SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Anno accademico 2024/2025 - Docente: GIOVANNI PIAZZARisultati di apprendimento attesi
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
|
Testi di riferimento
- de Nardis F. (2023) (Seconda edizione), Sociologia politica. Per comprendere i
fenomeni politici contemporanei. Milano, McGraw-Hill:
|
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | La politica e la sociologia politica. Lo Stato moderno, Nazione e nazionalismi, teorie. Governance e neoliberismo autoritario. | |
2 | La violenza politica: potere poliziesco, terrorismo, lotta armata, guerre e rivoluzioni. La democrazia partecipativa e deliberativa, il confederalismo democratico. Neoliberismo e post-democrazie. La partecipazione politica. | |
3 | I Movimenti sociali: approcci, strutture sociali e mutamento, identità, emozioni e produzione simbolica, reti e organizzazione, repertori d’azione e contesto politico; movimenti e globalizzazione. | |
4 | Le ideologie e culture politiche; destra/sinistra, populismo. La comunicazione e i processi politici: linguaggi, rituali, politica mediatizzata, le campagne elettorali, nuovi media. | |
5 | L'altra politica: I movimenti territoriali (No Tav, No Muos). I movimenti studenteschi. I movimenti delle occupazioni dei centri sociali. |