GLOBAL HISTORY AND NORTH AFRICA HISTORY
Anno accademico 2015/2016 - 1° anno- GLOBAL HISTORY: METHODS THEMES APPROACHES: Giuseppa Di Gregorio
- HISTORY OF EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS IN THE GLOBAL AGE: Giuseppa Di Gregorio
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA: Agata Daniela Melfa
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD: Agata Daniela Melfa
SSD
- M-STO/04 - Storia contemporanea
- SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: 1° e 2°
Obiettivi formativi
- GLOBAL HISTORY: METHODS THEMES APPROACHESLo studente dovrà mostrare di conoscere il processo storico delle connessioni transnazionali tra società differenti. Lo studente sarà in grado di affrontare il tema della globalizzazione attraverso gli strumenti e le metodologie della storia contemporanea Al termine del modulo lo studente sarà in grado di sviluppare capacità di anlisi sugli attuali processi di globalizzazione.
- HISTORY OF EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS IN THE GLOBAL AGELo studente dovrà dimostrare di conoscere il proceso storico della relazione tra Europa e regione mediterranea. Al termine del modulo lo studente sarà in grado di sviluppare capacità di analisi ed elaborare progetti di studio sui processi storici relativi alla relazione tra Europa/Occidente e regione mediterranea, secondo gli strumenti e le metodologie della storia contemporanea.
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICALa prima parte del corso intende analizzare i processi di modernizzazione, colonizzazione e nazionalismo in Nord Africa evidenziando le connessioni tra specificità locali e dinamiche globali. La ricostruzione della storia ottocentesca e dei primi decenni del Novecento consentirà di cogliere continuità e discontinuità e di disporre di chiavi interpretative dei fenomeni contemporanei.
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIODIl quadro storico delineato nella seconda parte del corso intende fornire una prospettiva di lungo termine per lo studio delle problematiche connesse col mondo arabo-islamico.
Prerequisiti richiesti
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
Conoscenze storiche e geografiche di base (in particolare del mondo islamico) necessarie a inquadrare i processi esaminati.
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
Conoscenze storiche e geografiche di base (in particolare del mondo islamico) necessarie a inquadrare i processi esaminati.
Frequenza lezioni
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
Obbligatoria
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
Obbligatoria
Contenuti del corso
- GLOBAL HISTORY: METHODS THEMES APPROACHESLa periodizzazione dell'età globale - Storia Globale e storia del mondo - Il tempo e lo spazio - Nazionalismo - Imperi - Imperialismo - Stati Nazioni e stati-Nazione - Etnicità - Migrazioni - Diritti Umani.
- HISTORY OF EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS IN THE GLOBAL AGEStoria Globale e storia del mondo - Internazionalismo - Istituzioni internazionali - Bipolarismo e multipolarismo.
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
La prima parte del corso si focalizza sulla storia del Nord Africa dall’invasione francese dell’Egitto nel 1798. L’attenzione è rivolta non soltanto agli attori europei come artefici del cambiamento ma anche alle élite politiche modernizzatrici, al riformismo islamico e ai movimenti nazionali. L’esperienza coloniale è indagata evidenziando tratti comuni e specificità territoriali e rilevandone l’impatto nel lungo termine.
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
La seconda parte del corso è incentrata sui processi di indipendenza e i successivi decenni. La persistenza di una relazione di tipo coloniale con l’Occidente, le politiche economiche (socialiste e liberali), l’autoritarismo, le ideologie panarabe e islamiste sono tutti fenomeni oggetto di studio.
Testi di riferimento
- GLOBAL HISTORY: METHODS THEMES APPROACHESNorman Lowe, Mastering Modern World History, Palgrave Master Series, New York 2013, 5th edition.
M. Mazower, Governing the world : the history of an idea, The Penguin Press, New York 2012. - HISTORY OF EURO-MEDITERRANEAN RELATIONS IN THE GLOBAL AGEJ. Burbank, F. Cooper, Empires in world history : power and the politics of difference, Princeton U.P., Princeton 2011, capp. 8-9-10-11-12-13-14.
F. Halliday, Islam and the myth of confrontation: religion and politics in the Middle East, I.B. Tauris,New York 2003. - STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
Naylor, Phillip C. (2009), North Africa. A History from Antiquity to the Present, Austin: University of Texas Press (chapters 5-6-7).
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
Naylor, Phillip C. (2009), North Africa. A History from Antiquity to the Present, Austin: University of Texas Press (chapters 8-9).
Lust, Ellen (ed.) (2011), The Middle East, Washington D.C.: CQ Press (chapters on Morocco, Algeria, Tunisia, Libya and Egypt).
Programmazione del corso
STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
---|---|---|---|
1 | Modernisation in North Africa | ||
2 | Islamic reformism | ||
3 | The European conquest of North African countries : diplomacy and military campaigns | ||
4 | North African nationalism: the main actors and its evolution | ||
5 | Napoleon's expedition to Egypt and its aftermath | ||
6 | Institutional reforms in Tunisia | ||
7 | The colonial economy and society | ||
8 | The struggle for independence | ||
SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD | |||
Argomenti | Riferimenti testi | ||
1 | The process of state and nation building | ||
2 | Islamism and the Muslim Brotherhood | ||
3 | Nasser's regime and ideology (Socialism, Pan-Arabism, anti-imperialism) | ||
4 | Libya from Idris to Qadhafi | ||
5 | The civil war in Algeria | ||
6 | Neocolonialism and anti-imperialist polices |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
Assessment will be based on students’ attendance, paper presentation, and participation in class debates. The final exam will also count towards overall assessment.
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
Assessment will be based on students’ attendance, paper presentation, and participation in class debates. The final exam will also count towards overall assessment.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- STATE AND NATION BUILDING IN NORTH AFRICA
Why do historians consider Napoleon's expedition to Egypt a turning point for the history of the Middle East and North Africa?
What did "opening the door of ijtihad" mean for the Islamic reformists?
What have been the main episodes of resistence to the European encroachment?
Why may colonialism be considered "an undertaking of creative destruction" (Rivet)?
- SOCIO - POLITICAL EVOLUTION IN CONTEMPORARY PERIOD
What did the nationalisation of the Suez Canal in 1956 represent for the Middle East and Western Powers?
Describe the main measures implemented by neo-independent states in order to get rid of European influence.
When did political Islam emerge in the Muslim world? What are the internal and international causes that contributed to its rise? What are its main trends?