SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ROSSANA SAMPUGNARORisultati di apprendimento attesi
.
1. Conoscenza e comprensione degli elementi necessari a comprendere i meccanismi sottesi ai fenomeni politicamente rilevanti. Verranno richiamate le principali prospettive teoriche e di ricerca su temi essenziali nell'ambito disciplinare: culture ed identità politiche, fratture socio-politiche, forme organizzative (partiti, gruppi di pressione e movimenti politici), partecipazione politica, comportamento elettorale e opinione pubblica |
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
I fenomeni studiati sono riconducibili alla più generale analisi dei meccanismi sottesi ai cambiamenti sociali, politici ed economici delle società contemporanee, in una prospettiva di saperi integrati, cioè utilizzando strumenti concettuali e metodologici diversi e con un’attenzione all’evoluzione storica della disciplina e alla sua specificità teorico-metodologica. Il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a tematiche politicamente rilevanti e la formazione di una sensibilità necessaria a identificare i problemi politici e sociali che caratterizzano le società contemporanee.
Testi di riferimento
Testi:
1) L. Ceccarini e I. Diamanti, Tra politica e società. Fondamenti, trasformazioni e prospettive, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 13-36 un testo a scelta tra i seguenti:
(2) R.Sampugnaro, Astensionismo, Mondadori, Milano 2024, pp. 7-155, isbn: 9788861848641
(3) D.Fruncillo, Verso la politica post-elettorale, Soveria Mannelli, Rubettino, 2020, isbn:
9788849865851
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Lo studio della politica e della società | (1) |
2 | Società civile, stato e sistema politico | (1) |
3 | Le fratture socio-politiche | (1) |
4 | Cultura ed identità politica | (1) |
5 | Partecipazione e democrazia | (1) |
6 | Le logiche del voto nelle tradizioni di studio | (1) (2) (3) |
7 | I partiti politici | (1) |
8 | Movimenti e gruppi di pressione | (1) |
9 | La partecipazione e spazio digitale | (1) (2) (3) |
10 | Opinione pubblica nello spazio digitale | (1) |
11 | Rappresentanza e disintermediazione | (1) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è in forma orale. Per la valutazione si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e della proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Descrivi le caratteristiche di un partito di massa
Illustra le forme di astensionismo
Spiega l’origine dei cleavages
Cosa è una matrice?
Illustra le fasi del sondaggio deliberativo