DIRITTO PUBBLICO E AMMINISTRATIVO

Anno accademico 2024/2025 - Docente: VINCENZO ANTONELLI

Risultati di apprendimento attesi

MODULO DIRITTO PUBBLICO 6 CFU

L’obiettivo del corso è quello di far acquisire agli studenti una conoscenza di base del sistema istituzionale italiano e dei principali istituti del diritto pubblico anche in una prospettiva sovranazionale e di offrire loro le competenze necessarie per lo svolgimento della professione negli ambiti considerati.

Conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà conoscenze di base riguardanti la disciplina costituzionale dei diritti e dei doveri e dell’assetto dei poteri pubblici anche nel contesto sovranazionale, al fine di sviluppare le capacità di comprensione giuridica dei fenomeni sociali ed istituzionali e di maturare una coscienza civile e una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nella società. Attraverso lo studio delle fonti normative e delle regole dell’interpretative lo studente acquisirà gli indispensabili strumenti per decodificare un testo normativo, coglierne la coerenza sistemica anche in rapport alle fonti sovranazionali e le potenzialità applicative.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di comprendere le logiche fondamentali dei processi istituzionali e l’evoluzione del quadro normativo in corso e di applicare a eventi storici e a casi concreti e specifici le conoscenze giuiridiche acquisite.

Autonomia di giudizio: lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente la normativa e i processi istituzionali e di argomentare sul piano giuridico le proprie opinioni, facendo anzitutto riferimento alla Carta costituzionale italiana e ai valori in essa contenuta. Lo studente svilupperà altresì la capacità di integrare autonomamente le conoscenze giuridiche con quelle di altri settori disciplinari, sviluppando competenze di pensiero critico e di problem solving.

Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e persuasivo ed utilizzando un adeguato linguaggio giuridico i risultati delle analisi svolte e le conseguenti implicazioni, anche nei confronti di interlocutori non specialistici.

Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di individuare autonomamente percorsi di approfondimento delle proprie conoscenze, in particolare di condurre ricerche mediante consultazione di testi, di riviste specialistiche e di banche dati, di organizzare e gestire il lavoro anche in forma aggregata.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, discussione in classe di casi, testimonianze e confronto con esperti

Prerequisiti richiesti

Nessuno

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni è consigliata, ma non obbligatoria.

Gli studenti frequentanti potranno partecipare a verifiche intermedie di apprendimento sugli argomenti trattati durante le lezioni.

Testi di riferimento

F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1 L’ordinamento giuridico F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
2 Gli elementi costituitivi dello stato e le forme di Stato F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
3 I principi fondamentali dell'ordinamento costituzionale F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
4 Diritti, libertà e doveri F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
5 Le forme di governo F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
6 Il Parlamento F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
7 Le fonti del diritto F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
8 Il Governo F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
9 La magistratura F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
10 Il Presidente della Repubblica F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
11 La Corte Costituzionale F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
12 L’assetto territoriale della Repubblica F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.
13 Le pubbliche amministrazioni F. Giuffré, I.A. Nicotra, F. Paterniti, Diritto Pubblico e Costituzionale, 6ª edizione, Giappichelli, 2022.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà oralmente.

Nell'esame orale sull’intero programma del corso lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere i principi e gli istituti giuridici della materia oggetto di studio. Lo studente dovrà saper analizzare in autonomia le fonti e gli orientamenti giuridici rilevanti e utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico della materia, dovrà dimostrare la capacità di argomentare le tesi giuridiche proposte, evidenziando i collegamenti tra i vari istituti giuridici interessati, così dimostrando di aver conseguito il metodo per affrontare la soluzione di casi concreti.
Ai fini dell’attribuzione del voto in trentesimi dell'esame orale sull’intero programma del Corso si terrà conto dei seguenti criteri di valutazione: conoscenza e comprensione degli istituti giuridici; capacità di applicarli a casi concreti.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

A titolo meramente esemplificativo, la discussione potrà prendere avvio da uno dei seguenti argomenti:

- il principio di eguaglianza;

- la libertà personale;

- il parlamentarismo;

- i caratteri della Costituzione.