ANTROPOLOGIA CULTURALE
Anno accademico 2024/2025 - Docente: Antonio VESCORisultati di apprendimento attesi
Le lezioni sono rivolte principalmente alle studentesse e agli studenti del Corso di Laurea triennale in Sociologia (L 40).
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti avranno acquisito strumenti teorici e analitici per: individuare i principali nodi di interesse della moderna antropologia culturale; interrogare i più ampi temi delle scienze sociali adottando una prospettiva antropologica; analizzare criticamente questioni urgenti e attuali connesse con il problematico uso del concetto di cultura e delle politiche identitarie; individuare i risvolti applicativi del sapere antropologico in diversi ambiti professionali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali dedicate all’inquadramento storico e metodologico dei principali temi che caratterizzano la riflessione antropologica. A queste, si alterneranno momenti di didattica seminariale e di discussione di testi classici e di studi etnografici contemporanei particolarmente rilevanti per le finalità del corso. Saranno inoltre proposti materiali audio e video utili a una riflessione collettiva sui principali temi proposti a lezione.
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
Il docente incoraggia la frequenza del corso senza renderla obbligatoria. Una parte del corso è concepita in forma seminariale e prevede quindi la partecipazione. L'interazione e le attività svolte in aula incidono anch'esse sul giudizio finale.
Contenuti del corso
Il corso è un'introduzione ai fondamenti dell’antropologia culturale. Nella prima parte, si affronteranno la genesi del pensiero antropologico e le sue principali svolte epistemologiche, prendendo in esame autori classici e contemporanei. Dopo un'attenta disamina del problematico concetto di cultura, saranno affrontati i principali nodi critici della disciplina - natura/cultura, cultura/utilità, identità/alterità, etnia/etnocentrismo, relativismo/diritti umani - in una prospettiva attenta alle intersezioni tra il livello globale e quello locale. La seconda parte del corso sarà dedicata a specifici temi e problemi affrontati dall'antropologia culturale contemporanea. Tra questi: dono e scambio; genere, famiglia e parentela; cultura popolare e cultura di massa; politica e nazionalismi; guerra e violenza; corpo, salute e malattia; culture globali e locali; spazio e città; cultura e potere. Il corso darà spazio, inoltre, agli aspetti metodologici della disciplina e all'approfondimento dei rudimenti dell’analisi etnografica sul campo, dibattendo le seguenti questioni: l'uso delle fonti, le politiche dell’identità, i paradossi dell’osservazione partecipante, i nuovi tentativi di sperimentazione etnografica, le posture dell’antropologo sul campo e le retoriche sottese alla costruzione del testo etnografico, la ricerca applicata e l'impiego pubblico dell'antropologia. Infine, divisi in gruppi di lavoro, le studentesse e gli studenti si cimenteranno nello studio di una monografia antropologica contemporanea a scelta.
Testi di riferimento
F. Dei, Antropologia culturale, il Mulino 2016 (seconda edizione).
Un testo a scelta tra i seguenti:
M. Aime, Fuori dal tunnel. Un viaggio antropologico nella val di Susa, Meltemi 2016.
S. Boni, Il poder popular nel Venezuela socialista del XXI secolo, Editpress 2017.
D. Copertino, Antropologia politica dell'Islam. Islam pubblico in Tunisia e nel Medio Oriente, Edizioni di Pagina 2021 (nuova edizione).
L. Dematteo, L'idiota in politica. Antropologia della Lega Nord, Feltrinelli 2011.
A. Fanelli, A casa del popolo. Antropologia e storia dell'associazionismo ricreativo, Donzelli 2014.
J. Pine, Napoli sottotraccia. Musica neomelodica e marginalità sociale, Donzelli 2015.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Le origini dell'antropologia culturale | |
2 | Razza, etnia, cultura | |
3 | Le forme del neo-razzismo | |
4 | Relativismo epistemologico e relativismo etico | |
5 | Etnocentrismo e relativismo | |
6 | Le forme del neo-razzismo | |
7 | Antropologia e diritti umani | |
8 | L'antropologia e la ricerca sul campo | |
9 | Dall'antropologia "da tavolino" al fieldwork | |
10 | Etnografia e osservazione partecipante | |
11 | La preparazione al fieldwork | |
12 | Tecniche e fonti della ricerca etnografica | |
13 | L'epoca d'oro della ricerca sul campo | |
14 | La decolonizzazione e la svolta riflessiva | |
15 | Prospettive attuali della ricerca etnografica | |
16 | Etnografia e comparazione: la monografia etnografica e la ricerca multi-situata | |
17 | Paradigmi teorici: dall'evoluzionismo a una teoria sociale della cultura; funzionalismo; strutturalismo; antropologia interpretativa | |
18 | L'etnocentrismo critico | |
19 | Retoriche e politiche dell'etnografia | |
20 | L'approccio post-coloniale | |
21 | La cultura e il potere | |
22 | Folklore, cultura popolare e cultura di massa | |
23 | Egemonia e subalternità | |
24 | I Cultural Studies e lo studio del consumo culturale | |
25 | Corpo, salute e malattia | |
26 | Memoria e storia: la costruzione culturale del ricordo | |
27 | Il dono tra economia e antropologia | |
28 | Cultura e utilità | |
29 | Antropologia urbana e antropologia nella città | |
30 | Guerra, violenza, genocidio | |
31 | Parentela, famiglia, genere | |
32 | Antropologia politica e antropologia della politica | |
33 | Presentazione delle monografie a scelta |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà orale. Alle studentesse e agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di aderire a prove intermedie su parti del programma. Si ricorrerà a un esame scritto solo in caso di appelli particolarmente affollati (in questo caso il docente comunicherà in anticipo le modalità della prova scritta). Gli studenti e le studentesse frequentanti, oltre che sulle conoscenze disciplinari, saranno valutate tenendo conto dei seguenti parametri: a) l'attiva partecipazione alle lezioni; b) i risultati del lavoro di gruppo a cui hanno preso parte; c) la capacità di mettere in connessione conoscenze teoriche e problematiche emerse dall'analisi dei casi etnografici.