DIRITTO PENALE E MINORILE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Enrico LANZARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Non obbligatoria
Contenuti del corso
La parte generale del diritto penale. Il sistema penale e i principi fondamentali. Profili di storia del diritto penale e della cultura penalistica. La legge penale e i diversi aspetti del principio di legalità. La struttura del reato. Le forme di manifestazione del reato. Il reo e la persona offesa dal reato. Le conseguenze (“sanzioni”) giuridiche del reato. Il sistema penale minorile. Il minorenne reo: l’imputabilità nel sistema penale minorile (il minore infraquattordicenne; il minore di età compresa tra i quattordici e i diciotto anni); il sistema sanzionatorio minorile (in particolare, le pene sostitutive e il perdono giudiziale). Il processo penale minorile: le indagini preliminari e le misure cautelari; il giudizio (in particolare, la messa alla prova e l'irrilevanza del fatto). L'ordinamento penitenziario minorile. Mediazione e procedimento penale minorile. La riforma Cartabia. Il decreto c.d. Caivano.
Testi di riferimento
S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 1-258.
A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 161-181, 194-211, 221-226, 463-563, 645-715.
Facoltativo:
A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, pp. 127-150.
Si suggerisce l’uso di un codice penale aggiornato.
Durante le lezioni sarà reso disponibile, tramite la piattaforma Studium, del materiale integrativo, concernente, soprattutto, le più recenti innovazioni legislative.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | I principi fondamentali in materia penale. La funzione della pena | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. I-II |
2 | La scuola classica e la scuola positiva di diritto penale | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. II |
3 | Il principio di legalità e i suoi corollari | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. III |
4 | La struttura del codice penale italiano. La differenza fra delitti e contravvenzioni | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. III-IV |
5 | La struttura del reato: condotta, evento e rapporto di causalità | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. IV |
6 | L'elemento soggettivo del reato: dolo, preterintenzione e colpa. La responsabilità oggettiva | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. IV |
7 | Le cause di giustificazione | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. IV |
8 | Il delitto tentato. Le circostanze del reato | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. V |
9 | Il concorso di persone nel reato. Il concorso di reati | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. V |
10 | L'imputabilità | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. VI |
11 | Le tipologie di pene e le misure alternative. La particolare tenuità del fatto. La messa alla prova dell'imputato adulto. Le cause di estinzione del reato e delle pene. | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. VII |
12 | Le misure di sicurezza | S. Aleo – E. Lanza, Il sistema penale, Giuffrè, Milano, 2016, cap. VII |
13 | L'imputabilità del minorenne | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. IV |
14 | Il trattamento sanzionatorio del minorenne. Il perdono giudiziale | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. IV |
15 | Il procedimento penale a carico di minorenni. Gli accertamenti sulla età e sulla personalità del minorenne | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. VII |
16 | L'arresto e l'accompagnamento del minorenne in flagranza di reato. Il fermo del minorenne indiziato di delitto | Materiale su Studium |
17 | Le misure cautelari | Materiale su Studium |
18 | La funzione dell'udienza preliminare nel processo penale a carico di minorenni | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. VII |
19 | I riti speciali nel procedimento penale minorile. L'irrilevanza del fatto | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. VII |
20 | La messa alla prova del minorenne | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. VII |
21 | La mediazione nel procedimento penale minorile. L'ordinamento penitenziario minorile | A. Mangione e A. Pulvirenti (a cura di), La giustizia penale minorile: formazione, devianza, diritto e processo, III ed. Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, 2020, cap. IX e cap. VIII, pt. II |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Non sono previste prove in itinere
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
La riserva di legge in materia penale
Il divieto di analogia in materia penale
La successione delle leggi penali nel tempo
Il rapporto di causalità fra condotta ed evento
Le differenze fra legittima difesa e stato di necessità
Il dolo
La colpa
Dolo eventuale e colpa cosciente
Il tentativo di delitto
I presupposti di applicazione delle misure di sicurezza
Gli accertamenti sulla personalità del minorenne
La messa alla prova del minorenne
La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto
Il perdono giudiziale
L'arresto del minorenne in flagranza di reato
I presupposti di applicazione delle misure cautelari applicabili ai minorenni
Le singole misure cautelari applicabili ai minorenni