Eleonora Natalia Ravizza

Ricercatrice di Lingua, traduzione e linguistica inglese [ANGL-01/C]
Curriculum in italiano di Eleonora Ravizza disponibile a questo link: https://www.dsps.unict.it/curriculum_docenti/184.pdf?9030


Eleonora Natalia Ravizza è ricercatrice a tempo determinato di tipo B in Lingua inglese (L-lin/12 – lingua e traduzione – lingua inglese presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. Nel 2012, ha conseguito il dottorato in “Literary and Cultural Studies/ Letterature Euroamericane” presso la Justus-Liebig-University di Giessen (Germania) in cotutela con l'Università degli studi di Bergamo. È stata membro dell’International Graduate Center for the Study of Culture (GCSC) dell’Università di Giessen e dell’International PhD Net in Literary and Cultural Studies, progetto di collaborazione nell’ambito della formazione dottorale e della mobilità internazionale fra le Università di Giessen (Justus-Liebig-Universität), Bergamo (Università degli Studi di Bergamo), Helsinki (The Finnish Doctoral Programme for Literary Studies), Lisbona (Universidade Católica Portuguesa) e Stoccolma (Stockholms universitet). Ha insegnato presso la Justus-Liebig-University di Giessen (letteratura inglese), l’Università degli studi di Bergamo (letteratura inglese, lingua inglese, didattica della lingua e della cultura inglese) e l’Università Statale di Milano (lingua inglese).

I recenti interessi di ricerca di Eleonora Natalia Ravizza includono la linguistica storica e diacronica, la storia della didattica della lingua inglese, l’analisi del discorso, l’ecolinguistica e la traduzione intersemiotica. Al momento sta lavorando ad un progetto su linguistica e memoria transculturale. In passato si è occupata di tematiche dell’identità culturale con particolare riferimento al contesto caraibico, canadese e inglese, di poesia contemporanea e linguaggio dei social media. Ha pubblicato diversi saggi su autori anglo-caraibici, canadesi e Black-British, approfondendo i temi dell’ibridità culturale, dell’esilio e della poesia transculturale. Ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore di II fascia nel settore concorsuale 10/L1 (lingue, letterature e culture inglese e angloamericana) a gennaio 2022.
VISUALIZZA LE PUBBLICAZIONI
N.B. l'elevato numero di pubblicazioni può incidere sul tempo di caricamento della pagina
VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI
20/02/2025
Esame di abilità linguistiche (inglese) del 25 febbraio (VECCHIO PROGRAMMA) - CAMBIO ORARIO

Gentili studenti, 

Si comunica che gli esami di abilità linguistiche di Lingua inglese del 25 febbraio (Prof. Ravizza) si svolgeranno a partire dalle 8:30 anziché dalle 10:00. Possono partecipare solo gli studenti che hanno seguito il corso negli anni passati (vecchio programma). Per richieste o informazioni siete pregati di contattare eleonora.ravizza@unict.it

Cordialmente, 

20/02/2025
Esame di abilità linguistiche (inglese), 25 febbraio VECCHIO PROGRAMMA - Cambio orario

Gentili studenti, 

Si comunica che gli esami di abilità linguistiche di Lingua inglese (Prof. Ravizza) del 25 febbraio si svolgeranno a partire dalle 8:30 anziché dalle 10:00. Possono partecipare solo gli studenti che hanno seguito il corso negli anni passati (vecchio programma). Per richieste o informazioni siete pregati di contattare eleonora.ravizza@unict.it

Cordialmente, 

20/02/2025
Esami di abilità linguistiche (inglese, VECCHIO PROGRAMMA) del 25 febbraio - cambio orario

Gentili studenti, 

Si comunica che gli esami di abilità linguistiche di Lingua inglese (Prof. Ravizza) si svolgeranno a partire dalle 8:30 anziché dalle 10:00. Possono partecipare solo gli studenti che hanno seguito il corso negli anni passati (vecchio programma). Per richieste o informazioni siete pregati di contattare eleonora.ravizza@unict.it

Cordialmente, 

20/02/2025
Esami di abilità linguistiche di Lingua inglese del 25 febbraio (vecchio programma)

Gentili studenti, 

Si comunica che gli esami di abilità linguistiche di Lingua inglese (Prof. Ravizza) del 25 febbraio si svolgeranno a partire dalle 8:30 anziché dalle 10:00. Possono partecipare solo gli studenti che hanno seguito il corso negli anni passati (vecchio programma). Per richieste o informazioni siete pregati di contattare eleonora.ravizza@unict.it

Cordialmente, 

20/02/2025
Esami di lingua inglese del 25 febbraio 2024

Gentili studenti, 

si comunica che gli esami di lingua inglese del 25 febbraio 2024 si svolgeranno secondo il seguente orario: 

- ore 8:30 esami di abilità linguistica (orale) e corso ufficiale (articoli, orale) SOLO per studenti immatricolati nel 2023/24 o anni precedenti che desiderano sostenere l'esame con il vecchio programma di traduzione (contattare prof. Ravizza) 

- ore 10:00 TEST SCRITTO di abilità linguistica per studenti immatricolati nel 2024/25  (prof. Ponton). ANCHE GLI STUDENTI IMMATRICOLATI IN ANNI PRECEDENTI POSSONO OPTARE PER QUESTA MODALITà. 

Per qualunque

20/02/2025
Esame di lingua inglese LM-63 del 25 febbraio 2025 - MODIFICA ORARIO

Gentili studenti, 

Si comunica che gli esami di Lingua inglese del 25 febbraio si svolgeranno secondo il seguente orario: 

- ore 8:30: abilità linguistiche per studenti immatricolati nel 2023/24 o precedenti (SOLO vecchio programma)

- ore 15:30 (anziché 14:30): Corso di lingua inglese per le scienze amministrative (corso a scelta). Alle ore 15:30 si svolgerà la prova scritta; alle ore 17:00 circa inizieranno gli orali. 

Per qualunque problematica o richiesta, siete pregati di contattare eleonora.ravizza@unict.it 

16/02/2025
Esame di lingua inglese del 27 febbraio 2025

Gentili studenti/studentesse,

Per l’appello dell’esame di Lingua inglese del 27 febbraio, vista la numerosità delle iscrizioni previste, sarà necessario organizzare dei turni. Per agevolare la programmazione ho creato un modulo Google che vi chiedo gentilmente di compilare: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdfAtmY3h1eZIIt37uGXYvxW1RxHgqdPnBLRZptytM7NQW0IA/viewform?usp=dialog

Il modulo sarà aperto fino al 25 febbraio.

Per iscriversi all’esame sarà necessario:

-Effettuare l’iscrizione ufficiale tramite il portale studenti (altrimenti non sarà possibile registrare l’esame);

  • Compilare il