PSICOLOGIA SOCIALE E CLINICAModulo PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA
Anno accademico 2024/2025 - Docente: ALBERTO SARDELLARisultati di apprendimento attesi
Il corso mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle principali problematiche psicologiche e psicopatologiche che possono emergere nei contesti sociali e di intervento professionale. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche nella valutazione e nell'analisi dei disturbi psicologici, con particolare attenzione ai fattori individuali, familiari e socio-culturali che influenzano il benessere psicologico delle persone. Saranno in grado di riconoscere i segni di disagio psicologico e di applicare interventi adeguati in situazioni di emergenza o di disagio, lavorando in collaborazione con altri professionisti del settore. Inoltre, si prevede che gli studenti sviluppino la capacità di comprendere le dinamiche psicologiche alla base delle difficoltà relazionali e sociali, affinando il loro approccio empatico e la loro capacità di operare in modo efficace all'interno di team multidisciplinari. In sintesi, l’insegnamento si propone di formare professionisti capaci di identificare, comprendere e affrontare i disagi psicologici e le problematiche psicopatologiche nel contesto del servizio sociale, promuovendo un approccio integrato e orientato alla persona.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La psicopatologia. Descrizione e approcci di ricerca La prospettiva storica e contemporanea della psicopatologia I fattori causali dei disturbi e i vari punti di vista in psicopatologia La valutazione clinica e la diagnosi La formulazione del caso clinico Lo stress e la salute fisica e mentale Panico, ansia, ossessioni e relativi disturbi Disturbi dell'umore e suicidio I disturbi da sintomi somatici e i disturbi dissociativi Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione e obesità I disturbi di personalità Disturbi correlati a sostanze Varianti, abusi e disfunzioni sessuali Schizofrenia e altri disturbi psicotici Disturbi che si sviluppano nell'infanzia e nell'adolescenza (Disturbi del neurosviluppo)
Testi di riferimento
- Hooley J., Butcher J.N., Nock, M. K., & Mineka, S. (2017). Psicopatologia e Psicologia Clinica. (a cura di G. Buodo, C. Gentili, M. Ghisi, A. Prunas, C. Pruneti). Pearson editore
- Slide e materiale fornito dal docente
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione consisterà in un colloquio orale. Sarà un momento di verifica del percorso effettuato e di scambio individuale con il docente. Si richiede di padroneggiare la disciplina, di cogliere i nessi di interdipendenza tra le diverse tematiche, di dimostrare la capacità di organizzare le conoscenze tecniche in funzione di obiettivi specifici.
I criteri di valutazione si basano su:
- conoscenza dei principali metodi ed approcci della psicologia clinica;
- acquisizione di conoscenze relative ad eziologia, assessment, formulazione del caso ed intervento dei principali disturbi psicolopatologici
- chiarezza espositiva sui contenuti dell’insegnamento;
- competenza nell’uso del lessico specialistico
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Indicare i sintomi caratteristici della depressione (sintomi affettivi, cognitivi, motivazionali, comportamentali e fisiologici)
- Che valutazione fa il paziente depresso su di sé, sul mondo e sul futuro?
- Cosa si intende per bias cognitivi? Quali sono i bias cognitivi tipici della depressione?
- Caratteristiche cliniche della Depressione post-partum
- Indicare la differenza tra suicidio, suicidio mancato e parasuicidio
- Fornire una definizione di ansia.
- Che differenze esistono tra ansia fisiologica e patologica?
- Quali sono i connotati cognitivi e fisiologici dell’ansia?
- Che valutazione fa il paziente ansioso di sé e del mondo?
- Cosa si intende per “effetto orso bianco”?
- Che caratteristica ha il disturbo d’ansia sociale? Quale è il timore principale per il paziente?
- Come si sviluppa il circolo vizioso nel paziente con ansia sociale?
- Quali sono i sintomi cognitivi del panico?
- Cosa si intende per fobia specifica?
- Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): Cosa si intende per ossessioni? Cosa si intende per compulsioni? Che scopo hanno le compulsioni?
- Quali tipologie di Disturbo Ossessivo Compulsivo sono identificate?
- Che caratteristiche ha il disturbo d’ansia per la salute?
- Quali sono le principali caratteristiche distintive dei disturbi di personalità rispetto ad altri disturbi psicopatologici?
- In che modo i disturbi di personalità influenzano il funzionamento sociale, emotivo e relazionale degli individui?
- Quali sono i criteri diagnostici per il Disturbo Narcisistico di Personalità e come si manifesta nel comportamento quotidiano?
- Quali sono le principali differenze tra i disturbi di personalità cluster A, B e C secondo il DSM-5?
- Come influisce il Disturbo Evitante di Personalità sulle dinamiche interpersonali e quali sono le principali difficoltà che le persone affette da questo disturbo incontrano nella vita quotidiana?
- Quali sono i principali sintomi e segnali distintivi dei disturbi psicotici, come la schizofrenia, e come vengono diagnosticati secondo i criteri del DSM-5?
- In che modo i disturbi della condotta alimentare, come l'anoressia nervosa e la bulimia, influenzano la salute fisica e psicologica degli individui e quali sono i principali fattori psicologici che contribuiscono alla loro insorgenza?
- Quali sono le principali differenze tra i disturbi psicotici acuti e cronici, e come cambia l'approccio terapeutico in base alla durata e alla gravità dei sintomi?
- Come i disturbi da dipendenza, come l'alcolismo e la dipendenza da sostanze, influenzano le relazioni sociali e familiari, e quali strategie terapeutiche sono più efficaci nel trattamento di questi disturbi?