l’andamento osservato rimanga costante ed inalterato; si determini l’errore di predizione.