ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIAModulo ATTORI, PROCESSI CULTURALI E ISTITUZIONI SOCIALI
Anno accademico 2020/2021 - Docente: Roberto VIGNERAPrerequisiti richiesti
Non si richiedono prerequisiti specifici, se non quelli normalmente associati al possesso di una buona preparazione nelle materie scientifiche e letterarie presenti nei programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria, secondo quanto previsto dal Regolamento didattico. Tuttavia, essa è altamente raccomanda per gli approfondimenti che potrà garantire.
Contenuti del corso
Prima parte: Cultura e Società
Contenuti:
La sociologia, i suoi temi istituzionali ed i suoi versanti di ricerca; azione, relazione ed interazione sociale; la nozione di struttura sociale; il concetto sociologico di attore sociale individuale e collettivo; gli elementi della cultura e la loro rilevanza per l’agire sociale; le varie fasi del processo di socializzazione.
Seconda parte: Istituzioni e mutamento sociale
Contenuti:
Valori, norme e istituzioni; il comportamento deviante; religione e società; la secolarizzazione e i fondamentalismi religiosi; famiglie e relazioni di intimità.
Testi di riferimento
Testo 1: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2012; Introduzione, capp: III, IV, V, VI, VIII.
Testo 2: Giddens A., Sutton P., Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna, 2014; capp.: V, IX.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consisterà in una prova scritta, con domande aperte, riguardante l'intero insegnamento. Per rispondere ai quesiti lo studente avrà a disposizione max 120 min. Ovvero, con N = numero di domande poste, condizione necessaria, ma non sufficiente, per superare l’esame sarà quella di rispondere a N-1 domande. Naturalmente, il punteggio massimo della valutazione (30/30) sarà acquisito soltanto rispettando il requisito necessario, ma non sufficiente, di rispondere alla totalità dei quesiti. All'esame scritto farà seguito un esame orale. Gli esiti della prova (numero di matricola dello studente e votazione) saranno inseriti nella piattaforma Studium (sezione Documenti) nel più breve tempo possibile, e comunque garantendo il margine di tempo di una settimana dall'inizio dell'appello successivo. Entro 3 (tre) giorni dalla pubblicazione, lo studente dovrà comunicare al titolare dell'insegnamento, attraverso un canale ad ingresso certificato (PEC, Portale UNICT, ecc.) la sua eventuale decisione di ritirarsi dalla prova. Trascorso tale termine l'esame sarà registrato nel verbale elettronico.