DIRITTO CIVILE
Anno accademico 2018/2019 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre: 1°
Obiettivi formativi
Proprietà e pubblica amministrazione.
Autonomia privata e pubblica amministrazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
L'insegnamento è svolto in modalità lezioni frontali
Prerequisiti richiesti
E' fortemente consigliata una conoscenza di base degli istituti fondamentali di diritto privato
Frequenza lezioni
non obbligatoria
Contenuti del corso
Il corso costituisce un approfondimento degli istituti
della proprietà (con particolare riferimento ai concetti di appartenenza individuale e/o collettiva dei beni; di funzione sociale; di bilanciamento fra interesse individuale e generale);
del contratto (con particolare riferimento al rapporto fra autonomia privata e intervento pubblico)
della responsabilità (con particolare riferimento ai profili di responsabilità da contatto nell'ambito dei servizi pubbblici sanitari e di istruzione)
Testi di riferimento
Perlingieri Pietro ISTITUZIONI DI DIRITTO CIVILE - 6° EDIZIONE RIVEDUTA ED AGGIORNATA ESI Napoli 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1 Proprietà e forme di appartenenza individuale, collettiva, pubblica; funzioni sociali delle forme di appartenenza | |
2 | - 1.1 La formazione della concezione dell'appartenenza individuale esclusiva. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
3 | - 1.2 Appartenenza individuale esclusiva e funzione sociale della proprietà agli albori dell'età moderna. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
4 | - 1.3 Esclusività dell'appartenenza e appropriabilità dei risultati del lavoro nella filosofia politica inglese del Seicento. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
5 | - 1.4 L'affermazione del modello economico e sociale dell'esclusività nella forma della proprietà di diritto civile continentale. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
6 | - 1.5 I processi di eliminazione delle forme di appartenenza collettiva: la trasformazione dei diritti collettivi in diritti individuali. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
7 | - 1.6 La crisi della concezione individualistica della proprietà: dall'abuso del diritto alla diffusione di nuove forme di proprietà. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
8 | - 1.7 La crisi della concezione individualistica della proprietà: proprietà privata e interesse collettivo nelle economie contemporanee. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
9 | - 1.8 La 'proprietà' e le proprietà alla vigilia della Costituzione.Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
10 | - 1.9 La proprietà e la sua funzione sociale nel sistema costituzionale. Lezione del giorno……….dalle ore….alle ore…… | |
11 | 2 Contratto, autonomia dei privati ed eteronomia nel rapporto fra poteri privati e poteri pubblici | |
12 | 2.1 La libertà di disporre dei risultati della propria opera nella filosofia politica dell'età moderna dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
13 | 2. 2 Libertà di disporre e condizionamenti sociali dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
14 | 2.3 Il problema storico della donazione dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
15 | 2.4 Libertà di disporre e autolimitazione della libertà. Il vincolo derivante dal consenso dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
16 | 2.5 La tutela della libertà di disporre dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
17 | 2.6 I limiti alla libertà di disporre nell'interesse del funzionamento del mercato dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
18 | 2.7 I limiti alla libertà di disporre e l'integrazione dell'autonomia privata da parte dell'autorità pubblica dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
19 | 2.8 L'intervento pubblico autoritativo dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
20 | 2. 9 L'intervento pubblico regolativo dalle ore...........alle ore ...........del giorno | |
21 | 3 Sistemi di protezione, responsabilità civile e solidarietà sociale nella prevenzione e nella riparazione del 'danno |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande si riferiscono ai temi generali dell'insegnamento. Ordinariamente si richiede la conoscenza della norma specifica di riferimento del profilo richiesto, l'interpretazione della stessa norma, la capacità di riflettere con metodo logico-formale e storico sul problema specifico.