INTERNATIONAL TRADE AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW
Modulo INTERNATIONAL LAW ON TRADE AND FOREIGN INVESTMENTS

Anno accademico 2024/2025 - Docente: Calogero Alfio PETTINATO

Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a consentire agli studenti di acquisire un’adeguata conoscenza dei principi e delle norme materiali e procedurali del diritto internazionale del commercio e degli investimenti stranieri.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali basate su una progressiva interazione con gli studenti, grazie anche all’analisi di alcuni casi reali.

Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di diritto internazionale, in particolare del diritto dei trattati internazionali.

Frequenza lezioni

Fortemente consigliata, poiché consente di acquisire meglio e più rapidamente la conoscenza dei contenuti della materia e di acquisire altresì la corretta metodologia per applicare tali contenuti ai casi concreti.

Contenuti del corso

Il corso di “International Trade and Private International Law” si articola in due parti (Moduli 1 e 2). La prima parte (Modulo 1) riguarda il diritto internazionale del commercio (la struttura e il funzionamento della Organizzazione Mondiale del Commercio nonché i principi e le norme materiali che regolano il sistema multilaterale del commercio internazionale, fondato essenzialmente sulle regole del “General Agreement on Tariffs and Trade”) e il diritto internazionale degli investimenti (analisi della normativa internazionale consuetudinaria e convenzionale in materia, inclusi gli strumenti di garanzia internazionale degli investimenti stranieri e i meccanismi di soluzione delle controversie).

Testi di riferimento

1. VAN DEN BOSSCHE P., PREVOST D., Essentials of WTO Law, Cambridge, 2021;

2. QURESHI A. H., ZIEGLER A. R., International Economic Law, London, 2019, 4th ed., pp. 533-599;

3. BORN G. B., International Arbitration – Law and Practice, Alphen aan den Rijin, 2016, pp. 417-449.

4. FARUQUE A., Validity and Efficacy of Stabilisation Clauses. Legal Protection vs. Functional Value, in Journal of International Arbitration, 2006, 4, pp. 317-336.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti non frequentanti l’esame sarà orale. Quanto al Modulo 1, per gli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia della durata di due ore sul sistema OMC, in forma scritta, con due domande a risposta aperta; mentre, l’esame in materia di tutela degli investimenti internazionali sarà orale.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

The functions of the World Trade Organization (WTO).

The bodies of the WTO.

The decision-making process within the WTO. 

The sources of the WTO legal system and their relationship with domestic legal systems of Member States.

The Most-Favoured-Nation Treatment and National Treatment.

The reciprocity principle.

The regional trade agreements.

The general exceptions to the principles of the WTO legal system.

Basic rules on Trade in goods, Non-tariff barriers to trade, Anti-dumping and subsidies.

The basic rules of the General Agreement on Trade in Services (G.A.T.S.).

The basic rules of the Trade-Related Aspects of Intellectual Property Rights (TRIPs).

The settlement of disputes system in the WTO.

Sources of international law in the field of foreign investments and their relationship with the domestic legal systems.

Principles and rules of customary international law on the protection of aliens and their economic interests.

The diplomatic protection.

Bilateral treaties on reciprocal promotion and protection of foreign investments (BITs).

The settlement of investment disputes: the International Centre for Settlement of Investment Disputes (I.C.S.I.D.).

The applicable law to investment disputes and autonomy of the parties (the stabilization clauses in investment contracts).

The insurance guarantee of foreign investments: The Multilateral Investment Guarantee Agency (M.I.G.A.) and the most important domestic systems.