ECONOMIA POLITICA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Massimo ARNONERisultati di apprendimento attesi
Conoscenza e Capacità di Comprensione
Il corso intende fornire un approfondimento dei meccanismi di funzionamento del sistema economico nel suo complesso, sottolineando le differenze tra un approccio micro- e un approccio macro-economico. Una parte del programma sarà dedicato all'illustrazione delle ragioni dell'intervento pubblico in economia, fornendo i concetti fondamentali della politica economica. La sua finalità principale è consentire agli studenti di comprendere come il generale funzionamento complessivo dell’economia influenzi anche gli elementi propri delle discipline aziendali e le logiche di funzionamento dei sistemi di business
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate
Lo studente deve dimostrare di aver compreso i determinanti delle principali variabili dell’equilibrio macroeconomico e le loro interazioni
Autonomia di giudizio e capacità di apprendimento
Lo studente deve essere in grado di comprendere e discutere autonomamente e criticamente i concetti ed i meccanismi fondamentali dell’equilibrio macroeconomico
Abilità comunicative
Lo studente deve giungere ad uno sviluppo chiaro delle principali connessioni concettuali al fine di poter applicare il linguaggio e i modi argomentativi propri della disciplina con rigore e semplicità, tanto nella forma orale che in quella scritta
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
statistica
economia aziendale
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
MICROECONOMIA: Introduzione alla Scienza Economica - Cenni alla Storia del Pensiero Economico- La Teoria del Consumatore- La costruzione della curva di domanda- Teoria della Produzione- La Funzione di Produzione e la Produttività Marginale- I Costi- La costruzione dell'offerta- Le dinamiche dello scambio- Le forme di mercato
MACROECONOMIA: La valutazione dell'economia nazionale- La domanda aggregata- Cenni di economia monetaria- L'economia delle banche- L'emissione monetaria- Il Modello IS-LM- Il Modello AS-AD- Economie Aperte: Il Commercio Internazionale- Business Cycles, Path e Crescita Economica
POLITICA ECONOMICA : Obiettivi della politica economica- Dall’Individuale al Collettivo: Paradossi e Limiti dell’Ottimo Paretiano- L’Economia della Giustizia: tra Redistribuzione e Difesa dello Status Quo- I Teoremi dell’Economia del Benessere - . La Teoria Microeconomica Smentisce Pareto- Condizioni Macroeconomiche Anti-Paretiane- L’Instabilità Macroeconomica- La Politica Economica tra Scienza, Metodo e Prassi di Governo- L’Intervento della Politica Economica nella Regolazione dei Mercati- . La Valutazione dell’Impatto Economico, Sociale ed Ambientale dell’Intervento Pubblico- La Politica Economica Monetaria- Le Politiche Economiche Fiscali- Redditi e Prezzi-La Bilancia dei Pagamenti- Il Modello Mundell-Fleming
Testi di riferimento
Il testo consigliato è il seguente:
ARNONE M., LEOGRANDE A. (2025), MANUALE DI ECONOMIA POLITICA, ESCULAPIO EDITRICE (di imminente pubblicazione)
ALTRO MATERIALE SARà INDICATO DURANTE IL CORSO DI LEZIONI
Libri consigliati per approfondimenti
SAMUELSON P., NORDHAUS W.D., BOLLINO C.A. (2022), ECONOMIA, MCGRAW-HILL, 22° EDIZIONE
BEGG D., VERNASCA G., FISHER S., RUDIGER D., BAGNASCO A., BESANA A. (2022), ECONOMIA, MCGRAW-HILL, 7° EDIZIONE
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale che consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà rispondere a tre domande di microeconomia e tre domande di macroeconomia. Il voto sarà una media degli esiti parziali relativi alle due parti del programma
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
2) Che cosa si intende per elasticità della domanda e come si calcola
3) Come si calcola il prodotto interno lordo
4)Ilustrare, ricorrendo al modello IS-LM, gli effetti di una politica monetaria espansiva